Calappa granulata

specie di animali della famiglia Calappidae

La calappa[1] (Calappa granulata (Linnaeus, 1758)) è un crostaceo decapode della famiglia Calappidae[2], conosciuto anche come granchio melograno.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Granchio melograno
Calappa granulata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineBrachyura
SezioneEubrachyura
SuperfamigliaCalappoidea
FamigliaCalappidae
GenereCalappa
SpecieC. granulata
Nomenclatura binomiale
Calappa granulata
(Linnaeus, 1767)

Distribuzione e habitat

modifica

Reperibile nel Mar Mediterraneo su fondali mobili da 15 fino a 400 metri di profondità.

Descrizione

modifica

Carapace dalla forma tozza, convessa, giallo a chiazze rosse. Le grosse chele, dello stesso colore del corpo, si adattano alla parte superiore del carapace. Fino a 12 centimetri.

Biologia

modifica

Tipicamente infossato sotto la sabbia, da cui lascia sporgere soltanto gli occhi. Si nutre di molluschi.

Riproduzione

modifica

Durante i mesi estivi la femmina depone una notevole massa di uova di color giallo.[3]

  1. ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 26 febbraio 2018.
  2. ^ (EN) Fransen, C, Calappa granulata, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 70, ISBN 8809452445.

Bibliografia

modifica
  • Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi