BaseKing

cifrario a blocchi disegnato nel 1994

Il BaseKing è un cifrario a blocchi disegnato nel 1994 da Joan Daemen, più noto come progettista, insieme a Vincent Rijmen, dell'algoritmo Rijndael, vincitore del bando proposto dal NIST per la selezione del nuovo standard crittografico Advanced Encryption Standard (AES).

BaseKing
Generale
ProgettistiJoan Daemen
Prima pubblicazione1994
SuccessoriNOEKEON
Dettagli
Dimensione chiave192 bit
Dimensione blocco192 bit
StrutturaRete a sostituzione e permutazione
Numero di passaggi11
Migliore crittanalisi
Attacco correlato alla chiave, Analisi della potenza

Il BaseKing è molto simile al 3-Way, sempre disegnato da Daemen: sono infatti due algoritmi basati sugli stessi princìpi strutturali.

Nella sua tesi di laurea, Daemen presentò una complessa teoria per il disegno di un cifrario a blocchi, così come un algoritmo crittografico generico composto da un numero di trasformazioni invertibili che possono essere scelto con considerevole libertà: egli discusse la sicurezza di questo schema generale in relazione ai più noti attacchi crittoanalitici, e formulò due esempi specifici di cifrari costituiti da determinate scelte dei parametri variabili. Questi cifrari sono il 3-Way ed il BaseKing.

Struttura

modifica

Il BaseKing lavora su blocchi di dati di 192 bit, il doppio di quelli del 3-Way, e, come quest'ultimo, le cui dimensioni non sono una potenza di due come nella maggior parte dei cifrari (es.: 64 bit = 26; 128 bit = 27). La dimensione della chiave è anch'essa di 192 bit.

Il BaseKing esegue 11 passaggi sui dati, ogni volta applicando una funzione di permutazione e sostituzione.

Sicurezza

modifica

Il BaseKing è vulnerabile dagli stessi attacchi correlati alla chiave del 3-Way. Daemaen, Peeters e Van Assche hanno anche dimostrato delle potenziali vulnerabilità all'analisi differenziale della potenza consumata da un sistema hardware che integri il BaseKing insieme a delle migliorie per incrementare la resistenza di tale implementazione ad un simile attacco.

Bibliografia

modifica
  • Joan Daemen: Cipher and Hash Function Design: Strategies based on linear and differential cryptanalysis - Tesi di laurea - capitolo 7 - Katholieke Universiteit Leuven - 1994
  • Joan Daemen, Michael Peeters, Gilles Van Assche: Bitslice Ciphers and Power Analysis Attacks - 7° Fast Software Encryption (FSE 2000) - 2000

Voci correlate

modifica