Biathlon agli XI Giochi olimpici invernali - 20 km maschile

La gara individuale in programma del biathlon agli XI Giochi olimpici invernali, si svolse il giorno 9 febbraio 1972 al Makomanai Park di Sapporo, sulla distanza di 20 Km.

Bandiera olimpica 
20 km maschile
Sapporo 1972
Informazioni generali
LuogoMakomanai Park, Sapporo
Periodo9 febbraio 1972
Partecipanti54 da 14 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Magnar Solberg Bandiera della Norvegia Norvegia
Medaglia d'argento Hansjörg Knauthe Bandiera della Germania Est Germania Est
Medaglia di bronzo Lars-Göran Arwidson Bandiera della Svezia Svezia
Edizione precedente e successiva
Grenoble 1968 Innsbruck 1976
Biathlon ai
Giochi di Sapporo 1972
Individuale maschile
Staffetta   maschile  

La gara

modifica

Originariamente programmata per il giorno 8 febbraio, dopo che 35 sciatori avevano già iniziato la gara, la prova è stata annullata a causa di una tempesta di neve, che ha reso le condizioni di tiro quasi impossibili, ed è stata riprogrammata per il giorno successivo.

Tra i favoriti il sovietico Aleksandr Tikhonov che dominò la specialita dalla medaglia d'argento alle Olimpiadi di Grenoble 1968, vincendo l'oro individuale dei campionati mondiali nel 1969 e 1970, l'argento nel 1971, ed è stato anche membro della vincente staffetta sovietica per tutti e tre gli anni. Secondo favorito era il norvegese Magnar Solberg, campione uscente nel 1968, e bronzi individuali nei Campionati del Mondo nel 1969 e 1971, e argento con la staffetta norvegese nel 1969, 1970 e 1971.

Dopo la prima sessione di tiro Solberg era in testa senza errori, 22” davanti allo svedese Lars-Göran Arwidson, enel terzo Yrjö Salpakari della Finlandia, 10” dietro Arwidson. Il favorito Tikhonov aveva tre minuti di penalità ed era molto in ritardo. Dopo la seconda sessione di tiro, Arwidson ha preso un buon vantaggio ancora senza errori al tiro. Una grande sorpresa è stata l'italiano di 27 anni, Willy Bertin, che aveva iniziato con una penalità, ma ha eseguito una ripresa di tiro senza errori raggiungendo la seconda posizione, 49” dietro Arwidson, seguito da Salkapari. Solberg prese un minuto di penalità e scese al settimo posto, 1’35” dietro al leader. Dopo la terza sessione di tiro, la situazione cambiò Bertin ottenne un’altra ripresa senza errori e passò al comando, a 32” dal tedesco dell’est Hansjörg Knauthe, che ottenne un minuto di penalità dal primo turno di tiro, ma da allora era salito costantemente in classifica. Salkapari era ancora in terza posizione, seguito da vicino da Solberg, passando dal settimo posto al quarto nonostante un minuto di penalità aggiuntivo. Arwidson ha avuto due minuti di penalità ed è sceso dal primo al quinto, ma solo 11” secondi dietro la posizione del bronzo. Alla ultima sessione di tiro Bertin ottenne quattro minuti di penalità ed uscì dalla contesa per le medaglie. Sia Solberg, Knauthe, Arwidson e Salpakari furono perfetti al tiro, ma Solberg era lo sciatore più veloce e aveva un vantaggio di 7”su Knauthe. Arvidsson e Salpakari erano indietro di 35” e 45” secondi, senza possibilità di oro. Al traguardo Solberg ha esteso il suo vantaggio su Knauthe a 12” e ha vinto la sua seconda medaglia d'oro olimpica, dominando la ara come lo era stato nel 1968. Arwidson è stato in grado di difendere la sua medaglia di bronzo, davanti al veloce Tikhonov, che ha superato Salpakari in le fasi finali della gara. Il finlandese Esko Saira è stato lo sciatore più veloce della giornata, ma ha dovuto accontentarsi del sesto posto a causa di cinque penalità. [1]

Classifica Finale

modifica

Quattro riprese di tiro. Il bersaglio aveva due cerchi, uno interno e uno esterno. I centri al di fuori del cerchio esterno attribuivano una penalità di due minuti. I centri tra i due cerchi comportavano una penalità di un minuto.

Pos. Atleta Nazione Tempo Errori al tiro Tempo + Penalità
I II III IV Totale
  Magnar Solberg   Norvegia 1:13'55"50 0 1 1 0 2 1:15'55"50
  Hansjörg Knauthe   Germania Est 1:15'07"60 1 0 0 0 1 1:16'07"60
  Lars-Göran Arwidson   Svezia 1:14'27"03 0 0 2 0 2 1:16'27"03
4 Aleksandr Tikhonov   Unione Sovietica 1:12'48"65 3 1 0 0 4 1:16'48"65
5 Yrjö Salpakari   Finlandia 1:14'51"43 0 1 1 0 2 1:16'51"43
6 Esko Saira   Finlandia 1:12'34"80 2 1 1 1 5 1:17'34"80
7 Viktor Mamatov   Unione Sovietica 1:16'16"26 1 1 0 0 2 1:18'16"26
8 Tor Svendsberget   Norvegia 1:15'26"54 0 1 1 1 3 1:18'26"54
9 Aleksander Klima   Polonia 1:17'00"86 1 0 0 1 2 1:19'00"86
10 Daniel Claudon   Francia 1:18'14"67 0 1 0 0 1 1:19'14"67
11 Keith Oliver   Gran Bretagna 1:17'40"31 0 0 1 2 3 1:20'40"31
12 Ivan Biakov   Unione Sovietica 1:17'42"78 0 2 1 0 3 1:20'42"78
13 Dieter Speer   Germania Est 1:13'43"63 1 1 1 4 7 1:20'43"63
14 Peter Karns   Stati Uniti 1:18'59"67 0 0 0 2 2 1:20'59"67
15 Günter Bartnik   Germania Est 1:16'01"73 1 1 1 2 5 1:21'01"73
16 Willy Bertin   Italia 1:16'03"04 1 0 0 4 5 1:21'03"04
17 Miki Shibuya   Giappone 1:16'57"27 1 1 0 3 5 1:21'57"27
18 Kåre Hovda   Norvegia 1:16'20"37 1 2 1 2 6 1:22'20"37
19 Rinnat Safin   Unione Sovietica 1:15'22"59 3 2 1 1 7 1:22'22"59
20 Horst Koschka   Germania Est 1:17'24"58 0 3 0 2 5 1:22'24"58
21 Holmfrid Olsson   Svezia 1:19'28"78 0 0 1 2 3 1:22'28"78
22 Giovanni Astegiano   Italia 1:16'45"90 3 1 1 1 6 1:22'45"90
23 Shozo Sasaki   Giappone 1:18'05"54 1 3 1 0 5 1:23'05"54
24 Dennis Donahue   Stati Uniti 1:19'20"39 1 0 3 0 4 1:23'20"39
25 Isao Ono   Giappone 1:16'26"83 5 0 0 2 7 1:23'26"83
26 Jeffrey Stevens   Gran Bretagna 1:19'28"95 0 2 1 1 4 1:23'28"95
27 Mauri Röppänen   Finlandia 1:16'45"88 1 2 2 2 7 1:23'45"88
28 Victor Fontana   Romania 1:19'17"85 0 2 3 0 5 1:24'17"85
29 Ragnar Tveiten   Norvegia 1:17'19"91 2 3 0 2 7 1:24'19"91
30 Juhani Suutarinen   Finlandia 1:14'25"99 2 2 0 6 10 1:24'25"99
31 Pierantonio Clementi   Italia 1:19'28"74 3 1 0 2 6 1:25'28"74
32 Vilmoş Gheorghe   Romania 1:17'52"27 2 5 0 1 8 1:25'52"27
33 Andrzej Rapacz   Polonia 1:17'21"02 2 4 0 3 9 1:26'21"02
34 Nicolae Veştea   Romania 1:21'08"21 0 1 1 4 6 1:27'08"21
35 Józef Stopka   Polonia 1:19'18"66 2 2 1 3 8 1:27'18"66
36 Ladislav Žižka   Cecoslovacchia 1:16'36"81 6 1 1 3 11 1:27'36"81
37 René Arpin   Francia 1:19'52"64 1 3 1 3 8 1:27'52"64
38 Kazuo Sasakubo   Giappone 1:19'07"43 3 4 1 1 9 1:28'07"43
39 Arnošt Hájek   Cecoslovacchia 1:19'22"37 3 3 2 1 9 1:28'22"37
40 Lino Jordan   Italia 1:16'26"09 2 3 2 5 12 1:28'26"09
41 Terry Morse   Stati Uniti 1:21'40"14 1 1 4 1 7 1:28'40"14
42 Olle Petrusson   Svezia 1:16'40"58 2 0 5 5 12 1:28'40"58
43 Alan Notley   Gran Bretagna 1:21'48"72 1 2 4 0 7 1:28'48"72
44 Stanislav Fajstavr   Cecoslovacchia 1:19'53"33 3 1 3 2 9 1:28'53"33
45 Jay Bowerman   Stati Uniti 1:22'13"71 1 3 1 2 7 1:29'13"71
46 Josef Niedermeier   Germania Ovest 1:21'26"44 2 0 3 3 8 1:29'26"44
47 Pavel Ploc   Cecoslovacchia 1:18'38"79 1 6 0 4 11 1:29'38"79
48 Andrzej Fiedor   Polonia 1:19'17"25 3 4 3 1 11 1:30'17"25
49 Torsten Wadman   Svezia 1:17'17"56 2 2 5 4 13 1:30'17"56
50 Theo Merkel   Germania Ovest 1:19'58"17 2 3 2 4 11 1:30'58"17
51 Aimé Gruet-Masson   Francia 1:18'44"41 2 6 4 3 15 1:33'44"41
52 Constantin Carabela   Romania 1:22'45"95 3 5 0 3 11 1:33'45"95
53 Malcolm Hirst   Gran Bretagna 1:20'55"59 0 6 4 4 14 1:34'55"59
- Paul Chassagne   Francia DNF
  1. ^ (EN) Summary on Sport Reference, su sports-reference.com. URL consultato l'11 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2010).

Bibliografia

modifica
  • (EN) , (FR) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Sapporo 1972, Official Results, in Official Report of the 1972 Olympic Winter Games, Sapporo, Digitally published by the LA84 Foundation, 1973, pp. 456-495. URL consultato il 13 dicembre 2018.

Collegamenti esterni

modifica