Balk (Paesi Bassi)

località dei Paesi Bassi

Balk è un villaggio di circa 3 800 abitanti del nord-est dei Paesi Bassi, facente parte della provincia della Frisia e situato lungo il corso del fiume Luts[1][2], nella regione del Gaasterland[3]. Dal punto di vista della municipalità di De Friese Meren/De Fryske Marren amministrativo, si tratta di una frazione del comune di De Friese Meren/De Fryske Marren; precedentemente aveva fatto parte della munipalità di Gaasterland (fino al 1983) e dopo la soppressione di quest'ultima, della municpalità di Gaasterlân-Sleat/Gaasterland-Sloten (fino al 2014), di cui era il capoluogo.[1][4]

Balk
villaggio
Balk – Stemma
Balk – Bandiera
Balk – Veduta
Balk – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Provincia Frisia
ComuneDe Fryske Marren
Territorio
Coordinate52°53′53.88″N 5°34′41.88″E
Abitanti3 790
Altre informazioni
LingueOlandese, frisone
Cod. postale8561
Prefisso(+31)
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Balk
Balk
Balk – Mappa
Balk – Mappa
Sito istituzionale
Balk: edifici storici lungo la Meerweg
Balk: edifici storici lungo il fiume Luts
Balk: altri edifici storici lungo il fiume Luts
Balk: edifici storici lungo il Teernstrabrug
Edificio del XVIII secolo classificato come rijksmonument a Balk
Balk: ex-sede del municipio nella Dubbelstraat

Geografia fisica

modifica

Il villaggio di Balk si trova nella parte sud-occidentale della provincia della Frisia, a sud-ovest del villaggio di Sloten e dello Slotermeer e a nord-est di Oudemirdum.[3]

Origini del nome

modifica

Il toponimo Balk, attestato anticamente come balc (1491), Balka (1501), Balck (seconda metà del XVI secolo) deriva da un termine antico che indicava un lungo ponte in legno[4] (v. anche sotto).

Dalla fondazione ai giorni nostri

modifica

La località sorse nel XIII o XVI secolo lungo un ponte sul fiume Luts che collegava le località di Harich e Wijckel.[1][2][5]

Tra il XV e il XVIII secolo, Balk si sviluppò grazie al commercio del burro, di cui era uno dei maggiori produttori della zona assieme a Sloten.[1][4][5]

Nel 1585, la località fu saccheggiata da truppe spagnole provenienti da Groninga.[4]

Balk divenne un villaggio a sé stante solo nel XIX secolo.[4] Fino ad allora era compreso nel territorio del villaggio di Harich.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Balk vanta 33 edifici classificati come rijksmonumenten e 12 edifici classificati come gemeentelijke monumenten.[4]

Architetture religiose

modifica

It Breahûs

modifica

Tra i principali edifici religiosi di Balk, figura la Breahûs o chiesa protestante, costruita nel 1728 su progetto dell'architetto R. Saegman e situata nella Van Swinderenstraat.[5][6][7]

 
Veduta di Balk con la Breahûs

Ludgeruskerk

modifica

Altro edificio religioso di Balk è la Ludgeruskerk, costruita nel 1883 su progetto dell'architetto W.V.A. Tepe.[5][8][9]

Ex-chiesa protestante

modifica

Altro edificio storico di Balk è l'ex-chiesa protestante: eretta nel 1849 e rifatta nel 1920, è stata trasformata nel 1977 in una discoteca.[5][10]

Architetture civili

modifica

Municipio nella Raadhuistraat

modifica

Altro edificio storico è l'ex- municipio nella Raadhuisstraat, risalente al 1615 ca.[2][5]

 
Balk: l'edificio nella Raadhuistraat che ospitava il municipio
  1. ^ a b c d (NL) Geschiedenis Balk, su balk9.webnode.nl, Balk9.Webbode.nl. URL consultato il 13 febbraio 2017.
  2. ^ a b c (NL) De plaats Balk, su vakantiehuisfrieslandhuren.nl, Vakantieshuis Friesland huren. URL consultato il 13 febbraio 2017.
  3. ^ a b Harmans, Gerard M.L. (a cura di), Olanda, Dorling Kindersley, London, 2005 - Mondadori, Milano, 2007, p. 292
  4. ^ a b c d e f g (NL) Balk, su plaatsengids.nl, Plaatsengids. URL consultato il 13 febbraio 2017.
  5. ^ a b c d e f (NL) Balk, su dbnl.org, DBNL. URL consultato il 13 febbraio 2017.
  6. ^ (NL) Balk, van Swinderenstraat 6 - It Breahus, su reliwiki.nl, Reliwiki. URL consultato il 13 febbraio 2017.
  7. ^ (NL) It Breahus, su monumentenregister.cultureelerfgoed.nl, Monumentenregister. URL consultato il 13 febbraio 2017.
  8. ^ (NL) Balk, Raadhuisstraat 44 - Ludgerus, su reliwiki.nl, Reliwiki. URL consultato il 13 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2017).
  9. ^ (NL) Ludgeruskerk, su monumentenregister.cultureelerfgoed.nl, Monumentenregister. URL consultato il 13 febbraio 2017.
  10. ^ (NL) Balk, Gaaikemastraat 3 - Gereformeerde Kerk, su reliwiki.nl, Reliwiki. URL consultato il 13 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2017).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

(NL) Balk - Sito istituzionale, su balkvooruit.nl.

Controllo di autoritàVIAF (EN148903541 · J9U (ENHE987007547858205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n78055610
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi