Bastione circolare
Questa voce o sezione sull'argomento castelli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Un bastione circolare (dal tedesco Ringwall) è una sorta di argine di forma circolare usato come strumento di difesa nelle fortificazioni militari, nelle fortezze di collina o nei rifugi. Poteva anche essere costruito per ospitare funzioni religiose o come luogo per raduni. Questo tipo di strutture furono utilizzate dal Neolitico fino al Medioevo.

CostruzioneModifica
Il punto comune di queste opere era il suo rialzo di forma circolare, che costituiva il primo ostacolo difensivo. Poteva essere costruito in diversi modi: come un semplice rialzo di terra, come un rialzo di terra e legno, o come un muro. Solitamente i bastioni fortificati avevano esternamente un fossato o una trincea; a volte era ulteriormente difeso con una palizzata. All'interno queste strutture circolari ospitavano edifici come stalle, saloni ed altre strutture secondarie.
LocalizzazioneModifica
Nell'Europa del nord sono state trovate diverse di queste strutture, ad esempio in Danimarca, Estonia, Svezia, Germania e Gran Bretagna. Anche nell'Europa centrale ne sono stati trovati, ad esempio in Austria e Svizzera e anche nell'Europa sud-orientale, ovvero in Romania, Moldavia e Ucraina,[1] e anche negli Stati Uniti.
Spesso sono nascosti in mezzo a foreste e vengono scoperti solo grazie a foto aeree. Gli archeologi analizzando l'interno di tali strutture, sono in grado di stabilire in che periodo sono state occupate e che tipo di utensili e di cibi venivano usati.
Alcuni esempiModifica
- Aggersborg, nei pressi di Aggersund, in Danimarca
- Nei pressi di Celle, in Germania
- Castello Dore, Cornovaglia, Inghilterra
NoteModifica
- ^ Vedi ad esempio la cultura di Cucuteni-Trypillia
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bastione circolare
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh97005251 · GND (DE) 4279455-9 · J9U (EN, HE) 987007532686905171 |
---|