Archeano

eone geologico
Supereone[1] Eone Ma1
  Fanerozoico 542,0 ±1,0
Precambriano Proterozoico 2.500
Archeano 4.000
Adeano c. 4.600
1 Ma = Milioni di anni fa

L'Archeano (dal greco antico αρχή, arkhē, 'inizio', 'origine') è il secondo eone della suddivisione del tempo geologico del Precambriano. I suoi limiti temporali si pongono tra 4 miliardi e 2,5 miliardi di anni fa[2][3]. È successivo all'eone Adeano ed è seguito dall'eone Proterozoico.

Anche se si conoscono rocce affiorate più antiche, le più vecchie formazioni rocciose esposte sulla superficie della Terra sono archeane o poco più antiche. Rocce archeane conosciute sono state trovate in Groenlandia, in Canada, in Australia nordoccidentale e in Sudafrica. L'Archeano, al pari dell'Adeano, appartiene alla unità geocronologica informale denominata Tempo Precambriano (termine ormai desueto).

Suddivisione in ere geologiche

modifica

La Commissione Internazionale di Stratigrafia riconosce per l'Archeano la suddivisione in quattro ere geologiche, ordinate dalla più recente alla più antica secondo il seguente schema:[3]

Sinonimi e correlazioni

modifica

Sono ritenuti sinonimi:

  • Swaziano (controverso)

L'Archeano si sovrappone in parte allo Swaziano (4000-3000 Ma), un termine informale comune nella letteratura geologica sudafricana.

Atmosfera

modifica

L'atmosfera archeana era apparentemente carente di ossigeno libero. Le temperature sembravano essere vicino ai livelli attuali, anche se gli astronomi ritengono che il sole a quei tempi avesse una luminosità all'incirca di un terzo minore di quella attuale. Ciò fa pensare che i maggiori contributi di gas serra furono prodotti proprio in questa epoca; queste sono ovviamente tutte ipotesi.

Contenuto fossilifero

modifica

Probabili residui di prodotti batterici (stromatoliti) sono stati datati intorno all'archeano e ad alcuni probabili fossili batterici è attribuita l'origine di formazione di letti sedimentari criptocristallini di silice denominati chert o selce. Si pensa che la vita sia stata presente durante l'archeano, ma probabilmente era limitata a singole cellule ed organismi anucleati semplici, denominati procarioti.

Precambriano  
eone Adeano eone Archeano eone Proterozoico eone Fanerozoico
eone Archeano
era Eoarcheana era Paleoarcheana era Mesoarcheana era Neoarcheana
  1. ^ I colori corrispondono ai codici RGB definiti dallaCommissione Internazionale di Stratigrafia nel sito «Standard Color Codes for the Geological Time Scale».
  2. ^ Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  3. ^ a b Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2009.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31782 · LCCN (ENsh85054088 · GND (DE4278975-8 · BNF (FRcb12114352v (data) · J9U (ENHE987007563084505171 · NDL (ENJA00575650
  Portale Geologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geologia