Calcare nummulitico

Voce principale: Calcare.

Il Calcare nummulitico è un tipo di roccia carbonatica di origine prevalentemente organogena; è caratterizzato dall'abbondante presenza di gusci fossilizzati di nummuliti.

Calcare nummulitico
Categoriaroccia sedimentaria
Sottocategoriaroccia organogena
Minerali principalicalcite
Minerali accessoriaragonite, dolomite, calcedonio, quarzo, argilla, bitume, ossidi ed idrossidi di ferro, ossidi ed idrossidi di manganese, solfuri di ferro
Strutturada compatta a saccaroide
Tessiturastratificata con nummuliti
Peso di volume2,6 - 2,8 tonnellate/m3
Colorebiancastro, bruno-rossiccio, nero
Utilizzoper costruzioni, pavimentazioni stradali e ferroviarie, per produrre la calce[1]
AffioramentoAlpi Marittime, Veneto, Prealpi bresciane, Campania, Sicilia.[1] Egitto lungo la Valle del Nilo, Spagna, Inghilterra.[1]

Caratteristiche, origine e giacitura

modifica

I calcari nummulitici possono essere soggetti a fenomeni diagenetici che li fanno trasformare in calcari dolomitici mediante assorbimento del magnesio dall'acqua marina ove questo elemento è presente; i calcari che si formano sul fondo marino possono essere alternati a strati di argilla a sedimentazione pelagica. Queste rocce si possono formare in tempi relativamente brevi quando, ad esempio, a causa di variazioni climatiche il tasso di mortalità di tali animali è molto elevato. L'accumulo in luoghi circoscritti di numerosi resti di organismi morti, quindi fossilizzati assieme è detto tanatocenosi.[1]

  1. ^ a b c d Autori Vari, Scheda Calcare nummulitico in Il magico mondo di Minerali & gemme, De Agostini, 1993-1996, Novara

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31235