Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-18 2008

FIBA EuroBasket under-18 2008
Sport Pallacanestro
Zona FIBA FIBA Europe
Paese ospitante Grecia Grecia
Periodo 25 luglio - 3 agosto 2008
Squadre 16 (da 1 federazioni)
Campi (in 2 città)
Podio Grecia Grecia (1º titolo)
Lituania Lituania
Croazia Croazia
MVP Lituania Donatas Motiejūnas
Sito ufficiale
http:

Il 25º Campionato europeo di pallacanestro maschile Under-18 (noto anche come FIBA Europe Under-18 Championship 2008) si è svolto in Grecia, nelle città di Pyrgos e Amaliada, dal 25 luglio al 3 agosto 2008.

Squadre partecipantiModifica

Primo turnoModifica

Le squadre sono divise in 4 gruppi da 4 squadre ciascuno, con gironi all'italiana. Le prime tre si qualificano per la fase successiva ad eliminazione diretta, mentre le ultime giocano per il 13-16 posto.

Gruppo AModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Grecia 6 3 - 0 232 - 195 +37
2.   Spagna 5 2 - 1 248 - 211 +37
3.   Israele 4 1 - 2 196 - 234 -38
4.   Belgio 3 0 - 3 182 - 218 -36

Gruppo BModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Lituania 6 3 - 0 231 - 205 +26
2.   Serbia 5 2 - 1 227 - 178 +49
3.   Italia 4 1 - 2 192 - 219 -27
4.   Estonia 3 0 - 3 165 - 213 -48

Gruppo CModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Francia 5 2 - 1 213 - 192 +21
2.   Russia 5 2 - 1 230 - 207 +23
3.   Ucraina 4 1 - 2 190 - 209 -19
4.   Germania 4 1 - 2 207 - 232 -25

Gruppo DModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Croazia 6 3 - 0 249 - 218 +31
2.   Turchia 5 2 - 1 238 - 241 -3
3.   Lettonia 4 1 - 2 218 - 233 -15
4.   Bulgaria 3 0 - 3 224 - 237 -13

Turno di classificazioneModifica

Gruppo GModifica

Le ultime due squadre del girone retrocedono in Division B.

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Bulgaria 5 2 - 1 235 - 206 +29
2.   Germania 5 2 - 1 236 - 203 +33
3.   Belgio 5 2 - 1 207 - 215 -8
4.   Estonia 3 0 - 3 196 - 250 -54

Seconda faseModifica

Gruppo EModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Grecia 10 5 - 0 378 - 316 +62
2.   Lituania 8 3 - 2 356 - 351 +5
3.   Spagna 7 2 - 3 396 - 397 -1
4.   Serbia 7 2 - 3 364 - 361 +3
5.   Israele 7 2 - 3 326 - 391 -65
6.   Italia 6 1 - 4 363 - 367 -4

Gruppo FModifica

Team Pt V - P PF - PS Dp
1.   Francia 9 4 - 1 359 - 331 +28
2.   Croazia 8 3 - 2 415 - 386 +29
3.   Russia 8 3 - 2 389 - 361 +28
4.   Lettonia 8 3 - 2 389 - 346 +43
5.   Turchia 7 2 - 3 373 - 393 -20
6.   Ucraina 5 0 - 5 313 - 415 -102

Fase a eliminazione direttaModifica

Tabellone 1º-4º postoModifica

Semifinali 1º/4º posto Finale 1º/2º posto
  Grecia 82
  Croazia 62   Grecia 57
  Francia 55   Lituania 50
  Lituania 79
Finale 3º/4º posto
  Croazia 73
  Francia 68


Tabellone 5º-8º postoModifica

Semifinali 5º/8º posto Finale 5º/6º posto
  Russia 63
  Serbia 85   Serbia 85
  Spagna 107   Spagna 89
  Lettonia 91
Finale 7º/8º posto
  Russia 69
  Lettonia 71


Tabellone 9º-12º postoModifica

Semifinali 9º/12º posto Finale 9º/10º posto
  Turchia 80
  Italia 73   Turchia 95
  Israele 76   Israele 72
  Ucraina 75
Finale 11º/12º posto
  Italia 84
  Ucraina 68


Classifica finaleModifica

Campione d'Europa
 
Grecia
   
Lituania
   
Croazia
4.  
Francia
5.  
Spagna
6.  
Serbia
7.  
Lettonia
8.  
Russia
9.  
Turchia
10.  
Israele
11.  
Italia
12.  
Ucraina
13.  
Bulgaria
14.  
Germania
Retrocesse in Division B
15.  
Belgio
16.  
Estonia

Premi individualiModifica

MVP del torneoModifica

Miglior quintetto del torneoModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro