Balaenula astensis

(Reindirizzamento da Balenula di Asti)

La balenula di Asti (Balaenula astensis Trevisan, 1942) è un cetaceo fossile apparente alla famiglia delle Balaenidae e al genere estinto Balaenula, vissuto nel Pliocene.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Balenula di Asti
Fossile MSNUP I-12555 (olotipo di Balaenula astensis) esposto al Museo di storia naturale dell'Università di Pisa
Intervallo geologico
4Ma - Pliocene
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCetacei
SottordineMysticeti
FamigliaBalaenidae
GenereBalaenula
SpecieB. astensis
Nomenclatura binomiale
Balaenula astensis
Trevisan, 1942

La specie fu descritta da Livio Trevisan nel 1942 sulla base del reperto MSNUP I-12555, rinvenuto a Portacomaro nel 1940 e oggi conservato al Museo di storia naturale dell'Università di Pisa. Il fossile è uno scheletro parziale comprensivo del cranio quasi completo con le ossa uditive, come le bolle timpaniche particolarmente importanti per l'identificazione tassonomica, e i rami mandibolari incompleti.[2]

  1. ^ Balaenula astensis, su fossilworks.org. URL consultato il 15 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2016).
  2. ^ Giovanni Bianucci e Chiara Sorbini, Le collezioni a cetacei fossili del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (PDF), in Museologia Scientifica Memorie, n. 13, Associazione Nazionale Musei Scientifici, settembre 2014, pp. 93-102, ISSN 1972-6848 (WC · ACNP).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica