Bruttezza
Riferita a persona, cosa, animale o altra entità, la bruttezza (in opposizione alla bellezza) è la caratteristica di produrre un'impressione spiacevole, per difetti, mancato rispetto di adeguate proporzioni, o altre ragioni.[1]
Bruttezza fisicaModifica
PsicopatologiaModifica
Consistente nella preoccupazione patologica derivante dalla percezione di propri difetti estetici, immaginari o fortemente esagerati, la dismorfofobia causa, per poter essere diagnosticata, un significativo stress emotivo, o una forte menomazione del funzionamento sociale, occupazionale o di altre importanti aree del soggetto colpito.[2]
Bruttezza fisica nell'arteModifica
Citando come esempi i disegni grotteschi di Leonardo da Vinci, nell'arte viene rappresentata la bruttezza come critica e satira sociale o politica, ma anche contro gli stessi canoni di bellezza.[3]
NoteModifica
- ^ Brutto, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 ottobre 2020.
- ^ Body Dysmorphic Disorder (PDF), su veale.co.uk. URL consultato il 24 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2020).
- ^ Arte e anatomia - L'apprato muscolo-scheletrico - La bruttezza, Arte e anatomia. URL consultato il 24 ottobre 2022.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su bruttezza
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bruttezza
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85139310 · GND (DE) 4128301-6 · J9U (EN, HE) 987007558580405171 (topic) |
---|