ARFU Asian Rugby Championship 2000
Asian Championship 2000 2000 Asian Rugby Championship | |||
---|---|---|---|
Competizione | Asian Championship | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 17ª | ||
Organizzatore | Asia Rugby[1] | ||
Date | dal 24 giugno 2000 al 2 luglio 2000 | ||
Luogo | Giappone | ||
Partecipanti | 4 | ||
Formula | girone unico | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (13º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Statistiche | |||
Incontri disputati | 6 | ||
Cronologia della competizione | |||
|
L'Asian Rugby Championship 2000 (in inglese 2000 ARFU Asian Rugby Championship) fu il 17º campionato asiatico di rugby a 15 organizzato dall'ARFU, organismo continentale di governo della disciplina. Si tenne tra il 24 giugno e il 2 luglio 2000 in Giappone e vide la riconferma di campione continentale del Giappone, al suo tredicesimo titolo assoluto.
Il torneo si tenne su due divisioni di merito a girone unico, la prima delle quali comprendente Giappone, Corea del Sud, Taipei Cinese e Hong Kong a contendersi il titolo.
Il Giappone vinse la prima divisione a punteggio pieno, sconfiggendo la Corea del Sud, storica pretendente al titolo, nell'ultima giornata della competizione[2]. La seconda divisione fu vinta da Singapore, che giunse appaiata alla Cina in testa alla classifica ma in vantaggio su di essa per la migliore differenza punti fatti/subiti nonostante la sconfitta nell'incontro diretto[3].
Squadre partecipanti modifica
Divisione 1 | Divisione 2 |
---|---|
Corea del Sud | Cina |
Giappone | Singapore |
Hong Kong | Sri Lanka |
Taipei Cinese | Thailandia |
Divisione 1 modifica
|
- Classifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giappone | 3 | 3 | 0 | 0 | 164 | 41 | +123 | 6 | |
Corea del Sud | 3 | 2 | 0 | 1 | 120 | 87 | +33 | 4 | |
Taipei Cinese | 3 | 1 | 0 | 2 | 56 | 123 | -67 | 2 | |
Hong Kong | 3 | 0 | 0 | 3 | 47 | 136 | -89 | 0 |
Divisione 2 modifica
|
- Classifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Singapore | 3 | 2 | 0 | 1 | 77 | 47 | +30 | 4 | |
Cina | 3 | 2 | 0 | 1 | 81 | 61 | +20 | 4 | |
Sri Lanka | 3 | 1 | 0 | 2 | 68 | 80 | -12 | 2 | |
Thailandia | 3 | 1 | 0 | 2 | 78 | 116 | -38 | 2 |
Note modifica
- ^ All’epoca sotto il nome di Asia Rugby
- ^ (EN) Japan retain Asian championship, in ESPN, 2 luglio 2000. URL consultato il 20 giugno 2021.
- ^ (EN) Anchor Reds keep their crown, in The Straits Times, Singapore, 3 luglio 2000, p. 46. URL consultato il 20 giugno 2021.«Singapore defended its Second Division title successfully at the Asian rugby Championships in Aomori, Japan, after beating Sri Lanka 15-12 in the last group match yesterday»
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Panoramica sull'ARFU Asian Rugby Championship 2000, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.