Body slam
Nel mondo del wrestling l'espressione body slam indica una mossa tra le più comunemente utilizzate. In generale, qualunque mossa che porti l'esecutore ad alzare da terra l'avversario per poi buttarlo al suolo è un body slam: ne esistono perciò molte varianti e tra queste le più famose sono la Chokeslam e il Pumphandle drop.

ChokeslamModifica
Nella Chokeslam l'esecutore afferra l'avversario per la gola, spostando il braccio più vicino a questo sulla propria spalla, per poi sollevarlo da terra e facendolo sbattere al suolo con una spinta.
Fireman's carry takeoverModifica
Il Fireman's carry takeover è una delle varianti del Body Slam. Per eseguire la mossa, l'esecutore carica il suo avversario sulle spalle e, spingendosi sulle gambe, lo fa cadere al tappeto lateralmente.
Airplane spinModifica
Variante del fireman's carry con la differenza che si compiono dei giri su stesso prima di farlo cadere.
Fireman's carry samoan driverModifica
Un incrocio tra una fireman's carry slam e un fireman's carry takeover . Si prende l'avversario in un fireman's carry al contrario poi lo si butta in avanti come un samoan driver.
Fireman's carry takedownModifica
È un fireman's carry takeover al contrario, ma si effettua da inginocchiati.
Fireman's carry slamModifica
L'esecutore carica l'avversario sulle proprie spalle nella posizione per il fireman's carry; getta quindi in avanti l'avversario sopra la propria testa, facendolo cadere di schiena.
Forward fireman's carry slamModifica
L'esecutore prende l'avversario in un fireman's carry contrario e poi, invece di gettare l'avversario di lato, lo si butta in avanti.
Rolling fireman's carry slamModifica
Variazione che prevede che l'esecutore corra prima di schiacciare l'avversario a terra; il wrestler esegue una capriola che termina con l'avversario a terra coperto dalla schiena dell'esecutore.
Swinging leg hook fireman's carry slamModifica
Mossa che prevede di mettere l'avversario in una posizione fireman's carry, senza alzarlo, stando piegato con la propria schiena durante tutta la mossa che prevede un braccio per agganciare una gamba dell'avversario e porre la propria testa sotto l'ascella dell'avversario per poi prendere lo slancio facendo compiere un arco di 180 gradi lateralmente all'avversario portandolo a cadere come in un samoan drop. Esiste una variante dove entrambi i wrestler compiono un giro di 360 gradi lateralmente dalla posizione di partenza.
Olympic slamModifica
L'esecutore, che inizialmente si trova dietro all'avversario, afferra con la mano destra la gamba sinistra del contendente e con la mano sinistra il braccio sinistro, la testa o un'altra qualsiasi parte del corpo che faccia da appiglio; a questo punto l'esecutore carica sulle spalle l'avversario e si lascia cadere all'indietro per sbatterlo violentemente a terra.
Mat slamModifica
Mossa che consiste nel buttare l'avversario, con violenza, sul tappeto.
Belly to belly inverted mat slamModifica
L'esecutore afferra l'avversario in posizione di Kneeling reverse piledriver, poi gli si intrappolano le braccia con le gambe, e ci si butta a terra, in modo che l'avversario rimanga, con le braccia intrappolate, a pancia in su.
Belly to back inverted mat slamModifica
L'esecutore afferra l'avversario in posizione di Belly to back piledriver, poi gli si intrappolano le braccia con le gambe, e ci si butta a terra, in modo che l'avversario rimanga, con le braccia intrappolate, a pancia in giù. Si può concludere la mossa girandosi, trovandosi così in posizione di schienamento.
Gorilla press slamModifica
Si afferra l'avversario, con una mano sul petto e una sul bacino, sollevandolo fin sopra la testa, per poi lasciarlo andare all'indietro e farlo cadere sulla pancia. Il nome deriva dal suo ideatore, Gorilla Monsoon.
Military press slamModifica
Variante della Gorilla press slam, vede l'esecutore lanciare in avanti l'avversario.