Campionati del mondo di corsa in montagna 2015

I Campionati del mondo di corsa in montagna 2015 si sono disputati a Betws-y-Coed, in Gran Bretagna, il 19 settembre 2015 sotto il nome di "World Mountain Running Championships". Il titolo maschile è stato vinto da Fred Musobo, quello femminile da Stella Chesang. I mondiali di corsa in montagna sono, a partire dal 2009 compreso, una competizione riconosciuta ufficialmente dalla International Association of Athletics Federations (IAAF).[1]

Campionati del mondo di corsa in montagna 2015
World Mountain Running Championships 2015
Competizione Campionati del mondo di corsa in montagna
Sport Corsa in montagna
Edizione 31ª
Organizzatore WMRA
Luogo Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Betws-y-Coed
Partecipanti 298
Sito web WMRA.ch
Risultati
Vincitore U: Fred Musobo Bandiera dell'Uganda UGA

D: Stella Chesang Bandiera dell'Uganda UGA

Cronologia della competizione

Uomini seniores

modifica
Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
  Fred Musobo   Uganda 49'00"
  Bernard Dematteis   Italia 49'44"
  Robbie Simpson   Regno Unito 50'31"
4 Martin Dematteis   Italia 50'41"
5 Joseph Gray   Stati Uniti 51'16"
6 Andrew Douglas   Regno Unito 51'18"
7 Xavier Chevrier   Italia 51'36"
8 Jushua Mangusho   Uganda 51'39"
9 Robert Chemonges   Uganda 51'46"
10 Chris Smith   Regno Unito 51'49"
Squadre
Pos. Squadra Punti
    Italia 25
    Uganda 38
    Regno Unito 46

Uomini juniores

modifica
Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
  Ferhat Bozkurt   Turchia 33'56"
  Levi Thomet   Stati Uniti 35'50"
  Mustafa Göksel   Turchia 35'53"
4 Davide Magnini   Italia 36'03"
5 Abdullah Yorulmaz   Turchia 36'12"
6 Max Nicholls   Regno Unito 36'23"
7 Alberto Vender   Italia 36'39"
8 Jacob Adkin   Regno Unito 36'42"
9 Ben Butler   Stati Uniti 36'49"
10 Mathieu Jacquet   Francia 36'52"
Squadre
Pos. Squadra Punti
    Turchia 9
    Stati Uniti 29
    Regno Unito 30

Donne seniores

modifica
Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
  Stella Chesang   Uganda 37'52"
  Emily Collinge   Regno Unito 38'23"
  Emma Clayton   Regno Unito 38'33"
4 Sarah Tunstall   Regno Unito 39'06"
5 Alice Gaggi   Italia 39'13"
6 Kimber Mattox   Stati Uniti 39'31"
7 Pavla Schorna-Matyasova   Rep. Ceca 39'40"
8 Sabine Reiner   Austria 39'44"
9 Sarah McCormack   Irlanda 40'02"
10 Morgan Arritola   Stati Uniti 40'11"
Squadre
Pos. Squadra Punti
    Regno Unito 9
    Stati Uniti 27
    Uganda 28

Donne juniores

modifica
Individuale
Pos. Atleta Nazione Tempo
  Allie Ostrander   Stati Uniti 19'44"
  Michaela Stranska   Rep. Ceca 20'23"
  Elsa Racasan   Francia 20'31"
4 Tereza Korvasova   Rep. Ceca 20'44"
5 Heidi Davies   Regno Unito 20'55"
6 Roberta Ciappini   Italia 21'04"
7 Magdalena Dias   Polonia 21'04"
8 Georgia Malir   Regno Unito 21'06"
9 Gulistan Bekmez   Turchia 21'12"
10 Dilyana Minkina   Bulgaria 21'12"
Squadre
Pos. Squadra Punti
    Rep. Ceca 6
    Regno Unito 13
    Turchia 20

Medagliere

modifica
Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1   Uganda 2 1 1 4
2   Turchia 2 0 2 4
3   Stati Uniti 1 3 0 4
4   Regno Unito 1 2 4 7
5   Rep. Ceca 1 1 0 2
  Italia 1 1 0 2
7   Francia 0 0 1 1

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera