Campionato europeo femminile under 17 di pallavolo 2022

Il campionato europeo femminile under 17 di pallavolo 2022 si è svolto dal 16 a 24 luglio 2022 ad Hradec Králové e Prostějov, in Repubblica Ceca: al torneo hanno partecipato dodici squadre nazionali under 17 europee e la vittoria finale è andata per la terza volta all'Italia[1].

Campionato europeo under 17 2022
Competizione Campionato europeo under 17
Sport Pallavolo
Edizione 15ª
Organizzatore CEV
Date dal 16 luglio 2022
al 24 luglio 2022
Luogo Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Partecipanti 12
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(3º titolo)
Secondo Bandiera della Turchia Turchia
Terzo Bandiera della Germania Germania
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Safa Allaoui
Miglior marcatore Bandiera della Germania Leana Grozer (130)
Incontri disputati 38
Cronologia della competizione

Impianti

modifica
Sportovní hala TJ Slavia
Città: Hradec Králové
Capienza: -
Anno d'apertura: -
Národní sportovní centrum
Città: Prostějov
Capienza: -
Anno d'apertura: 2018

Regolamento

modifica

Formula

modifica

La formula ha previsto:

  • Fase a gironi, disputata con girone all'italiana: le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto, mentre la terza e la quarta classificata di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il quinto posto.
  • Fase finale per il primo posto, disputata con semifinali, finale per il terzo posto e finale.
  • Fase finale per il quinto posto, disputata con semifinali, finale per il settimo posto e finale per il quinto posto.

Criteri di classifica

modifica

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Bulgaria 1ª al torneo di qualificazione (girone B)   Montenegro 2020
  Croazia 1ª al torneo di qualificazione (girone E)   Estonia 2005
  Finlandia 1ª al torneo di qualificazione (girone NEVZA) Debutto
  Germania 1ª al torneo di qualificazione (girone C)   Bulgaria 2018
  Italia 1ª al torneo di qualificazione (girone WEVZA)   Montenegro 2020
  Paesi Bassi 1ª al torneo di qualificazione (girone D)   Bulgaria 2018
  Polonia[2] 2ª al torneo di qualificazione (girone EEVZA)   Montenegro 2020
  Rep. Ceca Paese organizzatore   Bulgaria 2015
  Serbia 1ª al torneo di qualificazione (girone BVA)   Montenegro 2020
  Slovenia 1ª al torneo di qualificazione (girone MEVZA)   Montenegro 2020
  Turchia 1ª al torneo di qualificazione (girone A)   Montenegro 2020
  Ungheria 2ª al torneo di qualificazione (girone A)   Bulgaria 2018

Formazioni

modifica

Fase a gironi

modifica
Girone I Girone II
  Bulgaria   Finlandia
  Croazia   Italia
  Germania   Polonia
  Paesi Bassi   Slovenia
  Rep. Ceca   Turchia
  Serbia   Ungheria

Girone I

modifica
Risultati
modifica
16 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 2h:04 - Spettatori: 150
Serbia   3 - 2   Germania 25-22, 20-25, 22-25, 25-17, 16-14
16 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 2h:10 - Spettatori: 400
Croazia   3 - 2   Bulgaria 25-27, 25-19, 25-27, 25-14, 15-11
16 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:54 - Spettatori: 800
Rep. Ceca   2 - 3   Paesi Bassi 25-22, 25-21, 20-25, 20-25, 9-15
17 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:18 - Spettatori: 150
Croazia   0 - 3   Serbia 22-25, 16-25, 24-26
17 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:40 - Spettatori: 150
Bulgaria   3 - 1   Paesi Bassi 25-19, 19-25, 25-17, 29-27
17 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 2h:15 - Spettatori: 500
Germania   3 - 2   Rep. Ceca 22-25, 24-26, 25-23, 25-23, 15-10
18 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:58 - Spettatori: 50
Serbia   3 - 2   Bulgaria 25–19, 25-18, 22-25, 24-26, 15-11
18 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:05 - Spettatori: 200
Paesi Bassi   3 - 0   Germania 25-17, 25-18, 25-14
18 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:46 - Spettatori: 600
Rep. Ceca   1 - 3   Croazia 16-25, 23-25, 25-22, 16-25
20 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:16 - Spettatori: 100
Bulgaria   0 - 3   Germania 23-25, 18-25, 22-25
20 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:33 - Spettatori: 150
Croazia   1 - 3   Paesi Bassi 22-25, 25-15, 19-25, 20-25
20 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:09 - Spettatori: 600
Serbia   3 - 0   Rep. Ceca 25-18, 25-13, 25-14
21 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:17 - Spettatori: 140
Germania   3 - 0   Croazia 25-22, 25-22, 25-23
21 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:02 - Spettatori: 160
Paesi Bassi   0 - 3   Serbia 13-25, 20-25, 19-25
21 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:20 - Spettatori: 650
Rep. Ceca   0 - 3   Bulgaria 14-25, 23-25, 19-25
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Serbia 13 5 5 0 15 4 3,750 445 361 1,233
2.   Germania 9 5 3 2 11 8 1,375 413 420 0,983
3.   Paesi Bassi 8 5 3 2 10 9 1,111 413 407 1,015
4.   Bulgaria 8 5 2 3 10 10 1,000 433 445 0,973
5.   Croazia 5 5 2 3 7 12 0,583 427 419 1,019
6.   Rep. Ceca 2 5 0 5 5 15 0,333 387 466 0,830
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Girone II

modifica
Risultati
modifica
16 luglio 2022
Národní sportovní centrum, Prostějov
Durata: 1h:49 - Spettatori: 80
Turchia   3 - 2   Finlandia 23-25, 25-12, 25-13, 21-25
16 luglio 2022
Národní sportovní centrum, Prostějov
Durata: 1h:29 - Spettatori: 120
Italia   3 - 1   Ungheria 25-13, 20-25, 25-17, 25-14
16 luglio 2022
Národní sportovní centrum, Prostějov
Durata: 2h:05 - Spettatori: 150
Slovenia   2 - 3   Polonia 18-25, 29-27, 19-25, 28-26, 11-15
17 luglio 2022
Národní sportovní centrum, Prostějov
Durata: 1h:50 - Spettatori: 50
Turchia   3 - 1   Italia 27-25, 25-20, 21-25, 25-18
17 luglio 2022
Národní sportovní centrum, Prostějov
Durata: 1h:09 - Spettatori: 155
Finlandia   0 - 3   Polonia 12-25, 12-25, 22-25
17 luglio 2022
Národní sportovní centrum, Prostějov
Durata: 1h:37 - Spettatori: 150
Ungheria   1 - 3   Slovenia 18-25, 25-22, 23-25, 15-25
18 luglio 2022
Národní sportovní centrum, Prostějov
Durata: 1h:00 - Spettatori: 40
Italia   3 - 0   Finlandia 25-16, 25-13, 25-13
18 luglio 2022
Národní sportovní centrum, Prostějov
Durata: 1h:16 - Spettatori: 65
Slovenia   3 - 0   Turchia 25-16, 25-22, 25-20
18 luglio 2022
Národní sportovní centrum, Prostějov
Durata: 2h:02 - Spettatori: 100
Polonia   3 - 1   Ungheria 26-24, 21-25, 25-20, 25-22
20 luglio 2022
Národní sportovní centrum, Prostějov
Durata: 1h:36 - Spettatori: 55
Italia   3 - 1   Slovenia 25-20, 25-22, 13-25, 25-22
20 luglio 2022
Národní sportovní centrum, Prostějov
Durata: 1h:41 - Spettatori: 80
Finlandia   1 - 3   Ungheria 18-25, 26-24, 11-25, 21-25
20 luglio 2022
Národní sportovní centrum, Prostějov
Durata: 1h:21 - Spettatori: 100
Turchia   3 - 0   Polonia 25-14, 25-22, 25-22
21 luglio 2022
Národní sportovní centrum, Prostějov
Durata: 1h:10 - Spettatori: 50
Slovenia   3 - 0   Finlandia 25-18, 25-18, 25-23
21 luglio 2022
Národní sportovní centrum, Prostějov
Durata: 1h:40 - Spettatori: 80
Polonia   1 - 3   Italia 21-25, 25-22, 22-25, 18-25
21 luglio 2022
Národní sportovní centrum, Prostějov
Durata: 1h:35 - Spettatori: 80
Ungheria   1 - 3   Turchia 17-25, 25-20, 10-25, 19-25
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Italia 12 5 4 1 13 6 2,167 443 384 1,154
2.   Turchia 11 5 4 1 12 7 1,714 435 377 1,154
3.   Slovenia 10 5 3 2 12 7 1,714 441 404 1,092
4.   Polonia 8 5 3 2 10 9 1,111 434 414 1,048
5.   Ungheria 3 5 2 4 7 13 0,538 411 460 0,893
6.   Finlandia 1 5 0 5 3 15 0,200 308 433 0,711
Legenda:
      Qualificata alle semifinali per il primo posto.
      Qualificata alle semifinali per il quinto posto.

Fase finale

modifica

Finali 1º e 3º posto

modifica
Semifinali Finale
        
1II   Italia 3
2I   Germania 0
1II   Italia 3
2II   Turchia 1
1I   Serbia 2
2II   Turchia 3
Finale 3° posto
2I   Germania 3
1I   Serbia 1
Semifinali
modifica
23 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:06 - Spettatori: 200
Italia   3 - 0   Germania 25-18, 25-15, 25-21
23 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:57 - Spettatori: 250
Serbia   2 - 3   Turchia 16-25, 25-20, 25-18, 15-25, 12-15
Finale 3º posto
modifica
24 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:39 - Spettatori: 300
Germania   3 - 1   Serbia 25-21, 25-20, 21-25, 25-16
24 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:32 - Spettatori: 550
Italia   3 - 1   Turchia 25-16, 23-25, 25-20, 25-22

Finali 5º e 7º posto

modifica
Semifinali Finale 5º posto
        
3II   Slovenia 0
4I   Bulgaria 3
4I   Bulgaria 0
4II   Polonia 3
3I   Paesi Bassi 1
4II   Polonia 3
Finale 7º posto
3II   Slovenia 0
3I   Paesi Bassi 3
Semifinali
modifica
23 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:09 - Spettatori: 100
Slovenia   0 - 3   Bulgaria 19-25, 17-25, 20-25
23 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:42 - Spettatori: 70
Paesi Bassi   1 - 3   Polonia 14-25, 21-25, 25-23, 19-25
Finale 7º posto
modifica
24 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:01 - Spettatori: 50
Slovenia   0 - 3   Paesi Bassi 12-25, 22-25, 20-25
Finale 5º posto
modifica
24 luglio 2022
Sportovní hala TJ Slavia, Hradec Králové
Durata: 1h:10 - Spettatori: 60
Bulgaria   0 - 3   Polonia 20-25, 16-25, 20-25

Classifica finale

modifica
Pos Squadra Rosa
   
Italia

Formazione: 1 Marchesini, 3 Monaco, 4 Amoruso, 5 Del Freo, 7 Baratella, 8 Esposito, 9 Allaoui, 10 Franceschini, 11 Adigwe, 12 Bonafede, 13 Vighetto, 15 Manfredini, 17 Camerini, 18 Coba, CTFanni

   
Turchia

Formazione: 1 Olcay, 3 Hürriyet, 4 Boztepe, 5 Kaçmaz, 9 Eroğuz, 11 Şenyapıcı, 12 Esepaşa, 13 Mumcular, 14 Yılmaz, 15 Kandemir, 17 Devrim, 19 Başyolcu, 20 Özbey, 99 Kuyan, CTİnanç

   
Germania

Formazione: 2 Neukirchen, 3 Franzen, 4 Ziegenbalg, 5 Bietau, 6 Ströh, 9 Grozer, 11 Brandstrup, 12 Schäfer, 16 Rosemann, 20 Steinhilber, 25 Naujack, 26 Kurtz, CTHartmann

4.  
Serbia

Formazione: 2 Mihajlović, 3 Kričković, 4 Ostojić, 5 Burka, 6 M. Stanojević, 9 Ružić, 10 Vidačić, 11 Danilović, 12 Samardžić, 13 Stjepović, 14 Antić, 15 Đ. Stanojević, 17 Miljević, 19 Veselinović, CTMusulin

5.  
Polonia

Formazione: 1 Sobanty, 2 Ornoch, 4 Brzoza, 6 Dombrowska, 7 Fiedorowicz, 8 Marszałkowicz, 12 Chmielewska, 13 Walczak, 14 Podlaska, 15 Daca, 17 Drosdowska, 19 Serafinowska, 20 Jaroń, 22 Siuda, CTKawka

6.  
Bulgaria

Formazione: 3 Nikolova, 4 Emilova, 5 Bojadžieva, 6 Gunčeva, 7 Kolarova, 9 Anastasova, 11 Borisova, 13 Dudova, 14 Zlatanova, 15 Dokova, 16 Kitipova, 17 Miličevič, 19 Mljakova, 21 Ninova, CTBojukliev

7.  
Paesi Bassi

Formazione: 1 Koops, 2 Krikhaar, 3 Strikwerda, 4 Zegwaard, 5 Wiegerinck, 6 Wessels, 7 Meering, 8 Heilig, 9 Jelsma, 11 Peper Grooters, 12 Sterenburg, 14 Smits, CTKlaver

8.  
Slovenia

Formazione: 1 Vukojević, 3 Kneževič, 4 Pukl Verdel, 5 Lebič, 6 Sagadin Pristovnik, 7 Pucelj, 8 Šiftar, 9 Gojković, 11 Damjanović, 13 Filipič, 14 Hotič, 15 Sevčnikar, 19 Križanič, 21 Kešelj, CTKlokočovnik

9.  
Croazia

Formazione: 1 Stošić, 3 Kesar, 5 Zubanović, 7 Perić, 8 Prkačin, 10 Francetić, 11 Bošnjak, 12 La. Sesar, 13 Buršić, 14 Dragičević, 15 Mohorović, 16 Lo. Sesar, 18 Kruhonja, 19 Dugi, CTStojaković

10.  
Ungheria

Formazione: 3 Báder, 4 Jámbor, 5 Gajdács, 7 Tuska, 8 Tóth, 9 Nagy, 10 Nagy-Hegyesi, 11 F. Fekete, 12 Vértes, 13 Gergácz, 14 R. Fekete, 17 Erőss, 18 Kállai, 20 Botyánszki, CTKönig

11.  
Rep. Ceca

Formazione: 2 Brunclíková, 3 Průšová, 4 Pragerová, 6 Fabikovičová, 8 Jasečková, 12 Páv, 13 Chládková, 14 Zapletalová, 16 Beranová, 17 Pokorná, 19 Bažó, 20 Kuldanová, 21 Valentová, 22 Formánková, CTKlár

12.  
Finlandia

Formazione: 1 Räty, 2 Friman, 3 Tolvanen, 4 Subotic, 5 Tyrkkö, 6 Haapaniemi, 7 Kastarinen, 8 Haatainen, 9 Johtela, 10 Kaikkonen, 11 Kilpinen, 12 Siika-Aho, CTBuser

Premi individuali

modifica
Premio Nome Squadra
MVP Safa Allaoui   Italia
Miglior palleggiatrice Safa Allaoui   Italia
Miglior opposto Leana Grozer   Germania
Miglior schiacciatrice Erika Esposito   Italia
Ceylin Kuyan   Turchia
Miglior centrale Linda Manfredini   Italia
Begüm Kaçmaz   Turchia
Miglior libero Danica Ružić   Serbia

Statistiche

modifica
  1. ^ (EN) Victoria Georgieva, Another title for Italy - the Women U17 claim the EuroVolley trophy, su cev.eu, 24 luglio 2022. URL consultato il 30 luglio 2022.
  2. ^ Ripescata in sostituzione della Russia, esclusa a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo