Bajutsu

arte dell'equitazione giapponese

Il bajutsu è l'arte dell'equitazione giapponese, specialmente nel sistema di istruzione militare dell'epoca feudale (bujutsu). Si trattava di una delle discipline base dell'addestramento dei samurai[1], insieme al kyūjutsu, al kenjutsu e al sōjutsu.

"Inu ou mono", da "Chiyoda no Ohyoh". Era Meiji.

Intorno al 1600, per via del relativo periodo di pace, unitamente ai costi proibitivi per l'acquisto ed il mantenimento di un cavallo, il bajutsu fu progressivamente abbandonato, e la sua pratica limitata a parate militari e cerimonie.[1]

Il termine è l'unione di "Ba" (cavallo) e "jutsu" (arte).

  1. ^ a b IL BAJUTSU, L'ARTE DELL'EQUITAZIONE MILITARE GIAPPONESE, su benessere.com. URL consultato il 12 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2011).

Bibliografia

modifica
  • Donn F. Draeger, Bujutsu classico, Edizioni Mediterranee, 1998.

Altri progetti

modifica
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone