Atherospermataceae

Atherospermataceae R.Br., 1814 è una famiglia di piante dell'ordine Laurales.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Atherospermataceae
Atherosperma moschatum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Magnoliidi
OrdineLaurales
FamigliaAtherospermataceae
R.Br., 1814
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi

Distribuzione e habitat

modifica

Le Atherospermatacee hanno un areale disgiunto che comprende il Sud America (parte meridionale di Argentina e Cile) e l'Oceania (Nuova Guinea, Australia orientale, Nuova Zelanda e Nuova Caledonia).[2]

Tassonomia

modifica

La famiglia comprende 6 generi e 20 specie:[3]

Recenti rivalutazioni dei caratteri morfologici e molecolari delle Atherospermataceae mostrano una chiara relazione con Gomortegaceae e Siparunaceae, con le quali formano un clade distinto all'interno dell'ordine Laurales.[2]

La classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) non contempla questa famiglia e include i generi in essa compresi tra le Monimiaceae (sottofamiglia Atherospermatoideae).

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b (EN) Atherospermataceae, in Angiosperm Phylogeny Website, version 13. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  3. ^ (EN) Atherospermataceae R.Br., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 gennaio 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica