Borgbackup

programma di backup
Borg Backup
software
Logo
Logo
GenereBackup
SviluppatoreThe Borg Collective
Data prima versione11 giugno 2015[1]
Ultima versione1.2.7 (2 dicembre 2023)
Sistema operativoGNU/Linux
macOS
Berkeley Software Distribution
Sperimentale: Cygwin, Windows tramite WSL
Linguaggiocython
Python
C
Cython (non in lista)
LicenzaBSD-3[3]
(licenza libera)
Sito webwww.borgbackup.org/


Lo sviluppo di Attic è iniziato nel 2010 ed è stato accettato in Debian nell'agosto 2013. Attic è disponibile da pip e in particolare fa parte di Debian, Ubuntu, Arch e Slackware.

Nel 2015, Attic è stato sottoposto a procedura di "fork" generando il software "Borg" apparentemente per supportare uno "sviluppo più aperto e più veloce", secondo i suoi sviluppatori[4]. Molti problemi in Attic sono stati risolti con il fork, ma la compatibilità con le versioni precedenti con il programma originale è andata persa (esiste un processo di aggiornamento non reversibile). Borg 1.0.0 è stato rilasciato il 5 marzo 2016, Borg 1.1.0 è stato rilasciato il 7 ottobre 2017, Borg 1.2.0 è stato rilasciato il 22 febbraio 2022.

Dal 2018, Borg è in sviluppo attivo da parte di molti contributori[5], mentre lo sviluppo di Attic è attualmente in fase di stallo. Sono disponibili versioni stabili da varie distribuzioni Linux come Debian, Ubuntu, Fedora, OpenSUSE e altre, dalla raccolta di port di vari derivati BSD e da brew per macOS. Il progetto fornisce binari predefiniti per Linux, FreeBSD e macOS.

A partire da aprile 2021, il sito web di Attic è stato rimosso[6].

Borg 2.0 interromperà la compatibilità con le versioni precedenti e quindi anche con Attic[7].

Progetto

modifica

Borg offre backup efficienti, deduplicati, compressi e (facoltativamente) crittografati e autenticati.

Un backup include metadati come proprietario/gruppo, autorizzazioni, ACL POSIX e attributi di file estesi. Gestisce anche file speciali, come collegamenti fisici, collegamenti simbolici, file di dispositivi, ecc. Internamente rappresenta i file in un archivio come un flusso di metadati, simile a tar e diversamente da strumenti come git . Il progetto Borg ha creato un'ampia documentazione del funzionamento interno.

Utilizza un hash mobile per implementare la deduplicazione globale dei dati. La compressione predefinita è lz4, la crittografia è AES (tramite OpenSSL ) autenticata da un HMAC .

Frontend

modifica

Poiché Borg è essenzialmente un programma a riga di comando, esistono diversi frontend GUI per Borg. Qualche app desktop, Pika e Vorta ad esempio e molte interfacce web. Consultare le pagine della community per avere un elenco aggiornato [8].

Guarda anche

modifica
  • Elenco dei software di backup
  • Confronto tra software di backup

Riferimenti

modifica
  1. ^ Thomas Waldmann, Borg Backup Release 0.26.1, su github.com, 7 ottobre 2015. URL consultato il 4 giugno 2024.
  2. ^ README (TXT), su github.com.
  3. ^ licenza, su borgbackup.readthedocs.io.
  4. ^ (EN) Ideas about potential goals for Borg, su GitHub.
  5. ^ (EN) BorgBackup, su openhub.net.
  6. ^ Archiviato il 15 aprile 2021 in Internet Archive.
  7. ^ borg 1.2.x to borg 2.0, su borgbackup.readthedocs.io. URL consultato il 22 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Resources from the Borg Community, su github.com.

Collegamenti esterni

modifica