La bricchetta (dal francese briquette, diminutivo di brique;[1] letteralmente in italiano "mattone") o talvolta anche bricchetto, è generalmente un blocco compresso a forma di mattonella costituita da materiale agglomerato;[2] principalmente a tale lemma fa riferimento alla polvere di carbone o altro materiale combustibile in biomassa (ad esempio carbone di legna, segatura, trucioli di legno, torba o carta) utilizzato come combustibile o legna da ardere per accendere o alimentare un fuoco o una fiamma.

Bricchetta di carbon fossile
Bricchetta di lignite
Bricchette.di legno

Il processo che porta alla formazione della bricchetta si chiama bricchettazione.

Bricchetta di carbone modifica

Le bricchette di carbone inizialmente vennero prodotte per poter utilizzare e bruciare meglio il carbone finemente frantumato, che era un prodotto di scarto ottenuto durante il processo di estrazione del carbone nelle miniere. Tali bricchette erano modellate a mano con un po' di argilla bagnata che veniva adoperata come legante.

Successivamente con lo sviluppo dell'ingegneria, in particolare con la creazione della pressa idraulica, divenne possibile produrre bricchette con un contenuto minimo di legante, utilizzando a tale scopo catrame o pece.

Note modifica

Voci correlate modifica

Bibliografia modifica

  • Chisholm, Hugh, ed. (1911). "Briquette". Encyclopædia Britannica. Vol. 4 (11ª ed.)

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàGND (DE4146620-2