Anodonthyla boulengerii

specie di animali della famiglia Microhylidae

Anodonthyla boulengerii Müller, 1892 è una rana della famiglia Microhylidae, endemica del Madagascar.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anodonthyla boulengerii
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaCophylinae
GenereAnodonthyla
SpecieA. boulengerii
Nomenclatura binomiale
Anodonthyla boulengerii
Müller, 1892

Descrizione

modifica

Distribuzione e habitat

modifica

È una specie endemica del Madagascar orientale.
In passato si riteneva che il suo areale si estendesse dal Parco nazionale di Masoala al nord sino al parco nazionale di Andohahela al sud, dal livello del mare sino a 1.300 m di altitudine.
Attualmente molti esemplari in passato attribuiti a questa specie sono stati assegnati a specie distinte[2] e pertanto si ritiene che l'areale di A. boulengeri sensu stricto sia limitato al Madagascar sud-orientale e alle isole di Nosy Mangabe e Nosy Boraha.

Biologia

modifica
  1. ^ (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group. 2016, Anodonthyla boulengerii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Vences M., Glaw F., Köhler J. & Wollenberg K, Molecular phylogeny, morphology and bioacoustics reveal five additional species of arboreal microhylid frogs of the genus Anodonthyla from Madagascar, in Contributions to Zoology 2010; 79(1): 1-32. URL consultato il 15 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).

Bibliografia

modifica
  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica