Architaenioglossa

ordine di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda

Architaenioglossa Haller, 1890 è un ordine di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Architaenioglossa
Pomacea diffusa e Pomacea bridgesi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Caenogastropoda
Ordine Architaenioglossa Haller, 1890
Sinonimi

Architaenoglossa

Superfamiglie

vedi testo

Descrizione modifica

Le analisi filogenetiche di dati morfologici e molecolari dimostrano che il taxon Architaenioglossa è parafiletico.[2] Esso ospita sia il gruppo principale di lumache di terra opercolate (Cyclophoroidea) che famiglie di acqua dolce (Ampullariidae e Viviparidae).

I cicloforidi forniscono poche informazioni in quanto hanno perso lo ctenidio, l'osfradio (presente in Cyclophorus) e hanno modificato la cavità palleale come un polmone. Possiedono una singola ghiandola ipobranchiale e il singolo padiglione auricolare sinistro suggerisce che il presunto antenato comune condiviso con gli ampullariidi d'acqua dolce (e i viviparidi) avesse perso lo ctenidio, l'osfradio e la ghiandola ipobranchiale destra. Gli Ampullariidae hanno uno ctenidio a sinistra singolo (e il padiglione auricolare sinistro associato) e una nuova struttura che funge da polmone. Il polmone risiede sul lato sinistro della cavità palleale mentre lo ctenidio sinistro si è spostato sul lato destro. La cavità palleale è estremamente profonda e una cresta ciliata, l'epitenia, giace lungo il pavimento destro della cavità palleale e produce la corrente esalante. Questa struttura è tipicamente considerata autapomorfa negli ampullariidi.[3]

L'osfradio degli Architaenioglossa d'acqua dolce è proporzionalmente maggiore di quello dei vetigastropodi e delle neritopsine. Negli ampullariidi si trova alla base del sifone mentre nei viviparidi si trova sul lato sinistro della branchia. Pertanto, in entrambi i taxa, è situato nella corrente inalante della cavità palleale.[3]

Tassonomia modifica

Architaenioglossa è stato elevato al rango di ordine da Ponder & Waren nel 1988 per includere le seguebti superfamiglie:[1]

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Architaenioglossa, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
  2. ^ Bouchet et al.Op. citata, pag. 374.
  3. ^ a b Lindberg & PonderOp. citata, pag. 285.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi