Cassa (armi)

elemento di un'arma da fuoco

La cassa (o carcassa), in un'arma da fuoco lunga, è una componente fatta di legno o materiali sintetici, che unisce le diverse componenti e permette la presa, il puntamento ed il tiro.

Componenti della cassa: 1) calciolo, 2) fusto, 3) poggiaguancia, 6) impugnatura.

Elementi costitutivi

modifica

Essa è composta da fusto, da una impugnatura e calcio.

  • Il fusto è la parte anteriore che permette la presa con la mano debole. Superiormente presenta una lunga scanalatura che accoglie la canna ed un foro più profondo per alloggiare il serbatoio-caricatore. Nei fucili a blocco basculante il fusto è separato dal resto della cassa e prende il nome di asta. Superiormente il fusto può essere completato da un'altra sezione detta copricanna in modo da avvolgere completamente la canna.
  • L'impugnatura è la prosecuzione del fusto, la parte più o meno curva, retrostante al grilletto, solitamente zigrinata, che permette la salda presa con la mano forte. A seconda della forma l'impugnatura si distingue in "dritta" o "inglese", a "mezza pistola" o a "pistola".
  • Il calcio è la parte terminale della cassa che durante il tiro poggia sulla spalla del tiratore, in modo da stabilizzare la linea di mira e assorbire il rinculo. Può essere fisso in legno pieno, oppure in tubolare metallico (calcio "a stampella") pieghevole su un lato dell'arma. Il calcio è formato dalla pala, la parte pressoché triangolare con apice rivolto verso l'impugnatura e base verso la spalla. La parte terminale, generalmente bordata in metallo, è detta calciolo. Sul bordo superiore del calcio può trovarsi un'imbottitura detta poggiaguancia che consente un confortevole posizionamento della testa per prendere la mira.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica