Bucephala islandica

specie di uccello

Il quattrocchi d'Islanda, anche quattrocchi islandico (Bucephala islandica, Gmelin 1789) è un'anatra marina di medie dimensioni del genere Bucephala.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Quattrocchi d'Islanda
Bucephala islandica
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnatinae
TribùMergini
GenereBucephala
SpecieB. islandica
Nomenclatura binomiale
Bucephala islandica
(Gmelin, 1789)
Bucephala islandica

Descrizione

modifica

Gli adulti sono simili nell'aspetto a quelli del quattrocchi. I maschi adulti hanno la testa scura con riflessi violacei ed una mezzaluna bianca davanti alla faccia. Le femmine adulte hanno il becco giallo.

Distribuzione e habitat

modifica

Il loro habitat di nidificazione sono i laghi di foresta e gli stagni primaverili del Nordamerica nordoccidentale, ma vive anche in località sparse del Canada orientale e dell'Islanda. In islandese questo uccello è conosciuto come húsönd; è una specie comune del lago Mývatn, nel nord del Paese.

Sono migratori e la maggior parte sverna in acque costiere riparate o in acque continentali aperte. Per svernare, migra verso la costa. È un visitatore estremamente raro dell'Europa occidentale e del Nordamerica meridionale[1].

Alimentazione

modifica

Questi uccelli vanno alla ricerca di cibo immergendosi sott'acqua. Si nutrono di insetti acquatici, crostacei e di vegetazione di stagno. Nidificano nelle cavità degli alberi, ma anche in cunicoli o in siti protetti sul suolo. Questo quattrocchi non tende a condividere il suo habitat con il più numeroso quattrocchi comune.

  1. ^ Littlejohn (1916)

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007583867005171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli