Campionato europeo maschile under 18 di pallavolo 2022

Edizione del campionato europeo di pallavolo maschile Under-18 2022

Il campionato europeo maschile under 18 di pallavolo 2022 si è svolto dal 9 al 17 luglio 2022 a Tbilisi, in Georgia: al torneo hanno partecipano dodici squadre nazionali under 18 europee e la vittoria finale è andata per la terza volta, la seconda consecutiva, all'Italia[1].

Campionato europeo under 18 2022
Competizione Campionato europeo under 18
Sport Pallavolo
Edizione 15ª
Organizzatore CEV
Date dal 9 luglio 2022
al 17 luglio 2022
Luogo Bandiera della Georgia Georgia
Partecipanti 12
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(3º titolo)
Secondo Bandiera della Francia Francia
Terzo Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Tommaso Barotto
Miglior marcatore Bandiera della Slovenia Luka Marovt (152)
Incontri disputati 38
Cronologia della competizione

Impianti

modifica
 
Sports Palace
Città: Tbilisi
Capienza: 10 000
Anno d'apertura: 1961
New Volleyball Arena
Città: Tbilisi
Capienza: -
Anno d'apertura: -

Regolamento

modifica

Formula

modifica

Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase:

  • Le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto strutturata in semifinali, finale per il terzo posto e finale.
  • Le squadre classificate al terzo e quarto posto di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il quinto posto strutturata in semifinali, finale per il settimo posto e finale per il quinto posto.

Criteri di classifica

modifica

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Belgio 1ª al primo turno del torneo di qualificazione (girone WEVZA)   Italia 2020
  Bulgaria 1ª al primo turno del torneo di qualificazione (girone BVA)   Italia 2020
  Finlandia 1ª al primo turno del torneo di qualificazione (girone NEVZA)  /  Repubblica Ceca e Slovacchia 2018
  Francia Migliore 2ª al secondo turno del torneo di qualificazione  /  Repubblica Ceca e Slovacchia 2018
  Germania 1ª al secondo turno del torneo di qualificazione (girone D)   Italia 2020
  Georgia Paese organizzatore Debutto
  Grecia 1ª al secondo turno del torneo di qualificazione (girone C)  /  Repubblica Ceca e Slovacchia 2018
  Italia 1ª al secondo turno del torneo di qualificazione (girone A)   Italia 2020
  Polonia 1ª al primo turno del torneo di qualificazione (girone EEVZA)   Italia 2020
  Rep. Ceca 1ª al secondo turno del torneo di qualificazione (girone E)   Italia 2020
  Serbia 1ª al secondo turno del torneo di qualificazione (girone B)   Turchia 2015
  Slovenia 1ª al primo turno del torneo di qualificazione (girone MEVZA)  /  Bosnia ed Erzegovina e Serbia 2013

Formazioni

modifica

Fase a gironi

modifica
Girone I Girone II
  Belgio   Bulgaria
  Finlandia   Germania
  Francia   Grecia
  Georgia   Italia
  Rep. Ceca   Polonia
  Serbia   Slovenia

Girone I

modifica
Risultati
modifica
9 luglio 2022
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 1h:59 - Spettatori: 200
Serbia   3 - 2   Rep. Ceca 22-25, 25-22, 19-25, 25-21, 15-13
9 luglio 2022
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 1h:08 - Spettatori: 450
Georgia   0 - 3   Francia 25-27, 12-25, 15-25
9 luglio 2022
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 1h:15 - Spettatori: 100
Belgio   3 - 0   Finlandia 27-25, 25-22, 25-23
10 luglio 2022
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 1h:16 - Spettatori: 100
Rep. Ceca   3 - 0   Francia 25-19, 25-23, 25-20
10 luglio 2022
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 1h:12 - Spettatori: 400
Finlandia   3 - 0   Georgia 25-18, 25-21, 26-24
10 luglio 2022
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 1h:54 - Spettatori: 100
Serbia   3 - 2   Belgio 23-25, 25-19, 25-18, 18-25, 15-12
11 luglio 2022
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 1h:40 - Spettatori: 50
Francia   3 - 1   Finlandia 23-25, 25-15, 25-20, 25-22
11 luglio 2022
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 0h:59 - Spettatori: 180
Georgia   0 - 3   Serbia 15-25, 14-25, 7-25
11 luglio 2022
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 1h:38 - Spettatori: 100
Belgio   3 - 1   Rep. Ceca 18-25, 25-21, 25-17, 25-19
13 luglio 2022
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 1h:45 - Spettatori: 100
Serbia   1 - 3   Francia 20-25, 29-27, 20-25, 23-25
13 luglio 2022
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 0h:59 - Spettatori: 400
Belgio   3 - 0   Georgia 25-14, 25-11, 25-16
13 luglio 2022
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 1h:17 - Spettatori: 70
Rep. Ceca   3 - 0   Finlandia 25-21, 25-23, 25-20
14 luglio 2022
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 1h:18 - Spettatori: 120
Francia   3 - 0   Belgio 25-22, 25-23, 26-24
14 luglio 2022
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 1h:18 - Spettatori: 140
Finlandia   0 - 3   Serbia 22-25, 28-30, 18-25
14 luglio 2022
New Volleyball Arena, Tbilisi
Durata: 1h:00 - Spettatori: 300
Georgia   0 - 3   Rep. Ceca 13-25, 11-25, 15-25
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Francia 12 5 4 1 12 5 2,400 415 370 1,122
2.   Serbia 10 5 4 1 13 7 1,857 459 411 1,117
3.   Rep. Ceca 10 5 3 2 12 6 2,000 413 364 1,135
4.   Belgio 10 5 3 2 11 7 1,571 413 375 1,101
5.   Finlandia 3 5 1 4 4 12 0,333 360 393 0,916
6.   Georgia 0 5 0 5 0 15 0,000 231 378 0,611
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Girone II

modifica
Risultati
modifica
9 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:47 - Spettatori: 100
Germania   1 - 3   Italia 20-25, 25-20, 16-25, 21-25
9 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:45 - Spettatori: 100
Polonia   3 - 1   Grecia 25-13, 25-21, 25-27, 25-17
9 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:48 - Spettatori: 100
Slovenia   1 - 3   Bulgaria 22-25, 25-23, 22-25, 15-25
10 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:13 - Spettatori: 100
Italia   3 - 0   Grecia 25-21, 25-21, 25-15
10 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:44 - Spettatori: 50
Bulgaria   3 - 1   Polonia 25-15, 14-25, 25-18, 25-23
10 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 2h:01 - Spettatori: 100
Germania   2 - 3   Slovenia 25-17, 28-26, 21-25, 21-25, 14-16
11 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:08 - Spettatori: 100
Grecia   0 - 3   Bulgaria 16-25, 16-25, 17-25
11 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:18 - Spettatori: 110
Polonia   3 - 0   Germania 25-19, 25-18, 25-17
11 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:57 - Spettatori: ?
Slovenia   2 - 3   Italia 25-22, 23-25, 21-25, 25-17, 12-15
13 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 2h:11 - Spettatori: 100
Germania   2 - 3   Grecia 25-17, 18-25, 25-21, 30-32, 16-18
13 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:49 - Spettatori: 100
Slovenia   1 - 3   Polonia 22-25, 21-25, 30-28, 21-25
13 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 2h:01 - Spettatori: 100
Italia   3 - 2   Bulgaria 25-17, 21-25, 15-25, 26-24, 17-15
14 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 2h:03 - Spettatori: 100
Grecia   2 - 3   Slovenia 20-25, 25-23, 17-25, 25-21, 20-22
14 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:06 - Spettatori: 100
Bulgaria   3 - 0   Germania 25-21, 25-16, 25-20
14 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:45 - Spettatori: 100
Polonia   1 - 3   Italia 23-25, 20-25, 25-19, 18-25
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Italia 13 5 5 0 15 6 2,500 472 437 1,080
2.   Bulgaria 13 5 4 1 14 5 2,800 443 375 1,181
3.   Polonia 9 5 3 2 11 8 1,375 445 409 1,088
4.   Slovenia 5 5 2 3 10 13 0,769 509 521 0,977
5.   Grecia 3 5 1 4 6 14 0,429 404 480 0,842
6.   Germania 2 5 0 5 5 15 0,333 416 467 0,891
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Fase finale

modifica

Finali 1º e 3º posto

modifica
Semifinali Finale
        
1I   Francia 3
2II   Bulgaria 0
1I   Francia 0
1II   Italia 3
1II   Italia 3
2I   Serbia 0
Finale 3° posto
2I   Bulgaria 3
2II   Serbia 2
Semifinali
modifica
16 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:10 - Spettatori: 450
Francia   3 - 0   Bulgaria 25-15, 25-23, 25-20
16 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:08 - Spettatori: 450
Italia   3 - 0   Serbia 25-23, 25-20, 25-14
Finale 3º posto
modifica
17 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:45 - Spettatori: 500
Bulgaria   3 - 2   Serbia 25-21, 18-25, 21-25, 25-11, 15-9
17 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:20 - Spettatori: 1 000
Francia   0 - 3   Italia 22-25, 19-25, 23-25

Finali 5º e 7º posto

modifica
Semifinali Finale 5º posto
        
3I   Rep. Ceca 0
4II   Slovenia 3
4II   Slovenia 3
4I   Belgio 0
3II   Polonia 0
4I   Belgio 3
Finale 7º posto
3I   Rep. Ceca 3
3II   Polonia 2
Semifinali
modifica
16 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:15 - Spettatori: 100
Rep. Ceca   0 - 3   Slovenia 23-25, 21-25, 22-25
16 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:15 - Spettatori: 150
Polonia   0 - 3   Belgio 24-26, 23-25, 23-25
Finale 7º posto
modifica
17 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:47 - Spettatori: ?
Rep. Ceca   3 - 2   Polonia 25-19, 17-25, 25-21, 13-25, 15-12
Finale 5º posto
modifica
17 luglio 2022
Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:18 - Spettatori: 350
Slovenia   3 - 0   Belgio 25-20, 26-24, 28-26

Classifica finale

modifica
Pos Squadra Rosa
    Italia

Formazione: 2 Miraglia, 3 Bristot, 4 Morazzini, 5 Magliano, 6 Selleri, 7 Frascio, 8 Carpita, 10 Fedrici, 12 Filippelli, 13 Barotto, 14 Bonisoli, 15 Pozzebon, 18 Mati, 27 Loreti, CTZanin

    Francia

Formazione: 2 Duflos-Rossi, 3 Lauriac, 4 Henno, 5 Brancier, 6 Scherer, 7 Roure, 8 Pujol, 9 Lopez, 11 Leroyer, 12 Duthoit, 13 Seddik, 14 Laurencé, 19 Cohen, 24 Loubeyre, CTBelmadi

    Bulgaria

Formazione: 1 S. Nikolov, 2 Vitekov, 3 Băčvarov, 4 Hadžiev, 5 Čipev, 6 Kozelov, 8 Delibosov, 9 Titrijski, 10 A. Nikolov, 12 Rusev, 13 Kăndev, 16 Atanasov, 17 Andreev, 20 Tomov, CTKarag'ozov

4.   Serbia

Formazione: 1 Milanović, 2 Veselić, 3 Krnjajić, 6 Dopuđ, 8 Stepanović, 10 Brborić, 11 Starović, 13 P. Aleksić, 15 Nedić, 16 Stanković, 20 Puaca, 21 A. Aleksić, 22 Stanojević, 23 Caković, CTMačužić

5.   Slovenia

Formazione: 2 Frece, 5 Kosanc, 6 Karadža Pevc, 7 Podbregar Špes, 9 Suhadolnik, 10 Legen, 11 Rajnar, 12 Oman, 13 Marovt , 14 Najdič, 15 Okorn, 16 Purgar, 17 Drobnič, 20 Kržič, CTKšela

6.   Belgio

Formazione: 3 M. Verwimp, 5 Van Looveren, 6 Maerten, 7 De Vleeschhauwer, 8 Van Alboom, 9 Spiessens, 10 Ponseele, 12 Lips, 13 K. Verwimp, 15 Roelens, 16 Vleeschouwers, 18 Lechien, 20 Wolters, 21 Bus, CTMoyaert

7.   Rep. Ceca

Formazione: 1 Tláskal, 2 Míček, 3 Hilšer, 4 Vítámvás, 5 Chromec, 6 Hager, 9 Tóth, 10 Pitner, 14 Pastrňák, 15 Brichta, 16 Dubš, 17 Obdržálek, 18 Černý, 19 Bednařík, CTZach

8.   Polonia

Formazione: 1 Chaciński, 3 Szpernalowski, 5 Granieczny, 6 Serewis, 10 Patecki, 12 Potrykus, 13 Kubacki, 14 Gołębiowski, 15 Becker, 16 Jańczyk, 17 Urbańczyk, 19 Brzostowicz, 20 Nowak, 22 Rybak, CTBartodziejski

9.   Finlandia

Formazione: 1 Fiykov, 2 Köykkä, 3 Paananen, 5 Oivanen, 6 Kuukasjärvi, 7 Määttä, 8 Horn, 9 Groffier, 10 Hänninen, 11 Salminen, 12 Marttila, 14 Bär, CTMuurinen

  Grecia

Formazione: 1 Sousouridīs, 4 Tsadīmas, 5 Adamos, 6 Pīlitsīs, 7 Tzaras, 9 Chalilīs, 10 Gerodīmos, 11 Kontostathīs, 13 Xerovasilas, 14 Nanopoulos, 15 Rousos, 16 Kamarinopoulos-Floutoure, 18 Stathelos, 19 Mouchlias, CTLakasas

11.   Georgia

Formazione: 1 Melkonyan, 2 Meladze, 3 Khalilovi, 4 Badrishvili, 5 G. Natsvlishvili, 6 Kurashvili, 7 Lobzhanidze, 10 Khurtsilava, 11 S. Natsvlishvili, 12 Bulauri, 13 Kamkamidze, 14 Kuraziani, 16 Mikadze, 17 Dzneladze, CTGraban

  Germania

Formazione: 1 Türpe, 4 Wahrlich, 7 Borchert, 10 Steffens, 11 Wehner, 12 Vähning, 13 Baumann, 15 Laumann, 16 Günther, 18 König, 19 Schein, 20 Fröbel, CTVon Känel

Qualificate al XVI Festival olimpico della gioventù europea

Premi individuali

modifica
Premio Nome Squadra
MVP Tommaso Barotto   Italia
Miglior palleggiatore Simeon Nikolov   Bulgaria
Miglior opposto Thomas Pujol   Francia
Miglior schiacciatore Aleksandăr Kăndev   Bulgaria
Lorenzo Magliano   Italia
Miglior centrale Pardo Mati   Italia
Joris Seddik   Francia
Miglior libero Enzo Lopez   Francia

Statistiche

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo