Apoteosi di Maria (Geertgen tot Sint Jans)

dipinto di Geertgen tot Sint Jans

L' Apoteosi di Maria o Glorificazione di Maria è un dipinto del pittore olandese Geertgen tot Sint Jans realizzato circa nel 1480 e conservato nel Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam nei Paesi Bassi. Il pannello fu parte di un dittico[1].

Apoteosi di Maria
Glorificazione di Maria
AutoreGeertgen tot Sint Jans
Data1480 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni27×21 cm
UbicazioneMuseo Boijmans Van Beuningen, Rotterdam.

Descrizione e stile

modifica

Il dipinto, dato le sue dimensioni, doveva servire come oggetto di culto, specialmente durante la recita del rosario. L'ispirazione per la sua pittura è stata Genesi (Gn 3.15)[2] e l'Apocalisse di Giovanni (Ap 12. 1):

«Porrò inimicizia fa te e la donna, fra la stirpe tua e la stirpe di lei; essa ti schiaccerà il capo, e tu insidierai il suo calcagno»

«E un gran portento appare nel cielo: una donna ravvolta nel sole, e la luna sotto i suoi piedi, e sul suo capo una corona di dodici stelle.»

Il dipinto raffigura la Vergine Maria con in braccio il bambino Gesù. Maria è circondata da angeli e serafini, ella è seduta su una falce di luna che schiaccia il drago simbolo di Lucifero.

  1. ^ Wolfgang Kermer: Studien zum Diptychon in der sakralen Malerei: von den Anfängen bis zur Mitte des sechzehnten Jahrhunderts: mit einem Katalog. Düsseldorf: Dr. Stehle, 1967 (Phil. Diss. Tubingen 1966), Kat.–Nr. 140 A, Abb. 180 A, 180 B.
  2. ^ (NL) Geertgen tot Sint Jans ca. 1460/65 – ca. 1488/93, su statenvertaling.net. URL consultato il 27 gennaio 2019.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura