Aberrazione cromosomica
Fenomeno di anomalia genetica
(Reindirizzamento da Anomalie cromosomiche)
Questa voce o sezione sull'argomento genetica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Si definisce aberrazione cromosomica o mutazione cromosomica, un'alterazione della struttura o del numero dei cromosomi.[1]
Queste alterazioni normalmente sono una conseguenza di un errore durante la divisione cellulare, più facilmente durante il crossing over, che consistono nella perdita, acquisizione o riarrangiamento di una o più parti di uno o più cromosomi.
Anomalie cromosomicheModifica
- Delezione: quando una parte del cromosoma è mancante. Disturbi associati a questa anomalia sono la sindrome di Wolf-Hirschhorn, che è causata dalla perdita di parte del braccio corto del cromosoma 4, e la sindrome di Jacobsen, originata dalla delezione della parte terminale del cromosoma 11;
- Duplicazione: quando una parte del cromosoma è raddoppiata, causando la presenza di materiale genetico in eccesso. Alcuni disturbi conosciuti sono la sindrome di Bloom e la sindrome di Rett;
- Traslocazione: quando una regione di un cromosoma viene trasferita in un'altra posizione dello stesso cromosoma o di un altro; ci sono due tipi principali di traslocazioni: la traslocazione reciproca e la traslocazione robertsoniana. Nella traslocazione reciproca vengono scambiati segmenti tra due differenti cromosomi. Nella traslocazione robertsoniana invece un intero cromosoma si attacca ad un altro a livello del centromero.
- Conversione genica.
- Inversione: quando una regione di un cromosoma inverte il proprio orientamento causando un'inversione dell'ordine dei geni.
- Anello: quando le due estremità di un cromosoma si appaiano tra loro, formando un anello. Quest'anomalia può comportare perdita di materiale genetico.
In tutti i casi sopra descritti l'anomalia si verifica a partire da una o più rotture e successive risaldature nei cromosomi; se le fratture avvengono all'interno di un gene e ne determinano, al termine del processo, l'alterazione della sequenza, oltre alle altre conseguenze si avrà anche l'inattivazione del gene.
NoteModifica
- ^ NHGRI. 2006. Chromosome Abnormalities
BibliografiaModifica
- Peter J. Russel, Genetica, Napoli, Edises, 2002. ISBN 88-7959-284-X
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aberrazione cromosomica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Chromosome Abnormalities, su genome.gov.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85025385 · GND (DE) 4010163-0 · NDL (EN, JA) 00570781 |
---|