Ascensione di Isaia

L'Ascensione di Isaia è un apocrifo dell'Antico Testamento pervenutoci in greco su redazione definitiva di inizio II secolo d.C. Il nucleo originario rappresentato dalla prima sezione (Martirio di Isaia), probabilmente di origine essena, costituiva un prototesto semitico ora perduto. Alla prima sezione seguirono successive aggiunte cristiane. Le tre sezioni per la loro eterogeneità sono in passato circolate, e attualmente da molti considerate, come autonome.

Contenuto

modifica

L'Ascensione di Isaia contiene tre sezioni eterogenee attinenti al profeta Isaia (fine VIII-inizio VII secolo a.C.):

L'opera si diffuse subito negli ambienti monastici ed ascetici egiziani, ove sopravvisse sino al V-VI secolo.

Bibliografia

modifica
  • J. N. Bremmer e T. Nicklas (a cura di), The Ascension of Isaiah, Lovanio, Peeters, 2015.
  • Enrico Norelli, L'Ascensione di Isaia. Studi su un apocrifo al crocevia dei cristianesimi, Bologna, EDB, 1994.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Traduzione inglese a cura di R.H. Charles dal sito earlychristianwritings.com
  • (EN) Voce su earlyjewishwritings.com
  • (EN) Voce su earlychristianwritings.com
Controllo di autoritàVIAF (EN177440631 · J9U (ENHE987007257949605171