Campionato mondiale di hockey su prato 1971
Campionato mondiale di hockey su prato 1971 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionato mondiale di hockey su prato | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 1° | ||||
Organizzatore | International Hockey Federation | ||||
Date | 15 ottobre - 24 ottobre 1971 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Sito web | Sito ufficiale | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Quarto | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
FormulaModifica
10 squadre sono inizialmente state inserite in due gironi composti da 6 squadre ciascuno in cui ogni squadra affronta le altre appartenenti allo stesso girone. Le prime due di ogni gruppo si qualificano alle semifinali del torneo a eliminazione diretta, in cui le due vincenti accederanno alla finalissima per la medaglia d'oro, mentre le due perdenti disputano la finale 3º-4º posto che assegna la medaglia di bronzo.
RisultatiModifica
Fase preliminareModifica
Le migliori due squadre di ogni gruppo passano alle semifinali.
Qualificate alle semifinali | |
Eliminate |
Gruppo AModifica
Legenda | |||||
---|---|---|---|---|---|
Pt | Punti | PG | Partite giocate | V | Vittorie |
P | Pareggi | S | Sconfitte | GF | Goal fatti |
GS | Goal subiti | Diff.za | Differenza |
Squadra | Pt | PG | V | P | S | GF | GS | Diff.za |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
India | 8 | 4 | 4 | 0 | 0 | 5 | 0 | 5 |
Germania Ovest | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 10 | 7 | 3 |
Kenya | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 7 | 4 | 3 |
Francia | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 2 | 5 | −3 |
Argentina | 0 | 4 | 0 | 0 | 4 | 1 | 9 | −8 |
Partite Gruppo AModifica
Barcellona 15 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 3 | Germania Ovest | 5 – 1 referto | Argentina | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 15 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 4 | India | 1 – 0 referto | Francia | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 16 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 6 | India | 1 – 0 referto | Argentina | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 16 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 7 | Francia | 1 – 0 referto | Kenya | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 16 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 9 | Germania Ovest | 4 – 0 referto | Francia | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 17 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 10 | India | 2 – 0 referto | Kenya | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 18 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 14 | Francia | 1 – 0 referto | Argentina | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 18 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 16 | Kenya | 3 – 0 referto | Germania Ovest | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 19 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 17 | India | 1 – 0 referto | Germania Ovest | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 19 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 20 | Kenya | 2 – 0 referto | Argentina | Real Polo Grounds | ||||||
|
Spareggio per il 2º posto Gruppo AModifica
Barcellona 20 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 21 | Kenya | 2 – 1 referto | Germania Ovest | Real Polo Grounds | ||||||
|
Gruppo BModifica
Legenda | |||||
---|---|---|---|---|---|
Pt | Punti | PG | Partite giocate | V | Vittorie |
P | Pareggi | S | Sconfitte | GF | Goal fatti |
GS | Goal subiti | Diff.za | Differenza |
Squadra | Pt | PG | V | P | S | GF | GS | Diff.za |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Spagna* | 5 | 4 | 2 | 1 | 1 | 5 | 3 | 2 |
Pakistan | 5 | 4 | 2 | 1 | 1 | 11 | 8 | 3 |
Paesi Bassi | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 4 | 4 | 0 |
Australia | 3 | 4 | 1 | 1 | 2 | 4 | 7 | -3 |
Giappone | 3 | 4 | 1 | 1 | 2 | 2 | 4 | -2 |
- La Spagna si è classificata prima nel girone per via della vittoria nello scontro diretto contro il Pakistan.
Partite Gruppo BModifica
Barcellona 15 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 1 | Spagna | 2 – 0 referto | Giappone | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 15 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 2 | Pakistan | 5 – 2 referto | Australia | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 16 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 5 | Paesi Bassi | 0 – 0 referto | Spagna | Real Polo Grounds |
Barcellona 16 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 8 | Pakistan | 1 – 0 referto | Giappone | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 17 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 11 | Paesi Bassi | 3 – 3 referto | Pakistan | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 17 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 12 | Australia | 1 – 1 referto | Giappone | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 18 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 13 | Paesi Bassi | 1 – 0 referto | Australia | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 18 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 15 | Spagna | 3 – 2 referto | Pakistan | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 19 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 18 | Australia | 1 – 0 referto | Spagna | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 19 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 19 | Paesi Bassi | 0 – 1 referto | Giappone | Real Polo Grounds | ||||||
|
Classifica dal quinto al decimo postoModifica
Nono e decimoModifica
Barcellona 23 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 28 | Giappone | 2 – 0 referto | Argentina | Real Polo Grounds | ||||||
|
Eliminatorie | 5º classificato | ||||||
21 ottobre - 00:00 (UTC+1) | |||||||
Paesi Bassi | 2 | ||||||
Francia | 1 | ||||||
23 ottobre - 00:00 (UTC+1) | |||||||
Germania Ovest | 1 | ||||||
Paesi Bassi | 0 | ||||||
7º classificato | |||||||
21 ottobre - 00:00 (UTC+1) | 23 ottobre - 00:00 (UTC+1) | ||||||
Germania Ovest | 1 | Francia | 1 | ||||
Australia | 0 | Australia | 0 |
EliminatorieModifica
Barcellona 21 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 22 | Paesi Bassi | 2 – 1 referto | Francia | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 21 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 23 | Germania Ovest | 1 – 0 referto | Australia | Real Polo Grounds | ||||||
|
Settimo e ottavoModifica
Barcellona 23 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 26 | Francia | 1 – 0 referto | Australia | Real Polo Grounds | ||||||
|
Quinto e sestoModifica
Barcellona 23 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 27 | Germania Ovest | 1 – 0 referto | Paesi Bassi | Real Polo Grounds | ||||||
|
Fase a eliminazione direttaModifica
TabelloneModifica
Semifinali | Finale | ||||||
22 ottobre - 00:00 (UTC+1) | |||||||
Spagna | 1 | ||||||
Kenya | 0 | ||||||
24 ottobre - 00:00 (UTC+1) | |||||||
Pakistan | 1 | ||||||
Spagna | 0 | ||||||
Finale 3º posto | |||||||
22 ottobre - 00:00 (UTC+1) | 24 ottobre - 00:00 (UTC+1) | ||||||
Pakistan | 2 | India | 2 | ||||
India | 1 | Kenya | 1 |
SemifinaliModifica
Barcellona 22 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 24 | Spagna | 1 – 0 referto | Kenya | Real Polo Grounds | ||||||
|
Barcellona 22 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 25 | Pakistan | 2 – 1 referto | India | Real Polo Grounds | ||||||
|
Finale per il terzo postoModifica
Barcellona 24 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 30 | India | 2 – 1 referto | Kenya | Real Polo Grounds | ||||||
|
FinaleModifica
Barcellona 24 ottobre 1971, ore 00:00 UTC+1 Incontro 29 | Pakistan | 1 – 0 referto | Spagna | Real Polo Grounds (10.000 spett.) | ||||||
|
Campione del mondo di Hockey su prato del 1971 |
---|
Pakistan 1º titolo |
Squadra vincitriceModifica
Giocatore | Status |
---|---|
Mohammed Aslam | Giocatore |
Akhtar-ul Islam | Giocatore |
Munawwaruz Zaman | Giocatore |
Jahangir Butt | Giocatore |
Riaz Ahmed | Giocatore |
Ur Fazal | Giocatore |
Khalid Mahmood | Giocatore |
Ashfaque Rashid | Giocatore |
Abdul Rashid | Giocatore |
Islahuddin Siddique | Giocatore |
Mohammed Shanaz | Giocatore |
StatisticheModifica
Classifica finaleModifica
Classifica | Nazionale |
---|---|
Pakistan | |
Spagna | |
India | |
4 | Kenya |
5 | Germania Ovest |
6 | Paesi Bassi |
7 | Francia |
8 | Australia |
9 | Giappone |
10 | Argentina |
Classifica marcatoriModifica
Giocatore | Nazionale | Reti |
---|---|---|
Tanvir Dar | Pakistan | 8 |
Avtar Singh | Kenya | 4 |
Juan Amat | Spagna | 4 |
Winifred Maier | Germania Ovest | 3 |
Abdul Rashid | Pakistan | 3 |
Wolfgang Baumgart | Germania Ovest | 3 |
Fonte[1].
Premi individualiModifica
Capocannoniere |
---|
Tanvir Dar |
NoteModifica
- ^ Statistiche del torneo sul sito della Rediff.com.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale della FIH, su fihockey.org.