Campionato europeo maschile under 20 di pallavolo 2006

Il campionato europeo juniores di pallavolo maschile 2006 si è svolto dal 6 al 14 settembre 2006 a Kazan', in Russia. Al torneo hanno partecipato 12 squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la quinta volta, la seconda consecutiva, alla Russia.

Campionato europeo juniores maschile 2006
Competizione Campionato europeo juniores
Sport Pallavolo
Edizione XX
Organizzatore CEV
Date dal 6 settembre 2006
al 14 settembre 2006
Luogo Bandiera della Russia Russia
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Bandiera della Russia Russia
(5º titolo)
Secondo Bandiera della Francia Francia
Terzo Bandiera dell'Italia Italia
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Russia Dmitrij Il'inych
Miglior marcatore Bandiera della Francia Mory Sidibé
Incontri disputati 38
Cronologia della competizione

Qualificazioni

modifica

Hanno partecipato al campionato europeo juniores la nazionale del paese ospitante, le prime tre squadre classificate al campionato europeo juniores 2004 (in questo caso si è qualificata la quarta classificata, in quanto la Russia, prima classificata, erà già qualificata come paese organizzatore) e otto squadre provenienti dai gironi di qualificazioni.

Regolamento

modifica

Le dodici sono state divise in due gironi: al termine della prima fase, le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alle semifinali per il primo posto, mentre la terza e la quarta classificata di ogni girone hanno acceduto alle semifinali per il quinto posto.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Belgio 2ª al torneo di qualificazione (girone C)   Israele 1996
  Bulgaria 1ª al torneo di qualificazione (girone C)   Croazia 2004
  Francia 1ª al torneo di qualificazione (girone B)   Croazia 2004
  Germania 3ª al campionato europeo maschile 2004   Croazia 2004
  Italia 2ª al torneo di qualificazione (girone D)   Croazia 2004
  Paesi Bassi 2ª al campionato europeo maschile 2004   Croazia 2004
  Polonia 1ª al torneo di qualificazione (girone A)   Polonia 2002
  Russia Paese organizzatore   Croazia 2004
  Serbia e Montenegro 4ª al campionato europeo maschile 2004   Croazia 2004
  Slovacchia 2ª al torneo di qualificazione (girone A)   Polonia 2002
  Slovenia 2ª al torneo di qualificazione (girone B)   Polonia 2002
  Ucraina 1ª al torneo di qualificazione (girone D)   Polonia 2002

Formazioni

modifica
Girone A Girone B

  Belgio
  Polonia
  Russia
  Serbia e Montenegro
  Slovenia
  Ucraina

  Bulgaria
  Francia
  Germania
  Italia
  Paesi Bassi
  Slovacchia

Prima fase

modifica

Girone A

modifica

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
06-09-06   Ucraina -   Polonia 1 - 3 28:30 29:27 13:25 15:25 85 - 107 - 500
06-09-06   Slovenia -   Serbia e Montenegro 3 - 0 25:23 25:23 25:22 75 - 68 - 520
06-09-06   Russia -   Belgio 3 - 1 25:17 25:16 23:25 25:10 98 - 68 - 2.500
07-09-06   Polonia -   Slovenia 2 - 3 25:21 22:25 22:25 25:21 18:20 112 - 112 - 850
07-09-06   Belgio -   Serbia e Montenegro 0 - 3 17:25 10:25 16:25 43 - 75 - 375
07-09-06   Russia -   Ucraina 3 - 1 25:15 23:25 25:12 25:15 98 - 67 - 550
08-09-06   Serbia e Montenegro -   Polonia 3 - 1 25:17 17:25 26:24 25:22 93 - 88 - 100
08-09-06   Ucraina -   Belgio 1 - 3 17:25 19:25 25:17 21:25 82 - 92 - 220
08-09-06   Slovenia -   Russia 0 - 3 18:25 23:25 18:25 59 - 75 - 460
10-09-06   Belgio -   Polonia 1 - 3 21:25 24:26 25:18 19:25 89 - 94 - 250
10-09-06   Ucraina -   Slovenia 2 - 3 25:15 23:25 25:21 18:25 10:15 101 - 101 - 160
10-09-06   Russia -   Serbia e Montenegro 3 - 1 18:25 25:19 25:23 25:20 93 - 87 - 500
11-09-06   Slovenia -   Belgio 3 - 0 25:23 25:21 25:13 75 - 57 - 100
11-09-06   Serbia e Montenegro -   Ucraina 3 - 0 25:14 25:16 26:24 76 - 54 - 250
11-09-06   Polonia -   Russia 1 - 3 11:25 21:25 25:21 13:25 70 - 96 - 600

Classifica

modifica
Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1   Russia 10 5 5 0 15 4 3.750 460 351 1.310
2   Slovenia 9 5 4 1 12 7 1.714 422 413 1.021
3   Serbia e Montenegro 8 5 3 2 10 7 1.428 399 353 1.130
4   Polonia 7 5 2 3 10 11 0.909 471 475 0.991
5   Belgio 6 5 1 4 5 13 0.384 349 424 0.823
6   Ucraina 5 5 0 5 5 15 0.333 389 474 0.820

Girone B

modifica

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
06-09-06   Francia -   Slovacchia 3 - 0 25:20 25:21 25:11 75 - 52 - 50
06-09-06   Italia -   Bulgaria 3 - 0 25:19 25:19 25:20 75 - 58 - 150
06-09-06   Paesi Bassi -   Germania 3 - 2 22:25 25:20 21:25 25:22 15:12 108 - 104 - 100
07-09-06   Slovacchia -   Italia 0 - 3 24:26 19:25 16:25 59 - 76 - 100
07-09-06   Germania -   Bulgaria 3 - 1 25:17 20:25 25:22 25:21 95 - 85 - 100
07-09-06   Paesi Bassi -   Francia 1 - 3 25:23 20:25 18:25 17:25 80 - 98 - 250
08-09-06   Bulgaria -   Slovacchia 1 - 3 18:25 25:22 17:25 19:25 79 - 97 - 150
08-09-06   Francia -   Germania 3 - 1 25:23 25:18 25:27 25:19 100 - 87 - 250
08-09-06   Italia -   Paesi Bassi 3 - 1 25:22 26:24 23:25 25:21 99 - 92 - 260
10-09-06   Germania -   Slovacchia 1 - 3 19:25 24:26 25:23 21:25 89 - 99 - 120
10-09-06   Francia -   Italia 0 - 3 17:25 21:25 24:26 62 - 76 - 250
10-09-06   Paesi Bassi -   Bulgaria 2 - 3 17:25 21:25 25:19 25:23 8:15 96 - 107 - 105
11-09-06   Italia -   Germania 3 - 0 25:21 25:20 25:22 75 - 63 - 120
11-09-06   Bulgaria -   Francia 0 - 3 27:29 20:25 19:25 66 - 79 - 150
11-09-06   Slovacchia -   Paesi Bassi 1 - 3 22:25 25:20 20:25 22:25 89 - 95 - 250

Classifica

modifica
Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1   Italia 10 5 5 0 15 1 15.000 401 334 1.200
2   Francia 9 5 4 1 12 5 2.400 414 361 1.146
3   Paesi Bassi 7 5 2 3 10 12 0.833 471 497 0.947
4   Slovacchia 7 5 2 3 7 11 0.636 396 414 0.956
5   Germania 6 5 1 4 7 13 0.538 438 467 0.937
6   Bulgaria 6 5 1 4 5 14 0.357 395 442 0.893

Fase finale

modifica

Finali 1º e 3º posto

modifica
Semifinali Finale 1º/2º posto
  Russia 3
  Slovenia 0   Francia 0
  Francia 3   Russia 3
  Italia 0
Finale 3º/4º posto
  Italia 3
  Slovenia 0

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
13-09-06   Russia -   Slovenia 3 - 0 25:20 28:26 25:21 78 - 67 - 1.100
13-09-06   Francia -   Italia 3 - 0 25:20 25:20 25:21 75 - 61 - 400
14-09-06   Italia -   Slovenia 3 - 0 25:21 25:19 25:19 75 - 59 - 550
14-09-06   Francia -   Russia 0 - 3 23:25 21:25 20:25 64 - 75 - 3.100

Finali 5º e 7º posto

modifica
Semifinali Finale 5º/6º posto
  Serbia e Montenegro 3
  Slovacchia 0   Serbia e Montenegro 3
  Polonia 1   Paesi Bassi 0
  Paesi Bassi 3
Finale 7º/8º posto
  Slovacchia 0
  Polonia 3

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
13-09-06   Serbia e Montenegro -   Slovacchia 3 - 0 25:14 25:19 25:11 75 - 44 - 250
13-09-06   Polonia -   Paesi Bassi 1 - 3 23:25 25:27 25:14 31:33 104 - 99 - 110
14-09-06   Slovacchia -   Polonia 0 - 3 19:25 18:25 17:25 54 - 75 - 105
14-09-06   Serbia e Montenegro -   Paesi Bassi 3 - 0 25:17 25:22 25:19 75 - 58 - 50

Campione

modifica
  Russia
(Quinto titolo)

Secondo posto

modifica

Formazione: 1 Benjamin Toniutti, 2 Alfred Groussiaut, 3 Baptiste Geiler, 4 Mory Sidibé, 8 Yoann Jaumel, 10 Nicolas Maréchal, 11 Édouard Rowlandson, 12 Adrien Clément, 13 Kévin Le Roux, 14 Adrien Taghin, 15 Fabien Vergoz, 16 Emmanuel Ragondet, CTPhilippe Salvan

Terzo posto

modifica

Classifica finale

modifica
Classifica Squadre Qualificazione
    Russia Campionato europeo juniores 2008
    Francia Campionato europeo juniores 2008
    Italia Campionato europeo juniores 2008
4   Slovenia
5   Serbia e Montenegro
6   Paesi Bassi
7   Polonia
8   Slovacchia
9   Germania
10   Belgio
11   Bulgaria
12   Ucraina

Premi individuali

modifica
Premio Nome Squadra
MVP Dmitrij Il'inych   Russia
Miglior realizzatore Mory Sidibé   Francia
Miglior attaccante Dmitrij Il'inych   Russia
Miglior muro Oleg Syčev   Russia
Miglior servizio Gabriele Maruotti   Italia
Miglior palleggiatore Yoann Jaumel   Francia
Miglior libero Miha Plot   Slovenia

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo