Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2015

Il campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2015 si è svolto dal 7 al 16 agosto 2015 a Callao e Lima, in Perù: al torneo hanno partecipato venti squadre nazionali under 18 e la vittoria finale è andata per la prima volta all'Italia.

Campionato mondiale femminile under 18 2015
Competizione Campionato mondiale under 18
Sport Pallavolo
Edizione XIV
Organizzatore FIVB
Date dal 7 agosto 2015
al 16 agosto 2015
Luogo Bandiera del Perù Perù
Partecipanti 20
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(1º titolo)
Secondo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Terzo Bandiera della Cina Cina
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Paola Egonu
Incontri disputati 78
Cronologia della competizione

Qualificazioni

modifica

Al torneo hanno partecipato: la nazionale del paese organizzatore, una nazionale africana, qualificata tramite il campionato continentale 2014, quattro nazionali asiatiche e oceaniane, tutte qualificate tramite il campionato continentale 2014, sei nazionali europee, tutte qualificate tramite il campionato continentale 2015, quattro nazionali nordamericane, tre qualificate tramite il campionato continentale 2014 e una qualificata tramite la Coppa panamericana under 18 2015, due nazionali sudamericane, tutte qualificate tramite il campionato continentale 2014, e due nazionali meglio classificate nel FIVB World Rankings tra quelle non qualificate.

Impianti

modifica
Coliseo Miguel Grau
Città: Callao
Capienza: 3 500
Anno d'apertura: -
Coliseo Eduardo Dibós
Città: Lima
Capienza: 6 000
Anno d'apertura: 1994

Regolamento

modifica

Formula

modifica

Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase:

  • Le prime quattro classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto strutturata in ottavi di finale, quarti di finale, semifinali, finale per il terzo posto e finale.
  • Le quattro sconfitte agli ottavi di finale della fase finale per il primo posto hanno acceduto alla fase finale per il quinto posto strutturata in semifinali, finale per il settimo posto e finale per il quinto posto.
  • Le otto sconfitte agli ottavi di finale della fase finale per il primo posto hanno acceduto alla fase finale per il nono posto strutturata in quarti di finale, semifinali, finale per l'undicesimo posto e finale per il nono posto.
  • Le quattro sconfitte ai quarti di finale della fase finale per il nono posto hanno acceduto alla fase finale per il tredicesimo posto strutturata in semifinali, finale per il quindicesimo posto e finale per il tredicesimo posto.
  • L'ultima classificata di ogni girone ha acceduto al girone per il diciassettesimo posto giocato con formula del girone all'italiana.

Criteri di classifica

modifica

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Argentina 2ª al campionato sudamericano under 18 2014   Thailandia 2013
  Belgio 3ª al campionato europeo under 18 2015   Thailandia 2009
  Brasile 1ª al campionato sudamericano under 18 2014   Thailandia 2013
  Cina 3ª al campionato asiatico e oceaniano under 18 2014   Thailandia 2013
  Corea del Sud 4ª al campionato asiatico e oceaniano under 18 2014   Messico 2007
  Cuba 3ª alla Coppa panamericana under 18 2015   Thailandia 1997
  Egitto 1ª al campionato africano under 18 2014   Thailandia 2013
  Germania 6ª al campionato europeo under 18 2015   Turchia 2011
  Giappone 1ª al campionato asiatico e oceaniano under 18 2014   Thailandia 2013
  Italia 5ª al campionato europeo under 18 2015   Thailandia 2013
  Messico 3ª al campionato nordamericano under 18 2014   Thailandia 2013
  Perù Paese organizzatore   Thailandia 2013
  Polonia 8ª nel ranking FIVB   Thailandia 2013
  Rep. Dominicana 1ª al campionato nordamericano under 18 2014   Thailandia 2013
  Russia 1ª al campionato europeo under 18 2015   Messico 2007
  Serbia 2ª al campionato europeo under 18 2015   Thailandia 2013
  Stati Uniti 2ª al campionato nordamericano under 18 2014   Thailandia 2013
  Taipei Cinese 6ª nel ranking FIVB   Thailandia 2013
  Thailandia 2ª al campionato asiatico e oceaniano under 18 2014   Thailandia 2013
  Turchia 4ª al campionato europeo under 18 2015   Thailandia 2013

Formazioni

modifica

Fase a gironi

modifica

I gironi sono stati sorteggiati l'11 giugno 2015 a Lima.

Girone A Girone B Girone C Girone D
  Corea del Sud   Cina   Argentina   Brasile
  Egitto   Germania   Belgio   Cuba
  Messico   Polonia   Rep. Dominicana   Giappone
  Perù   Serbia   Russia   Italia
  Taipei Cinese   Thailandia   Stati Uniti   Turchia

Girone A

modifica
Risultati
modifica
7 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:54 - Spettatori: 300
Corea del Sud   3 - 2   Messico 17-25, 25-18, 20-25, 25-19, 15-13
7 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:43 - Spettatori: 3 700
Perù   3 - 1   Egitto 27-25, 25-20, 20-25, 25-23
8 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:55 - Spettatori: 3 500
Corea del Sud   2 - 3   Taipei Cinese 25-23, 20-25, 22-25, 25-12, 13-15
8 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 2h:00 - Spettatori: 3 500
Perù   3 - 2   Messico 22-25, 25-18, 21-25, 25-14, 15-11
9 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:43 - Spettatori: 4 350
Egitto   3 - 1   Taipei Cinese 25-22, 18-25, 25-21, 25-20
9 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 2h:11 - Spettatori: 5 000
Perù   2 - 3   Corea del Sud 25-14, 22-25, 25-19, 22-25, 14-16
10 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:13 - Spettatori: 100
Corea del Sud   3 - 0   Egitto 25-23, 25-23, 25-17
10 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:14 - Spettatori: 100
Taipei Cinese   0 - 3   Messico 23-25, 15-25, 16-25
11 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:57 - Spettatori: 400
Messico   2 - 3   Egitto 26-28, 26-24, 25-17, 24-26, 15-17
11 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:52 - Spettatori: 5 000
Perù   3 - 1   Taipei Cinese 22-25, 25-21, 25-15, 25-23
Classifica
modifica
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1   Perù 9 4 3 1 11 7 1.571 410 369 1.111
2   Corea del Sud 8 4 3 1 11 7 1.571 381 372 1.024
3   Egitto 5 4 2 2 7 9 0.777 361 376 0.960
4   Messico 6 4 1 3 9 9 1.000 385 376 1.023
5   Taipei Cinese 2 4 1 3 5 11 0.454 326 370 0.881

Girone B

modifica
Risultati
modifica
7 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:11 - Spettatori: 200
Serbia   3 - 0   Polonia 25-20, 25-13, 25-23
7 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:20 - Spettatori: 300
Thailandia   0 - 3   Germania 22-25, 16-25, 18-25
8 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:59 - Spettatori: 200
Polonia   3 - 2   Thailandia 25-21, 26-28, 25-10, 22-25, 15-13
8 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:40 - Spettatori: 200
Cina   3 - 1   Serbia 25-21, 25-17, 24-26, 25-23
9 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:42 - Spettatori: 250
Thailandia   1 - 3   Cina 26-28, 13-25, 25-23, 16-25
9 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:34 - Spettatori: 250
Germania   3 - 1   Polonia 25-11, 25-12, 20-25, 25-16
10 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:52 - Spettatori: 150
Cina   1 - 3   Germania 25-19, 21-25, 23-25, 22-25
10 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:09 - Spettatori: 150
Serbia   3 - 0   Thailandia 25-14, 25-16, 25-21
11 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:17 - Spettatori: 150
Germania   3 - 0   Serbia 26-24, 25-21, 25-21
11 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:24 - Spettatori: 200
Polonia   0 - 3   Cina 17-25, 28-30, 17-25
Classifica
modifica
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1   Germania 12 4 4 0 12 2 6.000 340 277 1.227
2   Cina 9 4 3 1 10 5 2.000 371 323 1.148
3   Serbia 6 4 2 2 7 6 1.166 303 282 1.074
4   Polonia 2 4 1 3 4 11 0.363 295 347 0.850
5   Thailandia 1 4 0 4 3 12 0.250 284 364 0.780

Girone C

modifica
Risultati
modifica
7 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:36 - Spettatori: 1100
Rep. Dominicana   1 - 3   Belgio 17-25, 15-25, 25-16, 19-25
7 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:13 - Spettatori: 1000
Argentina   0 - 3   Russia 21-25, 14-25, 17-25
8 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:28 - Spettatori: 350
Belgio   3 - 0   Argentina 29-27, 25-22, 25-20
8 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:05 - Spettatori: 400
Stati Uniti   3 - 0   Rep. Dominicana 25-15, 25-17, 25-17
9 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:15 - Spettatori: 300
Argentina   0 - 3   Stati Uniti 20-25, 19-25, 23-25
9 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:25 - Spettatori: 350
Russia   3 - 0   Belgio 25-17, 25-23, 25-19
10 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:57 - Spettatori: 850
Stati Uniti   2 - 3   Russia 25-19, 20-25, 25-19, 23-25, 10-15
10 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:38 - Spettatori: 300
Rep. Dominicana   1 - 3   Argentina 17-25, 11-25, 25-19, 23-25
11 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:10 - Spettatori: 250
Russia   3 - 0   Rep. Dominicana 25-13, 25-19, 25-19
11 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:18 - Spettatori: 250
Belgio   0 - 3   Stati Uniti 17-25, 23-25, 19-25
Classifica
modifica
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1   Russia 11 4 4 0 12 2 0.000 328 265 1.237
2   Stati Uniti 10 4 3 1 11 3 3.666 328 273 1.201
3   Belgio 6 4 2 2 6 7 0.857 288 295 0.976
4   Argentina 3 4 1 3 3 10 0.300 277 305 0.908
5   Rep. Dominicana 0 4 0 4 2 12 0.166 252 335 0.752

Girone D

modifica
Risultati
modifica
7 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:08 - Spettatori: 800
Giappone   3 - 0   Cuba 29-27, 25-6, 25-17
7 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:08 - Spettatori: 1100
Turchia   0 - 3   Italia 14-25, 18-25, 18-25
8 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:03 - Spettatori: 750
Cuba   0 - 3   Turchia 14-25, 14-25, 14-25
8 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:37 - Spettatori: 1000
Brasile   3 - 0   Giappone 25-19, 33-31, 28-26
9 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:19 - Spettatori: 250
Turchia   3 - 0   Brasile 25-23, 25-21, 25-22
9 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 0h:57 - Spettatori: 250
Italia   3 - 0   Cuba 25-9, 25-15, 25-18
10 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:10 - Spettatori: 450
Brasile   0 - 3   Italia 14-25, 16-25, 19-25
10 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:42 - Spettatori: 600
Giappone   3 - 1   Turchia 16-25, 25-23, 25-22, 25-20
11 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:35 - Spettatori: 500
Italia   3 - 0   Giappone 25-22, 25-20, 35-33
11 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:06 - Spettatori: 300
Cuba   0 - 3   Brasile 15-25, 8-25, 17-25
Classifica
modifica
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1   Italia 12 4 4 0 12 0 MAX 310 216 1.435
2   Turchia 6 4 2 2 7 6 1.166 280 274 1.021
3   Brasile 6 4 2 2 6 6 1.000 276 266 1.037
4   Giappone 6 4 2 2 6 7 0.857 321 301 1.066
5   Cuba 0 4 0 4 0 12 0.000 174 304 0.572

Finali 1º e 3º posto

modifica
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                           
           
   Germania  3
   Messico  0  
   Germania  0
     Stati Uniti  3  
   Stati Uniti  3
   Brasile  1  
   Stati Uniti  3
     Cina  1  
   Cina  3
   Egitto  1  
   Cina  3
     Russia  0  
   Russia  3
   Giappone  2  
   Stati Uniti  0
     Italia  3
   Italia  3
   Argentina  0  
   Italia  3
     Serbia  1  
   Corea del Sud  0
   Serbia  3  
   Italia  3
     Turchia  1   Finale per il terzo posto
   Turchia  3
   Belgio  1  
   Turchia  3    Cina  3
     Polonia  0      Turchia  0
   Perù  0
   Polonia  3  

Ottavi di finale

modifica
13 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:32 - Spettatori: 200
Egitto   1 - 3   Cina 17-25, 25-21, 14-25, 17-25
13 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 2h:09 - Spettatori: 900
Russia   3 - 2   Giappone 23-25, 25-19, 25-17, 20-25, 15-8
13 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:17 - Spettatori: 250
Messico   0 - 3   Germania 19-25, 21-25, 22-25
13 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:36 - Spettatori: 800
Stati Uniti   3 - 1   Brasile 25-19, 21-25, 25-20, 25-15
13 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:15 - Spettatori: 3 000
Corea del Sud   0 - 3   Serbia 22-25, 21-25, 20-25
13 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:10 - Spettatori: 400
Italia   3 - 0   Argentina 25-16, 25-21, 25-23
13 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:55 - Spettatori: 280
Turchia   3 - 1   Belgio 25-21, 23-25, 25-15, 25-21
13 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:18 - Spettatori: 4 500
Perù   0 - 3   Polonia 22-25, 17-25, 17-25

Quarti di finale

modifica
14 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:10 - Spettatori: 300
Cina   3 - 0   Russia 25-14, 25-16, 25-19
14 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:06 - Spettatori: 300
Germania   0 - 3   Stati Uniti 19-25, 11-25, 20-25
14 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:34 - Spettatori: 500
Serbia   1 - 3   Italia 25-22, 18-25, 19-25, 17-25
14 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:07 - Spettatori: 250
Turchia   3 - 0   Polonia 25-9, 25-15, 25-16

Semifinali

modifica
15 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:41 - Spettatori: 450
Stati Uniti   3 - 1   Cina 25-18, 25-13, 27-29, 25-18
15 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:34 - Spettatori: 2 500
Italia   3 - 1   Turchia 23-25, 25-23, 25-18, 25-14

Finale 3º posto

modifica
16 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:25 - Spettatori: 1 000
Cina   3 - 0   Turchia 25-23, 25-21, 29-27
16 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:05 - Spettatori: 4 000
Stati Uniti   0 - 3   Italia 20-25, 18-25, 16-25

Finali 5º e 7º posto

modifica
Semifinali Finale 5º/6º posto
  Germania 3
  Russia 0   Germania 0
  Serbia 3   Serbia 3
  Polonia 0
Finale 7º/8º posto
  Russia 3
  Polonia 0

Semifinali

modifica
15 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 2h:00 - Spettatori: 260
Germania   3 - 2   Russia 25-17, 20-25, 25-17, 14-25, 15-13
15 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:51 - Spettatori: 100
Serbia   3 - 2   Polonia 20-25, 21-25, 25-8, 25-21, 19-17

Finale 7º posto

modifica
16 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:05 - Spettatori: 100
Russia   3 - 0   Polonia 25-14, 25-18, 25-16

Finale 5º posto

modifica
16 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:12 - Spettatori: 100
Germania   0 - 3   Serbia 19-25, 19-25, 24-26

Finali 9º e 11º posto

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale 9º/10º posto
   Messico  1
   Brasile  3  
   Brasile  1
     Giappone  3  
   Egitto  0
   Giappone  3  
   Giappone  3
     Argentina  0
   Argentina  3
   Corea del Sud  0  
   Argentina  3 Finale 11º/12º posto
     Belgio  2  
   Belgio  3    Brasile  3
   Perù  1      Belgio  1

Quarti di finale

modifica
14 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:03 - Spettatori: 150
Egitto   0 - 3   Giappone 11-25, 18-25, 14-25
14 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:48 - Spettatori: 100
Messico   1 - 3   Brasile 20-25, 25-18, 17-25, 18-25
14 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:05 - Spettatori: 200
Argentina   3 - 0   Corea del Sud 25-15, 25-17, 25-21
14 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:37 - Spettatori: 1 500
Belgio   3 - 1   Perù 25-20, 25-15, 23-25, 25-12

Semifinali

modifica
15 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 2h:02 - Spettatori: 300
Argentina   3 - 2   Belgio 22-25, 25-18, 25-27, 25-21, 15-11
15 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:48 - Spettatori: 250
Brasile   1 - 3   Giappone 25-21, 21-25, 23-25, 18-25

Finale 11º posto

modifica
16 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:44 - Spettatori: 250
Brasile   3 - 1   Belgio 25-17, 20-25, 25-20, 25-17

Finale 9º posto

modifica
16 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:13 - Spettatori: 250
Giappone   3 - 0   Argentina 25-21, 25-16, 25-19

Finali 13º e 15º posto

modifica
Semifinali Finale 13º/14º posto
  Messico 1
  Egitto 3   Egitto 0
  Corea del Sud 3   Corea del Sud 3
  Perù 0
Finale 15º/16º posto
  Messico 3
  Perù 1

Semifinali

modifica
15 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:38 - Spettatori: 100
Messico   1 - 3   Egitto 20-25, 25-17, 21-25, 23-25
15 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:15 - Spettatori: 2 500
Corea del Sud   3 - 0   Perù 25-23, 25-23, 25-15

Finale 15º posto

modifica
16 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:40 - Spettatori: 2 000
Messico   3 - 1   Perù 25-13, 18-25, 25-22, 26-24

Finale 13º posto

modifica
16 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:03 - Spettatori: 100
Egitto   0 - 3   Corea del Sud 20-25, 18-25, 16-25

Girone 17º posto

modifica

Risultati

modifica
13 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:43 - Spettatori: 200
Rep. Dominicana   3 - 1   Cuba 23-25, 25-18, 25-18, 25-20
13 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:45 - Spettatori: 100
Taipei Cinese   1 - 3   Thailandia 22-25, 25-22, 19-25, 20-25
14 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:28 - Spettatori: 100
Cuba   1 - 3   Thailandia 16-25, 11-25, 25-20, 20-25
14 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:01 - Spettatori: 100
Taipei Cinese   0 - 3   Rep. Dominicana 17-25, 14-25, 16-25
15 agosto 2015
Coliseo Miguel Grau, Callao
Durata: 1h:45 - Spettatori: 50
Taipei Cinese   1 - 3   Cuba 25-20, 25-14, 15-25, 33-31
15 agosto 2015
Coliseo Eduardo Dibós, Lima
Durata: 1h:08 - Spettatori: 200
Thailandia   0 - 3   Rep. Dominicana 21-25, 12-25, 18-25

Classifica

modifica
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1   Rep. Dominicana 9 3 3 0 9 1 9.000 248 179 1.385
2   Thailandia 6 3 2 1 6 5 1.200 243 233 1.042
3   Taipei Cinese 3 3 1 2 4 7 0.571 231 262 0.881
4   Cuba 0 3 0 3 3 9 0.333 243 291 0.835

Campione

modifica
 
  Italia
(Primo titolo)

Formazione: 1 Roberta Carraro, 5 Marina Lubian, 6 Giorgia Zannoni, 7 Alexandra Botezat, 8 Claudia Provaroni, 10 Alice Pamio, 11 Giulia Mancini, 12 Alessia Mazzaro, 13 Giulia Melli, 14 Paola Egonu, 19 Vittoria Piani, 20 Alessia Orro, CTMarco Mencarelli

Secondo posto

modifica

Formazione: 1 Brionne Butler, 2 Tiffany Clark, 3 Paige Hammons, 6 Morgan Hentz, 7 Sydney Hilley, 8 Khalia Lanier, 9 Madison Lilley, 12 Regan Pittman, 13 Stephanie Samedy, 14 Kathryn Plummer, 19 Ronika Stone, 20 Alexis Sun, CTJames Stone

Terzo posto

modifica

Formazione: 1 Li Yingying, 2 Liu Jiayuan, 4 Qian Jingwen, 5 Jiang Jing, 6 Zhang Yuqian, 7 Xie Xing, 9 Ouyang Qianqian, 10 Zang Qianqian, 11 Xu Jianan, 12 Wu Han, 13 Gao Yi, 15 Zhang Zihan, CTShen Mang

Classifica finale

modifica
Pos Squadra
    Italia
    Stati Uniti
    Cina
4   Turchia
5   Serbia
6   Germania
7   Russia
8   Polonia
9   Giappone
10   Argentina
11   Brasile
12   Belgio
13   Corea del Sud
14   Egitto
15   Messico
16   Perù
17   Rep. Dominicana
18   Thailandia
19   Taipei Cinese
20   Cuba

Premi individuali

modifica
Premio Nome Squadra
MVP Paola Egonu   Italia
Miglior palleggiatrice Alessia Orro   Italia
Miglior opposto Kathryn Plummer   Stati Uniti
Miglior schiacciatrice Paola Egonu   Italia
Li Yingying   Cina
Miglior centrale Jovana Kocić   Serbia
Zehra Güneş   Turchia
Miglior libero Zang Qianqian   Cina

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo