Brassica oleracea var. gemmifera
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Cavolotti di Bruxelles | |
---|---|
Brassica oleracea var. gemmifera | |
Classificazione filogenetica | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Classificazione classica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantæ |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Brassica |
Specie | B. oleracea |
Nomenclatura trinomiale | |
Brassica oleracea var. gemmifera |
I cavolini o cavoletti di Bruxelles oppure più correttamente cavolotti di Bruxelles[1] (Brassica oleracea var. gemmifera) sono una varietà di Brassica oleracea.
CaratteristicheModifica
La parte commestibile è costituita dai germogli ascellari della pianta. Di forma globulare, crescono alla base delle foglie principali e sono costituiti da foglioline embricate (l'una che copre una o due sottostanti, come i carciofi). Il portamento di questa pianta ricorda il cavolo nero toscano e la coltura è molto simile.
DiffusioneModifica
Per crescere, la pianta, predilige un clima fresco, tipico del nord Europa. È però sensibile alle temperature troppo basse, oltre che al caldo eccessivo.[2].
UtilizzoModifica
I cavolini vengono consumati cotti al vapore e poi spalmati con un po' di burro. A volte viene aggiunto del limone.
NoteModifica
- ^ Wolfgang Schweickard, Derivati da nomi geografici (A - E), Walter de Gruyter, 2013, pp. 295. URL consultato il 23 gennaio 2019.
- ^ Natalia Paciocchi, Il tuo orto in cucina in autunno e in inverno: Coltivare, scegliere e cucinare la tua frutta e verdura di stagione, Edizioni LSWR. URL consultato il 24 gennaio 2018.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cavolini di Bruxelles
- Wikispecies contiene informazioni su cavolini di Bruxelles
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Brassica oleracea var. gemmifera, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85017362 |
---|