Automatto

un tipo di problema di scacchi in cui il bianco obbliga il nero a dargli scacco matto

L'automatto è un tipo di problema di scacchi in cui il bianco, muovendo per primo, obbliga il nero a dargli scacco matto entro un determinato numero di mosse.

È detto anche "matto inverso" in quanto, diversamente dai problemi diretti, è il nero che matta il bianco e non viceversa. Da notare che il nero, quando ha altre mosse disponibili, eviterà sempre di dare matto. Il bianco è invece obbligato, quando ciò gli è possibile, a parare qualsiasi scacco dato dal nero, per es. interponendo un pezzo o catturando il pezzo che dà scacco.

È spesso indicato nei diagrammi con la sigla s# seguita dal numero di mosse. Ad esempio, un automatto in due mosse è indicato con s#2, in tre mosse con s#3.

Da non confondere con l'aiutomatto, in cui il nero muove per primo ed aiuta il bianco a dargli matto.

Un tipo particolare è il reflex (reflexmate in inglese), un automatto con la condizione aggiuntiva che sia il bianco che il nero sono obbligati a dare subito matto quando ciò è possibile.

Wolfgang Pauly, 1912
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Automatto in due mosse  (10 + 4)

Il problema mostrato nel diagramma a destra è un automatto in due mosse del problemista rumeno Wolfgang Pauly, tratto dal suo libro "The Theory of Pawn Promotion" (1912). Il bianco muove e obbliga il nero a dargli scacco matto, anche contro la sua volontà, alla sua seconda mossa o prima.

Il problema si risolve lasciando al nero come unica possibilità quella di dare scacco matto al re bianco.

Esaminiamo le conseguenze delle varie prime mosse a disposizione del bianco:

  • se il bianco muove l'alfiere lungo la diagonale h1-a8 il nero può non catturarlo o muovere il pedone, ritardando il matto dopo la seconda mossa;
  • muovere il cavallo permette al re nero di muovere, ritardando ancora il matto:
  • 1. e6 permette al nero di giocare 1. ...exf6 e poi 2. ...f5;
  • 1. f7 oppure 1. fxe7 permette 1. ...Rxg7, dopodiché il nero può giocare Rg8 o Rh7;
  • 1. g8=D oppure 1. g8=T permettono, dopo 1. ...Axg2+, 2. D/Txg2;
  • 1. g8=A non risolve, perché dopo 1...exf6 2. exf6 Axg2+ il bianco para lo scacco con 3. Ad5;
  • 1. g8=C è completamente sbagliata perché dà scacco matto al nero, mentre è il nero che deve mattare il bianco;

L'unica mossa che risolve è 1. c7 = cavallo!, con due varianti:

  • 1. ... exf6 2. exf6  Axg2# è la più semplice;
  • 1. ... e6 è più sottile; il bianco gioca 2. g8 = alfiere! e al nero rimane l'unica mossa 2. ... Axg2#.

Altri esempi:

G.F. Anderson
British Chess Federation, 1947
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Automatto in due mosse  (8 + 6)

Soluzione:
1. Aa7 !  (min. 2. f3+ Txf3#)

1. ...Tc3 muove+  2. De5+ Axe5#
1. ...Tc5+  2. Dd4+ Axd4#
1. ...Txa7  2. Dc6+ Txc6#
1. ...Tb6  2. Dd3+ Txd3#

1. ...Af5  2. Cc5+ Txc5#
Janusz Śledziewski
Match Varsavia-Slesia, 1959
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Automatto in due mosse  (6 + 8)

Soluzione:
1. Ag1 !  (min. 2. Db7+ Axb7#)

1. ...Cc6  2. Da5+ Cxa5#
1. ...Cxd5  2. Txd6+ Cxb6#
1. ...Cc8  2. Tb6+ Cxb6#
1. ...Tf3  2. Dd3+ Txd3#

1. ...Tg2  2. Da2+ Txa2#

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi