Campionato mondiale B maschile di hockey su pista Montevideo 2002

Il Campionato del Mondo B 2002 è stata la 10ª edizione del campionato del mondo B di hockey su pista; la manifestazione è stata disputata in Uruguay dall'8 al 14 dicembre 2002. La competizione fu organizzata dalla Fédération Internationale de Roller Sports. Il torneo è stato vinto dalla nazionale di Andorra per la 2ª volta nella sua storia.

Campionato del Mondo B 2002
Competizione Campionato del mondo B
Sport Hockey su pista
Edizione 10ª (Campionato del Mondo B)
Organizzatore FIRS
Date dall'8 dicembre 2002
al 14 dicembre 2002
Luogo Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Montevideo
Partecipanti 10
Risultati
Vincitore Bandiera di Andorra Andorra
(2º titolo)
Secondo Bandiera della Colombia Colombia
Terzo Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Statistiche
Incontri disputati 26
Gol segnati 217 (8,35 per incontro)
Cronologia della competizione

Nazionali partecipanti

modifica
Nazionale N° partecipazioni Ultima partecipazione Piazzamento edizione precedente
  Andorra 5 1998 Assente
  Australia 10 2000 13º posto
  Austria 7 2000 9º posto
  Colombia 8 2000 5º posto
  Corea del Sud 3 2000 14º posto
  Inghilterra 8 2000 1º posto
  Macao 8 2000 11º posto
  Nuova Zelanda 9 2000 8º posto
  Sudafrica 6 2000 6º posto
  Uruguay 4 2000 8º posto

Prima fase

modifica

Girone A

modifica

Risultati

modifica
Montevideo
8 dicembre 2002
Austria  0 – 2
referto
  Inghilterra

Montevideo
9 dicembre 2002
Inghilterra  6 – 0
referto
  Macao

Montevideo
10 dicembre 2002
Austria  3 – 3
referto
  Macao

Classifica

modifica
Squadra PT G V N P GF GS Diff. Note
1.   Inghilterra 4 2 2 0 0 8 0 +8
2.   Austria 1 2 0 1 1 3 5 -2
3.   Macao 1 2 0 1 1 3 9 -6

Girone B

modifica

Risultati

modifica
Montevideo
8 dicembre 2002
Nuova Zelanda  2 – 6
referto
  Uruguay

Montevideo
9 dicembre 2002
Australia  2 – 8
referto
  Uruguay

Montevideo
10 dicembre 2002
Australia  4 – 5
referto
  Nuova Zelanda

Classifica

modifica
Squadra PT G V N P GF GS Diff. Note
1.   Uruguay 4 2 2 0 0 14 4 +10
2.   Nuova Zelanda 2 2 1 0 1 7 10 -3
3.   Australia 0 2 0 0 2 6 13 -7

Girone C

modifica

Risultati

modifica
Montevideo
8 dicembre 2002
Colombia  3 – 0
referto
  Sudafrica

Montevideo
8 dicembre 2002
Andorra  22 – 2
referto
  Corea del Sud

Montevideo
9 dicembre 2002
Andorra  4 – 1
referto
  Sudafrica

Montevideo
9 dicembre 2002
Colombia  14 – 0
referto
  Corea del Sud

Montevideo
10 dicembre 2002
Sudafrica  12 – 0
referto
  Corea del Sud

Montevideo
10 dicembre 2002
Andorra  0 – 3
referto
  Colombia

Classifica

modifica
Squadra PT G V N P GF GS Diff. Note
1.   Colombia 6 3 3 0 0 20 0 +20
2.   Andorra 4 3 2 0 1 26 6 +20
3.   Sudafrica 2 3 1 0 2 13 7 +6
4.   Corea del Sud 0 3 0 0 3 2 48 -46

Fase finale

modifica

Finale 9º - 10º posto

modifica

Risultati

modifica
Montevideo
12 dicembre 2002
Australia  5 – 3
referto
  Corea del Sud

Montevideo
13 dicembre 2002
Australia  10 – 3
referto
  Corea del Sud

Fase 1º - 8º posto

modifica

Tabellone principale

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
12 dicembre
    Colombia   11
13 dicembre
    Nuova Zelanda   0  
    Colombia   4
12 dicembre
      Inghilterra   2  
    Inghilterra   11
14 dicembre
    Macao   0  
    Colombia   4
12 dicembre
      Andorra   5
    Andorra   2
13 dicembre
    Austria   1  
    Andorra   4 Finale 3º posto
12 dicembre
      Uruguay   2  
    Uruguay   3     Inghilterra   3
    Sudafrica   2       Uruguay   1
14 dicembre

Tabellone 5º - 8º posto

modifica
Semifinali Finale 5º posto
      
  Nuova Zelanda 4
  Macao 10
  Macao 1
  Austria 4
  Austria 10
  Sudafrica 0 Finale 7º posto
  Nuova Zelanda 6
  Sudafrica 4


Classifica finale

modifica
Squadra G V N P GF GS Diff. Note
1.   Andorra 6 5 0 1 37 13 +24   Campionato A 2003
2.   Colombia 6 5 0 1 39 7 +32   Campionato A 2003
3.   Inghilterra 5 4 0 1 24 5 +19   Campionato A 2003
4.   Uruguay 5 3 0 2 20 13 +7
5.   Austria 5 2 1 2 18 8 +10
6.   Macao 5 1 1 3 14 28 -14
7.   Nuova Zelanda 5 2 0 3 17 34 -18
8.   Sudafrica 6 1 0 5 19 26 -7
9.   Australia 4 2 0 2 21 19 +2
10.   Corea del Sud 5 0 0 5 8 63 -55

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport