Canale della Narenta

Il canale della Narenta[1][2][3][4] o di Narenta[5][6] (in croato Neretvanski kanal o Neretljanski[7]) è il braccio di mare che si trova tra la penisola di Sabbioncello (Pelješac), la parte orientale dell'isola di Lesina e la costa dalmata, in Croazia.

Canale della Narenta
Parte dimar Adriatico
StatoBandiera della Croazia Croazia
Coordinate43°03′50″N 17°12′41″E
Idrografia
Immissari principaliNarenta
Mappa di localizzazione: Croazia
Canale della Narenta
Canale della Narenta

Nella sua parte orientale sfocia il fiume Narenta.

Geografia

modifica

Il canale inizia dalla linea immaginaria che va da valle Smrska (uvala Smrska, 43°07′06″N 16°58′48″E), sulla costa meridionale di Lesina, a punta Gomena[2][5][8] (rt Lovišće o Lovište), l'estremità nord-occidentale della penisola di Sabbioncello, penisola che delimita a sud tutto il canale. Il limite nord è la costa di Lesina fino a punta San Giorgio[9][10] (rt Sućuraj, segnalata da un faro[11]) e prosegue poi idealmente fino a Rastozza[12] (Zaostrog) sulla costa dalmata che delimita il canale a nord-est. A sud-est, dopo la foce della Narenta, inizia il mare Piccolo[13][14] (Malo More), detto anche baia di Bratcovizza[2][15], che separa il canale della Narenta dal canale di Stagno Piccolo.

Isole del canale

modifica
  1. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 500, ISBN 978-88-85339293.
  2. ^ a b c Alberi, pp. 1401-1402.
  3. ^ Rizzi, p. 417.
  4. ^ G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, fogli 9 e 10, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
  5. ^ a b Marieni, p. 301.
  6. ^ Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio XI, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 16 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  7. ^ (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 13 settembre 2017.
  8. ^ Vadori, p. 542.
  9. ^ Vadori, p. 548.
  10. ^ Alberi, pp. 1335-1336.
  11. ^ Lighthouse Cape Sućuraj, su plovput.hr. URL consultato il 16 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2017).
  12. ^ Vadori, p. 629.
  13. ^ Alberipp. 1397, Alberi.
  14. ^ Vadori, p. 487.
  15. ^ Rizzi, pp. 436-437.

Bibliografia

modifica

Cartografia

modifica

Altri progetti

modifica