Banner
Questa voce o sezione sugli argomenti pubblicità e internet non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Nel web, un banner (web banner o banner ad, dall'inglese "banner" che letteralmente significa bandiera, vessillo o striscione) è una forma di pubblicità che consiste in una immagine a striscia, spesso posta all'inizio di una pagina web di un rispettivo sito web.

DescrizioneModifica
Il banner è una delle forme pubblicitarie più diffuse su internet ed è una strategia di marketing definita "online marketing promotion".[senza fonte] Questa forma di messaggio promozionale consiste nell'inserire un annuncio su una pagina web. Un banner può essere statico (quando va fruito così com'è) oppure attivo o interattivo (quando consente, una volta cliccato, di raggiungere un'altra pagina web).[1]
Il messaggio è costituito da un'immagine (GIF, JPEG), programmi JavaScript o applicazioni multimediali sviluppate in Java, ShockWave Flash o Flash, che spesso comprendono suoni o animazioni per attrarre un maggior numero di utenti. Tali immagini hanno spesso una forma molto allungata, in alcuni casi alta e stretta, in altri larga e bassa. Queste immagini sono spesso collocate in pagine web di interesse, come giornali online o risorse web.
Il banner web viene mostrato quando la pagina che lo contiene viene aperta da un browser. Questo evento viene definito in gergo tecnico "impression". Sempre in linguaggio tecnico il click del mouse dell'utente sul banner, viene definito "click through".
Molti banner si basano su sistemi a pagamento basati sul click-through rate. Quando l'azienda pubblicizzata rileva il numero di click effettuati sul banner, invia una somma di denaro all'ospitante (generalmente 0,05 o 0,10 €). Questo è quindi il metodo col quale la maggior parte dei siti web si autofinanzia.
La funzione dei banner web è la medesima dei sistemi classici di promozione: informare gli utenti dell'esistenza di un prodotto o di un servizio e proporre le motivazioni per le quali l'utente dovrebbe acquistare il prodotto, ma i banner si differenziano per il fatto che i risultati della campagna pubblicitaria sono consultabili in tempo reale e possono essere rivolti ad un pubblico realmente interessato.
Molti navigatori sono disturbati dalla presenza dei banner, poiché distraggono dal contenuto della pagina web e consumano parte della banda di connessione. Le ultime versioni dei browser includono al loro interno plug-in in grado di bloccare la comparsa dei banner e dei pop-up all'interno dei siti web visitati. Un altro metodo per eliminare la presenza dei banner è quello di utilizzare un proxy server abilitato al blocco della pubblicità.
Questo strumento pubblicitario ha avuto una decisa evoluzione negli ultimi anni ed è sempre più considerato come complemento di campagne pubblicitarie più ampie. Recentemente sono stati istituiti diversi premi dedicati all'interno di concorsi pubblicitari.
Dimensioni standardModifica
Le dimensioni dei banner web seguono solitamente misure standardizzate, espresse in pixel. Ne esistono numerosi tipi:
Nome | Larghezza / px | Altezza / px | Aspect ratio |
---|---|---|---|
Dimensioni per banner rettangolari (rectangular) | |||
Rettangolo medio | 300 | 250 | 1.2 |
Pop-Up quadrato | 250 | 250 | 1 |
Rettangolo verticale | 240 | 400 | 0.6 |
Rettangolo grande | 336 | 280 | 1.2 |
Rettangolo | 180 | 150 | 1.2 |
Rettangolo 3:1 | 300 | 100 | 3 |
Pop-Under | 720 | 300 | 2.4 |
Dimensioni per banner "a bottone" (button) | |||
Banner intero | 468 | 60 | 7.8 |
Mezzo banner | 234 | 60 | 3.9 |
Micro barra | 88 | 31 | 2.84 |
A bottone 1 | 120 | 90 | 1.33 |
A bottone 2 | 120 | 60 | 2 |
Banner verticale | 120 | 240 | 0.5 |
A bottone quadrato | 125 | 125 | 1 |
Leaderboard | 728 | 90 | 8.09 |
Dimensioni per banner "a grattacielo" (skyscraper) | |||
A grattacielo grande | 160 | 600 | 3.75 |
A grattacielo | 120 | 600 | 5 |
A mezza pagina | 300 | 600 | 2 |
NoteModifica
- ^ Lever, Franco; Rivoltella, Pier Cesare; Zanacchi, Adriano. La comunicazione. Il dizionario di scienze e tecniche. Roma, Rai-Eri, Elledici, Las, 2002. ISBN 88-397-1185-6.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su banner
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «banner»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su banner