Bozza:USS Eaton (DD-510)

Lo uss Eaton (dd-510) appartenente alla classe fletcher è famoso per essere stato speronato dalla corazzata uss Wisconsin ( bb-64) appartenete alla classe iowa.

Armamento

ARTIGLIERIA

ponte del capoclasse uss fletcher

5 cannoni mk 12 da 5/1,49606 pollici

6/10 cannoni da 1,5748 pollici

dalle 7/10 mitragliere da 0,787402 pollici

SILURI

10 tubi lancia siluri

(2 impianti quintupli da 20,9843 pollici)

Altro

  1. 6 lancia bombe di profondità

2 scarica bombe di profondità.

STORIA

L'Eaton fu varato il 20 settembre 1942 dalla Bath Iron Works, Bath, Maine, sponsorizzato dalla signora Mary Eaton Phillips, pronipote del generale Eaton e commissionato il 4 dicembre 1942. Prende il nome da William Eaton (1764–1811), un soldato americano coinvolto nella prima guerra barbaresca. Eaton partì da Casco Bay, nel Maine, il 6 febbraio 1943 per prestare servizio nel Pacifico. Arrivando a Efate, Nuove Ebridi, il 7 marzo, ha pattugliato con la Divisione 12 degli incrociatori tra Efate e le Salomone. Ha anche scortato convogli da Espiritu Santo e Nouméa a Guadalcanal. Dopo il 10 agosto, da una nuova base a Port Purvis, sull'isola della Florida, ha supportato gli sbarchi a Rendova, Vella Lavella e Baracoma. A settembre, si unì alla Cruiser Division 12 per le operazioni contro le navi giapponesi in "The Slot", affondando molte chiatte. Il sottomarino giapponese I-20 Type-C fu affondato in superficie a Vella Lavella il Dopo una corsa ad Auckland, Eaton imbarcò il contrammiraglio GH Fort e il suo staff il 26 ottobre e servì come nave ammiraglia per lo sbarco a Treasury Island il giorno successivo. Prima dello sbarco a Empress Augusta Bay, guidò i veloci posamine USS Tracy (DM-19) e Pruitt (DM-22) attraverso lo stretto di Bougainville per sigillare l'approccio orientale, nella notte del 1/2 novembre. Ha continuato a pattugliare da Port Purvis a Bougainville. Il 13 novembre si precipitò per aiutare a controllare lo storpio Denver (CL-58), danneggiato nella battaglia dell'Imperatrice Augusta Bay. Sostituita da Dyson (DD-572) il giorno successivo, continuò a scortare convogli di rifornimento a Bougainville, Treasury e Vella Lavella, oltre a bombardare le batterie costiere e dare la caccia alle navi giapponesi.

Prese parte allo sbarco sull'Isola Verde il 15 febbraio 1944 e sull'Isola Emirau il 20 marzo. Eaton salpò il 4 maggio 1944 per i Marshall, arrivando a Majuro il 7. Tra il 29 maggio e il 2 giugno, si unì a Greiner (DE-37) e Sanders (DE-40) nella ricognizione e nel bombardamento dell'isola di Kusaie nelle Caroline orientali. L'11 giugno lasciò Kwajalein per l'invasione di Saipan, iniziata quattro giorni dopo. Eaton fornì supporto antincendio, compreso fuoco di molestia e illuminazione, contro Saipan e Tinian e catturò tre aviatori giapponesi da una zattera. Il 12 agosto è salpata da Saipan per la revisione a Mare Island.

Ritornata a Manus due giorni prima di Natale, il 9 gennaio 1945 si trovava nel Golfo di Lingayen, Luzon, per compiti di screening e pattuglia. Durante l'assalto, la notte successiva il suo equipaggio distrusse una nave suicida nemica a soli 25 metri dalla nave. L'esplosione uccise 1 e ferì 14 uomini di Eaton. Ha scortato trasporti in zavorra da Lingayen a Leyte a gennaio, ha bombardato Corregidor a febbraio ed è tornata nel Golfo di Leyte il 1 ° marzo.Per tutto maggio continuò nella liberazione delle Filippine, negli sbarchi a Mangarin Bay, Mindoro; a Panay e a Mindanao. Salpando da Subic Bay il 7 giugno 1945, Eaton coprì gli sbarchi nella baia di Brunei, nel Borneo, il 10 giugno, supportando le operazioni di sminamento e fornendo supporto antincendio agli invasori australiani e alle squadre di demolizione sottomarina. Poi venne il prezioso aiuto per l’assalto al grande deposito petrolifero di Balikpapan, l’1 e il 2 luglio. Tornò alla Baia di San Pedro, il 5 luglio, e alla sua base operativa fino alla fine delle ostilità.Eaton andò a nord, il 28 agosto 1945, per supportare le operazioni di sminamento nel Mar Giallo al largo di Jinsen (Inchon) in preparazione agli sbarchi del mese successivo. Dal 6 settembre alla fine di ottobre, ha diretto lo spazzamento degli approcci al fiume Yangtze e ha agito come nave di controllo dell'ingresso del porto a Shanghai per la forza di pattuglia del fiume Yangtze.Il 9 settembre, cinque navi giapponesi che tentavano di lasciare quel porto furono intercettate e abbordate da un gruppo di Eaton; un equipaggio premio rimase a bordo della nave da sbarco media n. 5 per quasi un mese. Unendosi alla South China Force, Eaton aveva sede a Hong Kong e visitò i porti lungo 2.000 miglia della costa cinese, da Haiphong, Indocina, a Hulutao, Manciuria, fino al 29 dicembre 1945, partecipando anche al convoglio francese dell'Indocina che portò la 6a armata cinese in Manciuria su navi della marina mercantile. Altri obiettivi ingaggiati dall'Eaton durante la guerra furono otto aerei nemici abbattuti.Arrivò a New York l'8 febbraio 1946 e il mese successivo salpò per Charleston, nella Carolina del Sud, dove fu messa fuori servizio nella riserva il 21 giugno 1946. Dopo la seconda guerra mondiale venne Riclassificato DDE-510, il 2 gennaio 1951, Eaton fu rimesso in servizio l'11 dicembre 1951 presso il cantiere navale di Boston e si unì alla Divisione Escort 22 a Norfolk, Virginia, il 29 maggio 1952. Operò fino ai Caraibi e fece due crociere come guardiamarina nell'estate del 1953: la prima in Inghilterra, Francia e Italia, la seconda ad Halifax, in Nuova Scozia. Salpò il 28 aprile 1954 per esercitazioni NATO al largo di Derry, seguite da un giro di buona volontà nei porti di Germania, Belgio, Danimarca, Inghilterra e Francia prima di unirsi alla 6a flotta per esercitazioni nel Mediterraneo, inclusa una finta "difesa" della Turchia .Dopo aver salvato quattro sopravvissuti della SS Mormackite durante il viaggio di ritorno, Eaton arrivò a Norfolk il 10 ottobre.

Eaton in seguito alla collisione con la USS Wisconsin, 6 maggio 1956.
La USS Wisconsin nell 1952

All'inizio degli anni '50 l'Eaton entrò in collisione con un sottomarino in superficie, ma il cacciatorpediniere successivo evitò una collisione peggiore grazie alla rapida azione del capitano. La collisione provocò danni ai periscopi del sottomarino e alla torre di comando.[1] All'inizio del 1956, durante le esercitazioni ASW, Eaton fu coinvolto in una collisione con il cacciatorpediniere USS Power (DD-839).Il 6 maggio 1956, al largo di Virginia Capes, la corazzata USS Wisconsin (BB-64) entrò in collisione con la Eaton in una fitta nebbia mentre navigava alla luce del giorno ad alta velocità (20 nodi). La collisione causò gravi danni a entrambe le navi, con la Eaton che entrò in contatto con la prua della corazzata sul lato di dritta davanti al ponte, che si schiacciò a babordo e ruppe la chiglia. L'area mensa del CPO e il ponte mensa sono stati distrutti. Il primo LT della nave la salvò assicurando la prua a poppa con la catena dell'ancora e chiudendo la porta stagna accanto alla sua stanza. Solo un marinaio (un cuoco) ha perso i sensi. Il comandante Richard Varley dell'Eaton fu successivamente processato dalla corte marziale e giudicato negligente.In un altro incidente, il proiettore di carica di profondità potenziato dal razzo NOTS RUR-4 Weapon Alpha fece cilecca, con una testata che ricadde sul ponte 01 e uccise un marinaio sottostante.

Fonti

  1. uss eaton wikipedia inglese (storia)
  2. classe fletcher wikipedia (armamento)
  3. uss Wisconsin Wikipedia