Cave de Tyron è una fortezza costruita nella roccia in Libano.

Cave de Tyron
Ubicazione
Stato attualeBandiera del Libano Libano
CittàSidone
Coordinate33°35′00″N 35°36′50″E
Informazioni generali
TipoFortezza medievale
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Descrizione

modifica

Era costituita da varie stanze scavate nella roccia del fianco del Jabal Niha, un monte a est della città di Sidone, in quello che era territorio della Signoria di Shuf, nel crociato Regno di Gerusalemme.

Si poteva raggiungere solo percorrendo un sentiero largo a malapena un metro ed era situata ad una quota di centinaia di metri sul livello del mare.

Cadde in mano ai musulmani nel 1133; tornata ai cristiani fu conquistata di nuovo nel 1165 da Shīrkūh, generale di Norandino; tornò ai crociati nel 1240 circa, o forse tra il 1182 e il 1187. Nel 1257 Giuliano de Grenier, Signore di Sidone, la diede all'Ordine teutonico. Venne abbandonata probabilmente nel 1260.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (FR) Maxime Goepp, Benjamin Saintamon, Caves de Tyron, su Forteresses d'Orient, 2 maggio 2006. URL consultato l'11 ottobre 2009.
  Portale Crociate: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di crociate