Acido tetradeciltioacetico

composto chimico
(Reindirizzamento da CMTD)

L'acido tetradeciltioacetico (o, in ambiente medico scientifico, TTA) è una acido grasso di sintesi utilizzato come integratore alimentare in composti dimagranti come regolatore dell'omeostasi lipidica.

Acido tetradeciltioacetico
Nome IUPAC
acido 2-tetradecilsulfanilacetico
Nomi alternativi
1-(Carbossimetiltio)tetradecano, TTA; CMTD
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC16H32O2S
Massa molecolare (u)288,49
Numero CAS2921-20-2
PubChem114924
SMILES
CCCCCCCCCCCCCCSCC(=O)O
Indicazioni di sicurezza

Il TTA agisce come agonista dei recettori alfa della proliferazione perossisomiale (PPARα) incrementando l'ossidazione degli acidi grassi nei mitocondri.[1]

Meccanismo di azione

modifica

Il suo meccanismo di azione è simile a quello del bitartarato di colina e dell'inositolo, tuttavia in studi sul ratto ha mostrato un probabile contributo nel ritardo della formazione delle placche aterosclerotiche e un fattore di protezione cardiovascolare dovuto alle proprietà antinfiammatorie e ipotensive correlate.[2] In realtà a tutt'oggi non sono noti studi sull'uomo che confermino queste proprietà; pertanto è in uso come integratore in particolare presso i body builder quale coadiuvante nella riduzione degli accumuli adiposi stante appunto la sua incapacità, a causa della presenza dello zolfo, di essere utilizzato come fonte di energia dal corpo e pertanto privo di calorie.

  1. ^ K. Løvås, T. H. Røst, J. Skorve, R. J. Ulvik, O. A. Gudbrandsen, P. Bohov, A. J. Wensaas, A. C. Rustan, R. K. Berge, E. S. Husebye, Tetradecylthioacetic acid attenuates dyslipidaemia in male patients with type 2 diabetes mellitus, possibly by dual PPAR-alpha/delta activation and increased mitochondrial fatty acid oxidation, in Diabetes, obesity & metabolism, vol. 11, n. 4, 2009, pp. 304–14, DOI:10.1111/j.1463-1326.2008.00958.x, PMID 19267708.
  2. ^ Z. A. Muna, K. Doudin, J. Songstad, R. J. Ulvik, R. K. Berge, Tetradecylthioacetic Acid Inhibits the Oxidative Modification of Low Density Lipoprotein and 8-Hydroxydeoxyguanosine Formation In Vitro, in Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology, n. 17, 1997, pp. 3255-3262, DOI:10.1161/01.ATV.17.11.3255.
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia