Androsace

genere di pianta della famiglia Primulaceae

Androsace è un genere di piante della famiglia delle Primulaceae, secondo solo alla Primula come numero di specie.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Androsace
Androsace villosa
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Ericales
Famiglia Myrsinaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Ericales
Famiglia Primulaceae
Genere Androsace
L., 1753
Specie

È un genere prevalentemente artico-alpino che comprende oltre un centinaio di specie diffuse al disopra dei 1500 metri a partire dall'Himalaya (da dove ha avuto origine), e nelle montagne centrali dell'Asia, nel Caucaso, nelle montagne del centro-sud Europa (particolarmente nelle Alpi e nei Pirenei), fino all'America del Nord.

Le specie attualmente censite sono circa 110.[2][3]

Recenti studi molecolari indicano che i generi Douglasia (presente nell'estremità orientale della Siberia e nella parte occidentale del Nord America, Pomatosace (endemismo himalayano) e Vitaliana (endemismo europeo) appartengono alle Androsace.[1][4]

Studi filogenetici hanno inoltre dimostrato che il progenitore dell'Androsace comparve 35 milioni di anni fa e si trattava probabilmente di una specie annuale.[5] L'evoluzione verso l'attuale più densa morfologia che forma dei cuscini fioriti, ebbe luogo indipendentemente in Asia e in Europa.[5]

DescrizioneModifica

Formano spesso piccoli cespugli di 7-10 centimetri, molto ramificati, le foglie sono piccole e ovali, in alcune specie coperte di peluria bianca. I fiori sono singoli o a mazzetti, con 5 petali, di colore bianco o rosa.

Alcune specieModifica

NoteModifica

  1. ^ a b Gerald M. Schneeweiss, Peter Schönswetter, Sylvia Kelso & Harald Niklfeld, Complex biogeographic patterns in Androsace (Primulaceae) and related genera: evidence from phylogenetic analyses of nuclear internal transcribed spacer and plastid trnL-F sequences (PDF), in Systematic Biology, vol. 53, n. 6, 2004, pp. 856–876, DOI:10.1080/10635150490522566, JSTOR 4135374, PMID 15764556. URL consultato il 21 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2016).
  2. ^ Jepson Manual Treatment, su ucjeps.berkeley.edu.
  3. ^ Flora of China, su efloras.org.
  4. ^ Trift I., Anderberg A. A. and Källersjö M. 2002. The monophyly of Primula (Primulaceae) evaluated by analysis of sequences from the chloroplast gene rbcL. Systematic Botany 27(2):396-407
  5. ^ a b Florian C. Boucher, Wilfried Thuiller, Cristina Roquet, Rolland Douzet, Serge Aubert, Nadir Alvarez & Sébastien Lavergne, Reconstructing the origins of high-alpine niches and cushion life form in the genus Androsace s.l. (Primulaceae) (PDF) [collegamento interrotto], in Evolution, vol. 66, n. 4, 2012, pp. 1255–1268, DOI:10.1111/j.1558-5646.2011.01483.x.

BibliografiaModifica

  • Anchisi E., Bernini A., Cartasegna N. e Polani F, Androsace d'Europa, Stradella, Gruppo naturalistico Oltrepò Pavese, 1991.

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007294858205171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica