Assioma della coppia

Nella teoria degli insiemi l'assioma della coppia è uno degli assiomi della teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel.

Nel linguaggio formale degli assiomi di Zermelo-Frankel, l'assioma si scrive:

oppure a parole:

Dato un generico insieme A e dato un generico insieme B, esiste un insieme C tale che, dato un generico insieme D, D è un elemento di C se e solo se D è uguale ad A o D è uguale a B.

Quello che l'assioma in pratica sta dicendo è che, dati due insiemi A e B, possiamo trovare un insieme C i cui elementi sono esattamente A e B. Possiamo usare l'assioma di estensionalità per mostrare che questo insieme C è unico. Chiamiamo questo insieme coppia di A e B, e lo indichiamo con {A,B}. Quindi l'essenza dell'assioma è:

Per ogni gruppo di due insiemi abbiamo una coppia.

{A,A} è abbreviato in {A}, ed è definito come il singoletto che contiene A. Si noti che un singoletto è un caso particolare di una coppia.

L'assioma della coppia permette anche la definizione delle coppie ordinate. Per ogni insieme e , la coppia ordinata è definita come segue:

Si osservi che questa definizione soddisfa la definizione

Le n-tuple possono essere definite ricorsivamente come segue:

L'assioma della coppia è generalmente considerato non controverso, e appare in questa forma o in una forma equivalente in quasi tutte le assiomatizzazioni alternative della teoria degli insiemi. Tuttavia, nella formulazione standard della teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel, l'assioma della coppia segue dall'assioma dell'insieme potenza e dallo schema di rimpiazzamento, quindi talvolta è omesso.

Generalizzazione

modifica

Assieme all'assioma dell'insieme vuoto, l'assioma della coppia può essere generalizzato nella seguente affermazione:

 

cioè:

Dato un qualsiasi numero finito di insiemi A1, ..., An, esiste un insieme C i cui elementi sono esattamente A1, ..., An.

Questo insieme C è ancora unico per l'assioma di estensionalità, ed è indicato con {A1...,An}.

Naturalmente, non possiamo riferirci a un numero finito di insiemi rigorosamente senza avere fra le mani un insieme (finito) al quale gli insiemi in questione appartengono. Quindi questa non è una singola affermazione, ma invece uno schema, con un'affermazione separata per ogni numero naturale n.

  • Il caso n = 1 è l'assioma della coppia con A = A1 e B = A1.
  • Il caso n = 2 è l'assioma della coppia con A = A1 e B = A2.
  • I casi n > 2 possono essere dimostrati usando l'assioma della coppia e l'assioma dell'unione più volte.

Ad esempio, per provare il caso n = 3, si usa l'assioma della coppia tre volte, per produrre la coppia {A1,A2}, il singoletto {A3}, e infine la coppia {{A1,A2},{A3}}. L'assioma dell'unione quindi produce il risultato desiderato, {A1,A2,A3}. Possiamo estendere questo schema per includere n=0 se interpretiamo questo caso come l'assioma dell'insieme vuoto.

Quindi, si può usare questo schema come schema di assiomi al posto degli assiomi dell'insieme vuoto e della coppia. In genere, comunque, si usano gli assiomi dell'insieme vuoto e della coppia separatamente, e poi si prova questo come schema di teoremi. Si noti che l'adozione di questo schema di assiomi non sostituisce l'assioma dell'unione, che si mostra necessario in altre situazioni.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica