Aspra (Bagheria)

frazione del comune italiano di Bagheria
(Reindirizzamento da Asprensi)

Aspra è una pittoresca frazione del comune di Bagheria, nella città metropolitana di Palermo. è una destinazione turistica di fascino senza tempo. Situata sulle rive del Golfo di Palermo, questa borgata marinara affascina i visitatori con il suo carattere autentico e le sue ricche tradizioni.

Aspra
frazione
Aspra – Veduta
Aspra – Veduta
La 'spiaggia dei francesi' nei pressi di Mongerbino, Aspra
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
ComuneBagheria
Territorio
Coordinate38°06′19″N 13°30′03″E
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale90011
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiAsprensi
PatronoMaria SS. Addolorata
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Aspra
Aspra

Storia e Cultura

Le radici di Aspra risalgono al periodo della dominazione araba, come suggerito dal suo nome, che potrebbe derivare dall'arabo حجر ("pietra"), in riferimento all'estrazione storica della calcarenite nelle Pirriere locali. Questa pietra leggera e facilmente lavorabile ha contribuito alla costruzione di numerosi edifici nella regione.

Aspra è nota per il suo patrimonio artistico, incluso l'affresco di Renato Guttuso nella Chiesa locale, un riferimento culturale e artistico per la comunità. Il borgo è famoso anche per le tipiche barche da pesca, come il gozzo siciliano, caratterizzato da linee eleganti e una robustezza adatta alla navigazione nel Mediterraneo.

Come territorio, Aspra faceva parte della tenuta nobiliare del Marchese di Sant'Isidoro, di cui rimangono una villa e la tenuta della chiesa. Quest'ultima, originariamente una cappella privata, è stata successivamente donata alla comunità. L'altra porzione della tenuta è parzialmente utilizzata come uffici comunali.

Capo Mongerbino e la Natura

Capo Mongerbino, un suggestivo promontorio sulla costa settentrionale della Sicilia, nei pressi di Aspra, è rinomato per le sue bellezze naturali: scogliere imponenti, calette nascoste e acque cristalline. Il paesaggio mozzafiato e l'atmosfera tranquilla rendono Capo Mongerbino un luogo ideale per chi cerca relax e contatto con la natura.

Arbanella di acciughe sotto sale


Economia e Tradizioni Locali

L'economia di Aspra è strettamente legata all'industria conserviera ittica, specialmente per la produzione di acciughe sotto sale e sott'olio, una tradizione tramandata di generazione in generazione e celebrata nel "Museo dell'acciuga di Aspra". Il museo, fondato da Michelangelo Balistreri, promuove l'importanza delle pratiche di pesca sostenibile e della conservazione delle risorse marine.

I pescatori locali sono noti per le loro abilità nel pescare specie come acciughe, sarde e tonni, vendute fresche allo "scaro", il luogo dove avviene la vendita e la lavorazione del pescato.



Attrazioni e Attività Turistiche

Aspra offre numerose attrazioni, tra cui:

  • Museo Renato Guttuso: Oltre all'affresco nella Chiesa di Aspra, è possibile visitare un museo dedicato all'artista Renato Guttuso. Questo museo espone una vasta collezione delle sue opere più significative, offrendo agli appassionati d'arte e ai visitatori la possibilità di immergersi nella produzione artistica del celebre pittore siciliano.
  • Spiaggia di Aspra: Durante l'estate, la Spiaggia di Aspra è una delle principali attrazioni del luogo. Ideale per rilassarsi al sole e fare una nuotata nelle acque cristalline del Golfo di Palermo, questa spiaggia incanta i visitatori con il suo ambiente naturale intatto e la vista mozzafiato sul mare.
  • Museo dell'Acciuga: Fondato da Michelangelo Balistreri, il Museo dell'Acciuga rappresenta un pilastro della cultura locale a Aspra. Questo museo celebra la lunga tradizione della pesca dell'acciuga, una pratica che ha radici profonde nella comunità di Aspra. Visitando il museo, i visitatori possono esplorare l'importanza storica e culturale dell'industria conserviera ittica nella regione. Espone attrezzi tradizionali dei pescatori, antichi metodi di lavorazione e conservazione dell'acciuga, oltre a documenti storici e fotografie che narrano la storia della pesca locale. Il museo promuove anche pratiche di pesca sostenibile e la conservazione delle risorse marine, educando il pubblico sulla preziosa eredità marittima di Aspra.
  • Escursioni in barca: Aspra offre la possibilità di organizzare emozionanti escursioni in barca lungo la costa settentrionale della Sicilia. Queste escursioni permettono di esplorare calette nascoste, scogliere suggestive e di ammirare la bellezza naturale della zona da una prospettiva marina unica.
  • Cultura gastronomica: Rinomata per la cucina tradizionale siciliana, Aspra vanta numerosi ristoranti locali che offrono piatti a base di pesce fresco pescato giornalmente dai pescatori locali. I visitatori possono gustare specialità locali accompagnate da vini siciliani e dolci tipici della regione, immergendosi completamente nella cultura gastronomica del luogo.
  • L'Arco Azzurro: Situata lungo la costa settentrionale della Sicilia, l'Arco Azzurro di Aspra è una formazione rocciosa naturale che crea un suggestivo effetto visivo, soprattutto quando il sole filtra attraverso l'arco. Questo luogo incantevole è ideale per chi ama la natura e desidera vivere esperienze di bellezza e tranquillità.
  • Spiaggia dei Francesi: Altro gioiello naturale di Aspra, la Spiaggia dei Francesi è caratterizzata da spiagge di ciottoli bianchi e acque cristalline che invitano al nuoto e al relax. Il nome della spiaggia evoca una storia storica affascinante legata ai soldati francesi durante il periodo napoleonico, aggiungendo un elemento di fascino storico alla sua bellezza naturale. Queste attrazioni e attività rappresentano solo un assaggio delle meraviglie che Aspra ha da offrire ai suoi visitatori, combinando storia, cultura, natura e relax in un'unica esperienza indimenticabile.

Paesaggio Naturale

Il paesaggio di Aspra è variegato e affascinante, dominato dalla imponente Montagna d'Aspra che offre spettacolari vedute panoramiche sul Golfo di Palermo e sulle montagne circostanti. Questa montagna è un punto di partenza ideale per esplorare la natura incontaminata della zona.

I visitatori possono percorrere sentieri che conducono fino alle cime del Monte Irice, del Cozzo San Pietro e del Cozzo Tondo, da dove è possibile godere di panorami mozzafiato sulla costa e sul mare. Queste escursioni offrono un'esperienza indimenticabile immersi nella bellezza naturale della Sicilia settentrionale.

I Baci Perugina e l'Arco Azzurro

La campagna pubblicitaria del 1974 dei Baci Perugina ha reso celebre l'Arco Azzurro di Mongerbino, legando questo luogo a una storia romantica e simbolica grazie alla sua bellezza naturale e alla suggestiva luce che filtra attraverso l'arco durante certi momenti della giornata. Questo suggestivo scorcio siciliano, con i suoi panorami mozzafiato e paesaggi incantevoli, è stato una fonte di ispirazione per la Perugina, celebre per i suoi cioccolatini romantici. La scelta di utilizzare questo sito naturale come sfondo ideale per la promozione dei suoi prodotti ha trasformato l’Arco Azzurro in un'icona della bellezza siciliana e un simbolo di dolcezza e romanticismo per il pubblico. L'arco roccioso che si protende sul mare, con la sua forma naturale e la luce blu che lo illumina, crea un'atmosfera magica che evoca sentimenti di amore e dolcezza. Questa connessione immaginaria arricchisce ulteriormente il fascino dell'Arco Azzurro di Aspra, invitando i visitatori a contemplare la sua bellezza naturale e a riflettere sul potere evocativo della natura.

Futuro e Sviluppo Turistico

Aspra sta vivendo un periodo di crescita turistica, attratta dalla sua autenticità, dalla bellezza naturale e dalla ricca offerta culturale. Gli investimenti nel settore alberghiero e nelle infrastrutture turistiche stanno migliorando l'esperienza dei visitatori, senza compromettere l'ambiente naturale e il carattere tradizionale del borgo.

Altri progetti

modifica
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia