Blue Green Roof

concetto di architettura sostenibile

Il Blue Green Roof (BGR - "Tetto blu verde") è un elemento di architettura sostenibile che va a integrare la vegetazione tipica dei tetti verdi con un sofisticato sistema di gestione delle acque piovane.[1]

Questa tecnologia sfrutta l'acqua come mezzo per migliorare la termoregolazione ambientale nelle aree urbane, spesso soggette a deflusso rapido delle acque meteoriche. La caratteristica distintiva dei BGR è la loro capacità di raccogliere, conservare e riutilizzare l'acqua piovana, contribuendo a prevenire i danni da precipitazioni intense e fornendo una riserva idrica durante i periodi di siccità.[2]

Stratigrafia

modifica
 
Bacino Primario e Secondario nel BGR

Il Blue Green Roof si presenta esteriormente come un tetto verde o un giardino pensile. Tuttavia, una caratteristica distintiva è la sua intercapedine sottostante, progettata per raccogliere e trattenere l'acqua piovana. Questa capacità di immagazzinamento non solo previene lo spreco di risorse idriche, ma contribuisce anche alla gestione dell'acqua durante periodi di siccità o piogge abbondanti, fornendo una soluzione sostenibile e a lungo termine per la gestione delle acque in contesti urbani

Un BGR ha un "bacino primario" che raccoglie e immagazzina ogni goccia di pioggia, trattenendo completamente l'acqua. Questo sistema mitiga i danni dei nubifragi e serve come riserva idrica durante la scarsità d'acqua.

L'acqua raccolta è poi spostata a un "sistema secondario" per un uso più efficiente, spesso per l'irrigazione, superando l'efficienza dei metodi tradizionali.

Conservazione dell'acqua

modifica

I tetti Blue Green (BGR) sono progettati per raccogliere e conservare l'acqua piovana, riducendo la dipendenza dall'acqua fornita dalla rete cittadina e conservando una risorsa preziosa spesso sprecata nelle aree urbane.

Prevenzione dei danni da precipitazioni intense

modifica

I BGR aiutano a mitigare i rischi di inondazioni urbane e danni correlati, assorbendo e trattenendo l'acqua durante eventi di precipitazioni intense, limitando così il deflusso superficiale.

Riserva idrica durante i periodi di siccità

modifica

Durante i periodi di scarsità idrica, i BGR forniscono una fonte alternativa critica, conservando l'acqua che può essere utilizzata per sostenere la vegetazione e altri usi.

Riduzione dei costi associati all'approvvigionamento idrico

modifica

Attraverso la raccolta e l'uso efficiente dell'acqua piovana, i BGR possono ridurre significativamente i costi legati al consumo di acqua, specialmente in relazione all'irrigazione dei paesaggi e degli spazi verdi.

Mitigazione del microclima urbano

modifica

I BGR contribuiscono a moderare le temperature estreme in ambito urbano, grazie alla loro capacità di trattenere l'acqua e supportare la vegetazione, che fornisce ombra e raffreddamento tramite evapotraspirazione.

Contributo alla biodiversità e alla qualità dell'aria

modifica

Ospitando una varietà di piante, i BGR migliorano la biodiversità urbana e contribuiscono a una migliore qualità dell'aria, fornendo habitat per varie specie e assorbendo inquinanti atmosferici.

Blue Green Roof Digitale[5]

modifica
 
Blue Green Roof Digitale

Il Blue Green Roof digitale IoT rappresenta l'avanguardia nella gestione sostenibile delle acque piovane. Utilizzando sensori di umidità e temperature integrati, questo sistema intelligente monitora costantemente la saturazione idrica del substrato vegetale.

Collegandosi attivamente ai servizi di previsione meteorologica, il sistema prevede gli eventi di pioggia imminenti e la loro intensità. In base a queste informazioni, determina se è possibile trattenere tutta la pioggia prevista o se è necessario scaricare preventivamente una certa quantità di acqua dal bacino primario, assicurando così una gestione ottimale delle risorse idriche e prevenendo potenziali sovraccarichi.

  1. ^ (EN) Elena Cristiano, Antonio Annis e Ciro Apollonio, Multilayer blue-green roofs as nature-based solutions for water and thermal insulation management, in Hydrology Research, vol. 53, n. 9, 1º settembre 2022, pp. 1129–1149, DOI:10.2166/nh.2022.201. URL consultato il 13 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) EU-level technical guidance on adapting buildings to climate change, su climate-adapt.eea.europa.eu.
  3. ^ (EN) OFFICINA* toolbox 05 by Anteferma Edizioni - Issuu, su issuu.com, 15 maggio 2022. URL consultato il 13 ottobre 2023.
  4. ^ (EN) MD Journal [11] 2021 DESIGN FOR SMART CITIES by md material design - Issuu, su issuu.com, 31 luglio 2021. URL consultato il 13 ottobre 2023.
  5. ^ Luca Confalonieri, GBC Italia presenta il primo Position Paper per la gestione efficiente delle risorse idriche, su GBC Italia, 21 febbraio 2023. URL consultato il 13 ottobre 2023.

Voci correlate

modifica