Per autigenesi (dal greco aythi, nello stesso luogo) si intende il processo di formazione dei nuovi minerali, che avviene durante la diagenesi delle rocce sedimentarie.

Questo processo avviene nel sottosuolo a bassa profondità, solitamente entro rocce sedimentarie, spesso non consolidate, in condizioni di temperatura non elevata e bassa pressione, e questo lo differenzia dalla formazione dei minerali nelle rocce ignee o dalle trasformazioni mineralogiche per metamorfismo.

Spesso l'autigenesi provoca la deposizione di cemento calcareo (sotto forma di aragonite o, meno frequentemente, calcite) o più raramente siliceo.

Alcune miche e minerali argillosi possono essere generati durante questo processo, riducendo la porosità e la permeabilità della roccia.