Campionato del mondo di calcio da tavolo 2004

Il Campionato del mondo di calcio da tavolo 2004 si tenne a Bologna.

Campionato del mondo di calcio da tavolo
Competizione
Sport calcio da tavolo
Edizione
Date 2004
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Bologna
Cronologia della competizione
Cat. Open: Stefano De Francesco contro Robert Lenz

Medagliere

modifica
Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1   Italia 6 1 5 12
2   Belgio 2 5 0 7
3   Portogallo 1 1 1 3
4   Germania 1 0 1 2
5   Paesi Bassi 0 2 0 2
6   Danimarca 0 1 0 1
7   Francia 0 0 4 4
8   Inghilterra 0 0 3 3
9   Grecia 0 0 1 1
-   Spagna 0 0 1 1
-   Galles 0 0 1 1

Categoria Open

modifica

Risultati

modifica

Individuale

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Giancarlo Giulianini   Italia
  Argento Eric Verhagen   Paesi Bassi
  Bronzo Stefano De Francesco
Massimiliano Nastasi
  Italia
  Italia

Squadre

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Italia
Giancarlo Giulianini, Massimo Bolognino, Stefano De Francesco, Antonio Mettivieri, Massimiliano Nastasi, Francesco Mattiangeli
  Italia
  Argento Belgio
Valéry Dejardin, Alain Hanotiaux, David Ruelle, Gil Delogne, Vito Di Ruggiero
  Belgio
  Bronzo Grecia
Nikos Beis, Skyros Hantzaras, Giorgos Koutis, Christos Rikos, Kostas Kechris
Spagna
Raul Benita, Fernando Gómez, Carlos Flores, José Leon, Arturo Martínez
  Grecia

  Spagna

Categoria Under19

modifica

Risultati

modifica

Individuale

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Daniele Bertelli   Italia
  Argento Arnaud Nullens   Belgio
  Bronzo Stefano Buono
Phil Dacey
  Italia
  Galles

Squadre

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Italia
Marco Pennacchini, Daniele Bertelli, Francesco Quintano, Stefano Buono, Nkrumah Adabire
  Italia
  Argento Belgio
Steven Delfosse, Logan Carette, Christophe Dheur, Arnaud Nullens, Benoît Heunders
  Belgio
  Bronzo Inghilterra
Sam Curtis, Matt Lampitt, José Leonard, Kasper Bennett, Josh Learner
Germania
Manuel Schreckenbach, Michael Stolzenberg, Alexander Ruf, Patrick Schnieder, Daniel Wienbrandt
  Inghilterra

  Germania

Categoria Under15

modifica

Risultati

modifica

Individuale

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Daniel Wienbrandt   Germania
  Argento Ricardo Barros   Portogallo
  Bronzo Luis Ferreira
Benjamin Garnier
  Portogallo
  Francia

Squadre

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Portogallo
Ricardo Barros, Bruno Fonseca, Luis Ferreira, Ricardo Margarido
  Portogallo
  Argento Belgio
Michaël Denooz, Thibaut Buron, Maxime Castel, Justin Leroy, Emilien Liard
  Belgio
  Bronzo Francia
Tommy Neyron, Benjamin Garnier, Joris Bois, Johan Fouquet
  Francia

Categoria Veterans

modifica

Risultati

modifica

Individuale

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Renzo Frignani   Italia
  Argento Martijn Bom   Paesi Bassi
  Bronzo Bob Varney
Corrado Trenta
  Inghilterra
  Italia

Squadre

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Italia
Renzo Frignani, Corrado Trenta, Enrico Tecchiati, Massimo Conti, Mauro Nardini
  Italia
  Argento Belgio
Marcel Lange, Jos Ceulemans, Fabrice Mazzaglia, Steve Grégoire, Francis Frédérick, Benoît Jadot
  Belgio
  Bronzo Germania
Michael Kappl, Hans Ruf, Thorsten Büsing, Janue Gersie, Fred Vulpes
  Inghilterra

Categoria Femminile

modifica

Risultati

modifica

Individuale

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Delphine Dieudonné   Belgio
  Argento Kamilla Kristensen   Danimarca
  Bronzo Stéphanie Garnier
Loredana Ferri
  Francia
  Italia

Squadre

modifica

Prima fase a gironi ed Eliminazione Diretta

  Oro Belgio
Elodie Bertholet, Delphine Dieudonné, Cynthia Bouchez, Aurélie Lucq
  Belgio
  Argento Italia
Loredana Ferri, Laura Petti, Laura Panza, Laura Mura, C. Marinucci
  Italia
  Bronzo Austria
Jennifer Radic, Jennifer Kastner, Michaela Scherbaum
  Francia
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio