Bollandisti
Bollandisti è il termine con il quale viene indicato un gruppo di eruditi, detto anche Società dei bollandisti, che ha lavorato nella compilazione degli Acta Sanctorum, una raccolta critica di fonti documentarie sui santi distribuite secondo i giorni dell'anno.
StoriaModifica
L'idea ispiratrice fu del gesuita olandese Heribert Rosweyde (1569-1629) con l'opera Fasti Sanctorum quorum vitae in belgicis bibliothecis manuscriptae asservantur (1607).
Dopo la sua morte (1629) la raccolta fu proseguita dal belga Jean Bolland, il quale nel 1643 pubblicò i primi volumi. Alla sua morte nel 1665 si erano pubblicati solo i tomi relativi ai santi di gennaio, febbraio e marzo.
Il lavoro di Bolland fu poi continuato dai padri Godefroid Henschen, Daniel Papebroch, e da molti altri.
Analecta BollandianaModifica
Oltre agli Acta Sanctorum, dal 1882 ha avuto inizio la pubblicazione del primo numero degli Analecta Bollandiana: si tratta di una rivista quadrimestrale su temi di critica agiografica, le cui pubblicazioni proseguono ancor oggi, con i supplementi agli Acta.
Bibliotheca hagiographica latinaModifica
La Bibliotheca hagiographica latina è una monumentale opera di catalogazione di documenti agiografici in latino. La sua prima edizione, uscita fra il 1898 ed il 1901 (con un successivo supplemento del 1911), è stata opera della Società dei Bollandisti.
StoriaModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bollandisti
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su bollandistes.org.
- Bollandisti, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Baudouin de Gaiffier d'Hestroy, Bollandisti, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Bollandisti, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Bollandisti, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Societe des Bollandistes: Acta Sanctorum, edizioni dal 1643 al 1925.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132173620 · ISNI (EN) 0000 0001 1089 6355 · LCCN (EN) n83198242 · GND (DE) 4146259-2 · BNF (FR) cb120607776 (data) · NLA (EN) 35972834 · BAV (EN) 494/5494 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83198242 |
---|