Assedio di Verrua Savoia
L'assedio di Verrua Savoia del 1704 fece parte della Guerra di Successione Spagnola che scoppiò alla morte del re di Spagna.
Assedio di Verrua Savoia parte della guerra di successione spagnola | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 14 ottobre 1704 - 9 aprile 1705 | ||
Luogo | Verrua Savoia, Piemonte | ||
Esito | Vittoria franco-spagnola | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
| |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La guerra con i francesi Modifica
Il Regno di Sardegna, nel XVIII secolo, era alleato con la vicina Francia di Luigi XIV. Nel 1703 abbandonò l'accordo di alleanza e dichiarò guerra alla Francia con l'Impero Asburgico di Leopoldo d'Austria, i Paesi Bassi e l'Inghilterra. L'esercito francese si scagliò sul Piemonte mandando ben tre eserciti a conquistarlo. In pochi mesi il Ducato di Savoia perse Aosta, Ivrea, Nizza, Susa e Vercelli. L'unica fortezza ancora a difesa di Torino era quella di Verrua Savoia. La guerra si svolse in più stati tra cui il Ducato di Savoia, Francia e Spagna.
L'assedio Modifica
Verrua (si chiamava soltanto così a quell'epoca), era un punto strategico: infatti, controllava la via per la capitale sabauda Torino, la pianura vercellese e il Po. Guidati dal Duca di Vendôme, le truppe francesi misero d'assedio la fortezza. L'assedio durò dal 14 ottobre 1704 al 9 aprile 1705, quasi sei mesi. In realtà l'assedio cominciò a novembre poiché Vendôme, raggiunta Verrua in ottobre, preparò il piano d'attacco. Dal dicembre 1704 al febbraio 1705, la situazione rimase stabile; ma nel marzo i francesi lanciarono l'offensiva: conquistarono un forte di difesa presso la rocca e interruppero il rifornimento di viveri e munizioni, cosicché gli occupanti dovettero arrendersi
La fine dell'assedio Modifica
Nell'aprile 1705, il comandante piemontese a difesa di Verrua cercò di trattare con Vendôme, ma questi non ne volle sapere. Così il 9 aprile i soldati piemontesi si arresero e si consegnarono ai francesi che conquistarono la rocca e poterono proseguire verso Torino. C'è da dire che la Rocca di Verrua contribuì a ritardare l'assedio di Torino del 1706 poiché fermò i francesi ad una trentina di chilometri dalla capitale sabauda per un anno, permettendo così alle truppe piemontesi di prepararsi all'assedio. Alla fine dei conti i francesi conquistarono la fortezza, ma persero la guerra: da qui il detto piemontese: I profit ch'a l'an fait i franseis a Vrua, "il profitto che hanno fatto i francesi a Verrua", in cui si perde tempo per poi ricavarne nulla.