Benedetto Bartaletti

Benedetto Bartaletti detto Stregone (Pistoia, ... – ...; fl. XVII-XVIII secolo) è stato un fantino italiano.

Benedetto Bartaletti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Equitazione
SpecialitàCorse a pelo
Carriera
Palio di Siena
SoprannomeStregone
Esordio2 luglio 1696 (?)
Pantera
Ultimo Palio16 agosto 1703 (?)
Lupa
Vittorie2 (su 4 (?) corse)
Ultima vittoria16 agosto 1703
Lupa
 

Vinse due volte il Palio di Siena, tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, su almeno quattro partecipazioni.[1]

Non esiste, tuttavia, una documentazione completa che consenta di ricostruirne integralmente le presenze in Piazza del Campo.

Fu verosimilmente padre del fantino Giuseppe Maria Bartaletti detto Strega.[2]

Carriera

modifica

La prima vittoria accertata di Stregone ebbe luogo il 2 luglio 1696.

Quel giorno, si tenne dapprima l'ordinaria carriera, corsa da quindici contrade e vinta dalla Lupa con Giuseppe Galardi detto Pelliccino su Pecoraio. Giacché il premio per la "bella comparsa" (antesignano dell'odierno Masgalano) non fu assegnato ad alcuna contrada, fu deciso di dare il premio, una "guantiera" d'argento, a chi fra i quattordici rioni sconfitti si sarebbe aggiudicato una corsa di consolazione: ebbe la meglio proprio Stregone, il quale, per la Pantera su un cavallo leardo della Posta di Siena, riportò un successo che sarebbe poi stato riconosciuto in via ufficiale con una delibera della giunta comunale senese del 26 giugno 1902.[3]

Il secondo e ultimo successo accertato di Stregone ebbe luogo il 16 agosto 1703 per la Lupa: in groppa a Capitanello, vinse la "ricorsa" indetta dall'Onda per celebrare il proprio successo del 2 luglio del medesimo anno.[4]

Presenze al Palio di Siena

modifica

Le vittorie sono evidenziate ed indicate in neretto.

Palio Contrada Cavallo Note
2 luglio 1696 Pantera Leardo della Posta di Siena
2 luglio 1696 Pantera Leardo della Posta di Siena
2 luglio 1703 Selva La Pulledrella
16 agosto 1703 Lupa Capitanello
  1. ^ Scheda fantino: Stregone, su Archivio del Palio di Siena. URL consultato l'8 giugno 2024.
  2. ^ Bartaletti Benedetto (Stregone), su Il Palio.org. URL consultato l'8 giugno 2024.
  3. ^ Palio di lunedì, 2 luglio 1696, su Archivio del Palio di Siena. URL consultato l'8 giugno 2024.
  4. ^ 'Ricorsa' di giovedì, 16 agosto 1703, su Archivio del Palio di Siena. URL consultato l'8 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie