Campionato mondiale di hockey su prato

Il Campionato mondiale di hockey su prato, la cui denominazione ufficiale attuale è Coppa del Mondo di hockey (Hockey World Cup), è una manifestazione internazionale di hockey su prato organizzata dalla International Hockey Federation (FIH).

Campionato mondiale di hockey su prato
Sport
Tiposquadre nazionali
FederazioneInternational Hockey Federation
OrganizzatoreInternational Hockey Federation
TitoloCampione del mondo
Cadenzaquadriennale
Partecipanti16
Sito Internethttp://www.fih.ch/
Storia
Fondazione1971
DetentoreBandiera della Germania Germania (maschile)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi (femminile)

Le prime tre edizioni del torneo maschile si sono tenute con cadenza biennale nel 1971, 1973, 1975. Dalla quarta edizione, quella del 1978 i campionati sono organizzati ogni quattro anni.

L'ultima rassegna (XV edizione) si è tenuta nel 2023 a Bhubaneswar ed a Rourkela in India[1].

Per quanto riguarda il torneo femminile, le prime cinque edizioni si sono tenute ogni due o tre anni. Dal 1986 in poi i campionati si sono disputati ogni quattro anni.

L'ultima rassegna femminile (XV edizione) si è tenuta nel 2022 congiuntamente a Terrassa in Spagna e ad Amstelveen nei Paesi Bassi.

Albo d'oro

modifica

Torneo maschile

modifica
Anno Sede Finale Terzo posto
Vincitore Risultato Finalista Terzo posto Risultato Quarto posto
1971   Barcellona   Pakistan 1–0   Spagna   India 2–1
dopo tempo supplementare
  Kenya
1973   Amstelveen   Paesi Bassi 2–2
(4–2)
dopo tiri di rigore
  India   Germania Ovest 1–0   Pakistan
1975   Kuala Lumpur   India 2–1   Pakistan   Germania Ovest 4–0   Malaysia
1978   Buenos Aires   Pakistan 3–2   Paesi Bassi   Australia 4–3   Germania Ovest
1982   Mumbai   Pakistan 3–1   Germania Ovest   Australia 4–2   Paesi Bassi
1986   Londra   Australia 2–1   Inghilterra   Germania Ovest 3–2
dopo tempi supplementari
  Unione Sovietica
1990   Lahore   Paesi Bassi 3–1   Pakistan   Australia 2–1
dopo tempi supplementari
  Germania
1994   Sydney   Pakistan 1–1
(4–3)
dopo tiri di rigore
  Paesi Bassi   Australia 5–2   Germania
1998   Utrecht   Paesi Bassi 3–2
dopo tempi supplementari
  Spagna   Australia 1–0   Germania
2002   Kuala Lumpur   Germania 2–1   Australia   Paesi Bassi 2–1
dopo tempi supplementari
  Corea del Sud
2006   Mönchengladbach   Germania 4–3   Australia   Spagna 3–2
dopo tempi supplementari
  Corea del Sud
2010   Nuova Delhi   Australia 2–1   Germania   Paesi Bassi 4–3   Inghilterra
2014   L'Aia   Australia 6–1   Paesi Bassi   Argentina 2–0   Inghilterra
2018   Bhubaneswar   Belgio 0–0
(3–2)
dopo tiri di rigore
  Paesi Bassi   Australia 8-1   Inghilterra
2023   Bhubaneswar
Rourkela
  Germania 3–3
(5–4)
dopo tiri di rigore[1]
  Belgio   Paesi Bassi 3-1   Australia
2026   Wavre
  Amstelveen

Torneo femminile

modifica
Anno Sede Finale Terzo posto
Vincitore Risultato Finalista Terzo posto Risultato Quarto posto
1974   Mandelieu-la-Napoule   Paesi Bassi 1–0
dopo tempo supplementare
  Argentina   Germania Ovest 2–0   India
1976   Berlino Ovest   Germania Ovest 2–0   Argentina   Paesi Bassi 1–0   Belgio
1978   Madrid   Paesi Bassi 1–0   Germania Ovest   Belgio 0–0
(3-2)
dopo tiri di rigore
  Argentina
1981   Buenos Aires   Germania Ovest 1–1
(3-1)
dopo tiri di rigore
  Paesi Bassi   Unione Sovietica 5–1   Australia
1983   Kuala Lumpur   Paesi Bassi 4-2   Canada   Australia 3-1   Germania Ovest
1986   Amstelveen   Paesi Bassi 3–0   Germania Ovest   Canada 3-2
dopo tempo supplementare
  Nuova Zelanda
1990   Sydney   Paesi Bassi 3-1   Australia   Corea del Sud 3-2   Inghilterra
1994   Dublino   Australia 2-0   Argentina   Stati Uniti 2–1   Germania
1998   Utrecht   Australia 1–0   Paesi Bassi   Germania 3-2   Argentina
2002   Perth   Argentina 1–1
(4-3)
dopo tiri di rigore
  Paesi Bassi   Cina 2–0   Australia
2006   Madrid   Paesi Bassi 3-1   Australia   Argentina 5–0   Spagna
2010   Rosario   Argentina 2–1   Paesi Bassi   Inghilterra 2-0   Germania
2014   L'Aia   Paesi Bassi 2-0   Australia   Argentina 2-1   Stati Uniti
2018   Londra   Paesi Bassi 6-0   Irlanda   Spagna 3-1   Australia
2022   Terrassa
  Amstelveen
  Paesi Bassi 3-1   Argentina   Australia 2-1   Germania
2026   Wavre
  Amstelveen

Medagliere

modifica

Torneo maschile

modifica
Pos. Paese        
1   Pakistan 4 2 0 6
2   Paesi Bassi 3 4 3 10
3   Australia 3 3 4 10
4   Germania 3 2 4 9
5   India 1 1 1 3
6   Belgio 1 1 0 2
7   Spagna 0 2 1 3
8   Inghilterra 0 1 0 1
9   Argentina 0 0 1 1

Torneo femminile

modifica
Pos. Paese        
1   Paesi Bassi 9 4 1 14
2   Argentina 2 4 2 8
3   Australia 2 3 2 7
4   Germania 2 2 2 6
5   Canada 0 1 1 2
6   Irlanda 0 1 0 1
7   Belgio 0 0 1 1
  Cina 0 0 1 1
  Corea del Sud 0 0 1 1
  Inghilterra 0 0 1 1
  Spagna 0 0 1 1
  Stati Uniti 0 0 1 1
  Unione Sovietica 0 0 1 1

Partecipazioni

modifica

Nazionali maschili

modifica
Squadra Edizione
1971 1973 1975 1978 1982 1986 1990 1994 1998 2002 2006 2010 2014 2018 2023 2026 Partecipazioni
  Argentina 10 9 11 8 12 6 9 7 6 10 7   7 9 14
  Australia 8 5           4           4 14
  Belgio 8 14 11 14 5     Q 8
  Bielorussia 12 1
  Canada 11 10 11 8 11 11 6
  Cile 15 1
  Cina 10 1
  Corea del Sud 8 7 4 4 6 10 8 7
  Cuba 16 1
  Francia 7 7 8 13 4
  Galles 11 1
  Germania 5     4     4 4         6 5   15
  Ghana 12 1
  Giappone 9 10 12 9 15 5
  India       6 5 12 10 5 9 10 11 8 9 6 9 15
  Inghilterra 6 6 7 8   5 6 6 7 5 4 4 4 5 14
  Irlanda 12 12 14 3
  Italia 13 1
  Kenya 4 12 2
  Malaysia 11 4 10 10 11 8 12 15 13 9
  Nuova Zelanda 7 7 7 9 10 9 8 9 7 9 7 11
  Paesi Bassi 6   9   4 7         7         Q 16
  Pakistan   4       11     5 5 6 12 12 13
  Polonia 10 9 8 8 12 15 6
  Spagna   5 8 5 11 5 8 9   11   5 8 13 6 15
  Sudafrica 10 13 12 10 11 16 11 7
  Unione Sovietica 6 4 6 3

Nazionali femminili

modifica
Squadra Edizione
1974 1976 1978 1981 1983 1986 1990 1994 1998 2002 2006 2010 2014 2018 2022 2026 Partecipazioni
  Argentina       6 9 7 9   4         6   15
  Australia 4   6       4   5   4   12
  Austria 8 9 12 3
  Belgio 5 4   8 12 10 6 Q 8
  Canada 5 5     10 10 15 7
  Cecoslovacchia 9 1
  Cile 13 1
  Cina 6 7 11   10 8 6 16 9 9
  Corea del Sud   5 5 6 9 6 7 12 13 9
  Francia 7 6 9 3
  Galles 12 1
  Germania         4   8 4   7 8 4 8 5 4 15
  Giappone 6 7 11 10 5 11 10 13 11 9
  India 4 7 11 12 11 9 8 9 8
  Inghilterra 5 5 4 9 9 5 7   11 7 8 11
  Irlanda 12 11 15   11 5
  Italia 10 9 2
  Messico 10 7 11 3
  Nuova Zelanda 7 4 7 6 11 7 5 11 5 9
  Nigeria 11 10 2
  Paesi Bassi               6               Q 16
  Russia 12 16 2
  Scozia 8 10 10 12 4
  Spagna 6 5 8 10 11 5 8 8 4 12   7 12
  Stati Uniti 6 9 12   8 9 6 4 14 9
  Sudafrica 7 13 12 10 9 15 15 7
  Svizzera 9 8 2
  Ucraina 14 1
  Unione Sovietica   10 8 3

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh92000618 · J9U (ENHE987007546642105171
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport