Bozza:VeniSIA: Venice Sustainability Innovation Accelerator

Logo VeniSIA S.r.l.

VeniSIA S.r.l. è un Venture builder che accelera tecnologie Deep Tech[1][2] con sede a Venezia. Il Padiglione Italia di Dubai Expo 2020, dedicato a Venezia come caso unico di resilienza climatica e culturale e di sostenibilità, ha scelto VeniSIA come progetto flagship, insieme a CMCC, CNR, Comune di Venezia, Eni e Snam, per illustrare la volontà di trasformare Venezia in un laboratorio internazionale di sostenibilità, innovazione sociale e sviluppo culturale.

È stato fondato nel 2020 all'interno dell’Università Ca' Foscari Venezia come acceleratore di startup innovative e sostenibili con l'obiettivo di trasformare in opportunità la seconda più grave crisi alluvionale della storia della città di Venezia e la prima ondata della pandemia COVID-19.

Ha collaborato con Eni, attraverso Joule, la sua scuola per l’impresa, con Enel, Cisco, Mundys, Snam, Siemens, Aquafil, OVS, Edison, e insieme a De’ Longhi Group in qualità di partner tecnico, individuando e accelerando soluzioni a sfide di sostenibilità, innovazione e tecnologia.

Nel 2023, grazie al suo programma di accelerazione, la startup veneta Digital Strategy Innovation, specializzata in ricerca applicata nei campi dell'AI, Big Data e Data Analysis, e accelerata da VeniSIA, è stata acquisita da Marposs Group.

Dal 2024, anche grazie alla partnership con Canova SGR e al suo fondo Nova 1, VeniSIA S.r.l. assume il ruolo di Venture builder focalizzandosi sull'innovazione come strumento e sulla sostenibilità[3] come obiettivo, con la visione futura di rendere Venezia the oldest city of the future[4]

VeniSIA è citato come caso di rilevanza in testate nazionali quali Il Sole 24 Ore[5], La Repubblica[6],Fortune Italia[7], L'Osservatore Romano[8], Harvard Business Review Italia[9] e in diverse pubblicazioni accademiche e scentifiche[10][11].

Da luglio 2024, VeniSIA S.r.l. è uno spin-off universitario sotto la direzione scientifica di Carlo Bagnoli[12][13].

  1. ^ Deep Tech, La nuova onda d’innovazione che le imprese italiane devono cavalcare, Harvard Business Review, 1 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2024
  2. ^ Deep tech, novità decisiva per le imprese del futuro, Il Sole 24 Ore, 28 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2024
  3. ^ La sostenibilità non è una novità ed è necessaria anche nei confronti delle startup, EconomyUp, 14 settembre 2021, URL consultato il 27 maggio 2024
  4. ^ VeniSIA slogan: Venice, the oldest city of the future, su venisia.com.
  5. ^ Venezia attrae start up da tutto il mondo per un futuro sostenibile, Il Sole 24 Ore, 16 novembre 2023. URL consultato il 24 giugno 2024
  6. ^ A Venezia il più grande centro di ricerca di future farming europeo, La Repubblica, 12 maggio 2023. URL consultato il 24 giugno 2024
  7. ^ Sustainability Forum di Fortune Italia, al via i lavori inseguendo la ‘Just Transition’, Fortune Italia, 2 febbraio 2023, URL consultato il 24 giugno 2024
  8. ^ VeniSIA: ritorno al futuro, L'Osservatore Romano, 19 gennaio 2021. URL consultato il 27 maggio 2024
  9. ^ Nature Co-Design: una nuova rivoluzione industriale “generativa”, Harvard Business Review Italia, ottobre 2021, URL consultato il 24 giugno 2024
  10. ^ Academic Moral Entrepreneurship and Knowledge Translation to Turn Crises Into Opportunities: The Case of VeniSIA, 1 gennaio 2022. URL consultato il 24 giugno 2024
  11. ^ Smart mobility in Venice: An ecosystem perspective, 1 gennaio 2024. URL consultato il 24 giugno 2024
  12. ^ Digital Business Models for Industry 4.0 How Innovation and Technology Shape the Future of Companies, Springer, 21 maggio 2022
  13. ^ Business Model Circolari, Giappichelli, novembre 2021