Bozza:Giuseppe Scognamiglio

Giuseppe Scognamiglio nel 2023

Giuseppe Scognamiglio (Napoli, 1963) è un diplomatico italiano e consulente di imprese. Fondatore e Direttore della rivista di geopolitica Eastwest; ha creato nel 2018 l' eastwest European Institute, think-tank indipendente di stampo americano, che porta avanti attività formazione in carriere internazionali [1] [2] [3] [4] e analisi del rischio geopolitico, facendo leva su una rete di giornalisti in giro per il mondo.

È Docente a contratto dell'Università Luiss di Roma, dove insegna scenari internazionali e rischio geopolitico.

Biografia

modifica

Nasce a Napoli il 16 luglio 1963. Si laurea in Giurisprudenza, diventa giornalista pubblicista e ottiene l'abilitazione ad esercitare l'attività di avvocato. È appassionato di musica e si diploma in pianoforte al Conservatorio di San Pietro a Maiella (Napoli). Collabora con le cattedre di Diritto Internazionale e di Diritto Comunitario presso l’Università Federico II di Napoli, come ricercatore CNR. Effettua testimonianze presso Università tra cui la Columbia University di New York e Loyola University di Chicago.

Carriera Diplomatica

modifica

Diplomatico dal 1989, si occupa di Nazioni Unite (in materia di diritti dell’uomo e pari opportunità). Rappresenta l’Italia in Turchia nei primi anni '90 in qualità di Console ad Izmir, ed è in seguito Consigliere Politico e per le Relazioni Esterne presso l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, in Argentina. Ricopre successivamente la carica di Consigliere Diplomatico per gli Affari Internazionali degli allora Ministri del Commercio e dell’Industria Piero Fassino ed Enrico Letta. Agli inizi del 2000 è Capo Segreteria del Ministro degli Affari Esteri Renato Ruggiero. Lascia la diplomazia attiva con il grado di Ministro Plenipotenziario [5] [6].

Settore privato

modifica

È membro del Management Board di UniCredit e Vice Presidente Esecutivo per gli Affari Istituzionali e Regolatori di Gruppo [7] fino al 2018, dopo aver effettuato il trasferimento dal Ministero degli Esteri, utilizzando una norma sul distacco pubblico-privato. È stato membro del Comitato Esecutivo ABI, dei Board di Yapikredi e di UniCredit Bank Russia.

Altre attività e incarichi

modifica

Ha avuto l'incarico di Direttore generale del Comitato Promotore di Expo Roma 2030, e ha diretto la campagna per la candidatura di Alba Bra Langhe Roero a Capitale Italiana della Cultura 2026 [8] [9] [10] [11].

Dal 2022 cura la gestione di eventi, conferenze e iniziative artistiche e culturali legate alla Farnesina e al mondo della diplomazia e della cooperazione internazionale, in qualità di Presidente del Circolo degli Esteri a Roma [12].

In ambito politico e di analisi geopolitica ha analizzato il ruolo dell' Europa e dell'europeismo [13] [14] [15], contribuendo a chiarire origini e significati di fenomeni quali antieuropeismo, sovranismo e populismo [16]. Ha scritto sulla Turchia e sui suoi rapporti con l'Unione Europea [17] [18].

In politica attiva, ha preso parte alle elezioni di marzo 2018, come candidato alla Camera dei Deputati con la lista +Europa con Emma Bonino[19] [20].

È attivo anche in ambito non-profit in quanto membro fondatore del Board dell’Organizzazione “L’Altra Napoli” dal 2005 [21].

Riferimenti

modifica
  1. ^ Norns Award 2022, su thenornsawards.com.
  2. ^ Corso, su consrecife.esteri.it.
  3. ^ Programmi, su educations.com.
  4. ^ Model EU, su cor.europa.eu.
  5. ^ Curriculum, su presidenza.governo.it.
  6. ^ Nomina (PDF), su esteri.it.
  7. ^ Profilo, su comunicazioneitaliana.it.
  8. ^ EXPO ROMA, su expo2030roma.org.
  9. ^ Intervista, su gazzettadiplomatica.it.
  10. ^ Ballottaggio, su rainews.it.
  11. ^ Ansa.it.
  12. ^ Circolo degli Esteri, su circoloesteri.it.
  13. ^ Cosa aspettarsi dalla presidenza della Germania in Europa, su policymakermag.it.
  14. ^ L'Europa a tre di Merkel, Hollande e Letta, su formiche.net.
  15. ^ Europe's post-pandemic strategy for the WHO, su ecfr.eu.
  16. ^ Marianumblog, su marianumblog.it.
  17. ^ Turchia in Rivolta, Ergodan al bivio, su firstonline.info.
  18. ^ Vi spiego i sentimenti che agitano la Turchia, su formiche.net.
  19. ^ È possibile arginare i populismi, su dire.it.
  20. ^ Agenda politica, su agendapolitica.it.
  21. ^ L'Altra Napoli, Consiglio, su altranapoli.it.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica