Bergelmir (astronomia)
satellite naturale di Saturno
Questa voce o sezione sull'argomento satelliti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bergelmir (Saturno XXXVIII) | |
---|---|
Satellite di | Saturno |
Scoperta | 12 dicembre 2004 |
Scopritore | Scott Sheppard, David Jewitt, Jan Kleyna, Brian Marsden |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 19 372 191 km |
Periodo orbitale | 1006,66 giorni |
Inclinazione sull'eclittica | 157° |
Inclinazione rispetto all'equat. di Saturno | 142° |
Eccentricità | 0,1520 |
Dati fisici | |
Diametro medio | ~6 km |
Massa | ~2,6? × 1014 kg
|
Densità media | ~2,3? × 103 kg/m³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | ~0,0019? m/s² |
Temperatura superficiale | ~91? K (media) |
Albedo | ~0,06? |
Bergelmir è un satellite naturale irregolare del pianeta Saturno.
StoriaModifica
La scoperta di Bergelmir fu annunciata da una squadra di astronomi dell'Università delle Hawaii nel 2004; l'annuncio della sua scoperta è stato fatto il 4 maggio 2005 da osservazioni prese il 12 dicembre 2004 ed il 9 marzo 2005.
Il satellite deve il suo nome alla figura di Bergelmir, un gigante di brina, figlio di Þrúðgelmir, il gigante nato dai piedi di Ymir, secondo la mitologia norrena. In attesa della promulgazione di un nome definitivo da parte dell'Unione Astronomica Internazionale l'oggetto era identificato mediante la designazione provvisoria S/2004 S 15.
Parametri orbitaliModifica
Il satellite è caratterizzato da un movimento retrogrado.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bergelmir